Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

quando acquistiamo dei discus la prima cosa da fare è un corretto ambientamento, però spesso sebbene si faccia un ambientamento a doc i discus non rispondono in maniera positiva: si nascondono, rimangono barrati e non si cibano...

quali sono i fattori che aiutano maggiormente il discus a sentirsi a casa propria? l'illuminazione debole?acqua ambrata? un layout con nascondigli?poco movimento intorno alla vasca?

 

per ampliare il topic parliamo pure anche di esemplari che vivono in vasca da diversi mesi.

nel mio caso ad esempio alla mattina i dischetti si cibano meno voracemente che non alla sera, inoltre per poter andare davanti alla vasca senza spaventarli devo accendere le luci circa mezzora prima.

  • Risposte 3
  • Visite 2,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

per esperienza posso dire che il discus è un pesce vorace, intelligente, spavaldo ed anche, se posso osare, un tantinello esibizionista e opportunista (per questo potrebbe fare il politico in italia, ha molte delle qualità che li contraddistinguono tranne l'intelligenza: il discus ne ha molta di più)

 

Scherzi a parte se un discus dopo qualche giorno in cui è stato inserito in vasca tende a nascondersi e rimanere barrato e, soprattutto, non accettare cibo c'è senza dubbio un problema.

 

Ho osservato 3 possibili casistiche:

 

1) comportamento: potrebbe essere oggetto di soprusi da parte degli altri discus più anziani (della vasca, non di età)

2) ambiente: potrebbe essere stato abituato a vasche meno illuminate o, lo so che può sembrare strano, in altezze dal pavimento diverse da quella della nostra vasca. Va osservato molte bene dove risiedeva nel negozio o allevatore ed imitare le condizioni che aveva per poi passare pian pianino alle nostre.

3) patologie : non è facile entrare nel merito ma bisogna osservare ogni comportamento anomalo e le feci come descritto nelle apposite sezioni.

 

 

INoltre sebbene il nostro beniamino ami acque relativamente calme, bisogna stare molto attenti a non avere zone di acqua ferma in vasca, ho osservato varie volte stati di apatia o paura dovuti a cattiva circolzaione d'acqua. Succede quando, ad esempio una pompa è intasata e non ce ne accorgiamo. Basta mettere all'ingresso del filtro qualche goccia di blu di metilene e controllare che venga distribuito per tutta la vasca.

Inviato:

Dalla mia esperienza personale posso dirti che, come diceva sopra @@Enki, un discus sano non scatta via quando ti vede, ti cerca, è curioso, ecc ecc

 

Sempre dalla mia esperienza ti posso dire che è solo dopo il trattamento combinato di tremazol, flagellol e Nematol che ho visto i miei pesci cambiare.

 

Prima erano come descrivi tu, e dovevo avvicinarmi molto molto piano alla vasca anche solo per dare da mangiare, e anche cosi si nascondevano e spesso non mangiavano niente. Io pensavo che si dovevano ambientare ancora o che facevo qualcosa di sbagliato io...

Poi, dopo mesi e mesi, dopo aver fatto il trattamento, erano altri pesci.

 

Ancora ieri sera a vederli venire a cercarmi appena mi hanno visto passare davanti al vetro ripensavo ai tempi passati e a quanto sono cambiati i miei pesci da allora. Non scattano più quando mi vedono anzi, non si spaventano quando apro il coperchio per una manutenzione e quando sifono il fondo sono quasi indifferenti. Sono curiosi, mi mangiano nella mano il liofilizzato ecc ecc

 

Purtroppo ho aspettato troppo e due sono morti proprio durante il trattamento quindi se ti posso dare un consiglio prova a fare il trattamento combinato senza perdere tempo.

 

Però ci sono eccezioni, voglio dire se hai un pesce così forse è solo il suo carattere così...

Se invece sono tutti vai con il trattamento.

 

Ultima precisione, tu lo sai, ma per chi leggerà questo topic in futuro io parlo di discus wild.

Inviato:

io aggiungo un'altro fattore che può portare a questo tipo di di disturbi cioè una gestione nn oculata e nn corretta per il discus, il litraggio di un acquario,cambi d'acqua e sbalzi di valori,potrebbero essere fondamentali per creargli disturbi e renderlo spaventato e apatico nel tempo,che poi nn sono altro che errori da neofiti che ho fatto anch'io..

 

brex89[/color]' timestamp='1350487377' post='68244'] l'illuminazione debole?acqua ambrata? un layout con nascondigli?poco movimento intorno alla vasca?

sono tutti accorgimenti validi e provati e funzionanti nel caso il discus nn abbia patologie, e sono condizioni che potremmo creare facilmente specialmente subito dopo l'immissione in acquario di nuovi esemplari,aggiungerei un altro sistema per rederli più attivi la termoterapia stimola il metabolismo del pesce e alza le sue difese immunitarie

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.