Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Faccio seguito ai miei numerosi post dei mesi passati riguardanti il mio acquario di 180 lt. rimasto con due discus RT di taglia media in perenne conflitto. Ci sono stati sviluppi che possono interessare il forum.

Dunque eravamo rimasti al fatto che il mio acquario era stato diviso con una rete di plastica. La cosa va avanti da quasi un mese e, come accennato nell'ultimo post di 3 settimane fa,si è rivelata un vero successo. I due discus stanno benissimo, molto meglio di prima tanto che mi sono deciso ad introdurre nuovi discus. Ho optato per 4 Stendker di taglia piccola,il mio acquarista ne ha un nutrito gruppo da un paio di settimane,sono ovviamente degli ibridi:1 marlboro,1 pigeon,2 probabilmente sono dei leopard ,ma le livree non sono ancora definite a sufficienza. Hanno circa 4 mesi e sono 5-6 cm.,molto più piccoli dei miei che misurano 15 cm.ca. La scelta è stata determinata dal fatto che una grossa sproporzione di taglia,probabilmente, possa evitare problemi di antagonismo e,con la crescita, i ruoli gerarchici si possano determinare gradatamente. Un altro fattore importante è stato il fatto che nella mia città non ho trovato esemplari grossi qualitativamente validi. Quelli visti erano pochi e assolutamente non affidabili,senza contare il fatto che i prezzi sono da capogiro. Ho visitato i migliori negozi di acquari e sinceramente non ho trovato nulla .Sarà anche colpa della crisi, ma è da parecchio che a Napoli non vedo discus di taglia media o grossa degni di attenzione. Il discorso cambia con i piccoli; non è che la scelta sia abbondante ma se ne trovano,inoltre pare che tutti ormai non vendano altro che Stendker. I discus malesiani sono snobbati, dicono che difficilmente siano esenti da parassiti,per non parlare di quelli di produzione locale. Tornando al mio acquisto che risale a stamattina pare che la cosa sia andata abbastanza bene. I quattro discus sono stati introdotti in circa 30 minuti. Mi sono preventivamente informato dei parametri della vasca di provenienza. La temperatura ed il ph erano identici a quelli della mia vasca, il gh era 8 nella vasca di provenienza e 7 nella mia, sono bastati 10 cc. di sali Seachem e ho raggiunto gh 8. Ho tenuto la luce spenta per 7 ore,non ho tolto il divisorio di plastica, i piccoli passano tranquilla mente tra le maglie larghe. I veterani non li hanno considerati affatto,con mia somma sorpresa i nuovi venuti sono perfettamente al loro agio,i colori sono addirittura più marcati di quelli mostrati all'atto dell'acquisto inoltre hanno già iniziato a mangiare con vivacità, se la cosa va avanti così forse fra un po' di tempo potrò togliere il divisorio. Il mio acquarista dice di aver quarantenato i piccoli a sufficienza. Io personalmente li ho visti davvero nelle sue vasche da più di 2 settimane,mi ha anche detto di aver provveduto ad un trattamento antiparassiti . Dei discus Stendeker se ne parla molto. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa o darmi qualche consiglio utile?

Spero che il mio lunghissimo post possa essere anche d'aiuto a qualcun altro che abbia vissuto esperienze simili alla mia. :yup:

  • Risposte 24
  • Visite 7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

la rete la puoi togliere se vedi che il più debole ha recuperato gli acciacchi e i problemi di sottomissione sono scomparsi..che mangino mi sembra ottimo visto che gli stendker sono abituati più a mangiare pastone perchè vengono accrescuiti in questo modo, ma il fatto che gli abbia tenuti a lungo il negoziante di ha evitato questa lunga prassi,inoltre i più piccoli sono molto più voraci e curiosi degli adulti quindi è un'altro punto a favore per svezzarli a granulato,mi raccomando aumenta la portata dei cambi o la frequenza e le somministrazioni di cibo 6/7 al giorno piccole dosi ma frequenti..

sono contento che hai risolto e hai acquistato nuovi discus..bravo complimenti

Inviato:
  • Autore

penso che sia presto per cantare vittoria...anche se i presupposti sono incoraggianti.Comunque il discus sottomesso non ha mai avuto veri e propri acciacchi,l'inconveniente più grave e che non riusciva più a mangiare a causa dei continui attacchi dell'altro.Attualmente ogni tanto lo vedo scuro soprattutto in prossimità del divisorio.Ma è un fatto sporadico poichè per il resto mangia tranquillamente.Terrò il divisorio ancora per un po' sperando che i nuovi venuti possano ulteriormente equilibrare la situazione, tanto impedisce il passaggio solo dei discus grossi gli altri inquilini lo attraverasano senza problemi. Riguardo all'alimentazione,ho acquistato una confezione di pastone Stendker surgelato che,a detta del mio acquarista,non è molto inquinante ed ho intenzione di somministrarlo a giorni alterni.Io ho dato in passato ai miei discus del pastone surgelato,solo per qualche tempo,lo facevo scendere in acquario dopo averlo scongelato aiutandomi con uno stuzzicadenti.Hai qualche consiglio in proposito?Ho somministrato anche del tubifex liofilizzato,anzi per lungo tempo i miei discus si può dire che siano stati alimentati solo con quello.Secondo te potrebbe andare bene per i nuovi venuti? Ai due grandi fin ora l'ho somministrato 2 volte la settimana,per qualche mese inumidito con qualche goccia di idroplurivit.So che gli Stendker hanno delle particolari esigenze,sei al corrente di qualcosa? Grazie sempre per la tempestività delle tue risposte :-bd

Inviato:
maxtom[/b]' timestamp='1350462667' post='68234'] pastone Stendker surgelato che,a detta del mio acquarista,non è molto inquinante

falso anzi il contrario, peggio ancora in vasca arredata dove è più difficile pulire, lo scongeli per bene in frigo e lo somministri,sinceramente io nn mi fido di somministrare roba che nn si sà se ha mantenuto o meno la catena del freddo durante il viaggio,preferirei se proprio dovessi utilizzare il pastone farlo da me,puoi tirarli su a granulato spirulina e liofilizzato imbevuto a vitamine..

nn so a te di è stato detto qualcosa riguardo le loro esigenze? io penso che puoi tirarli su come gli altri discus che siano italiani o asiatici con una gestione dei valori e della vasca costante

Inviato:
  • Autore

Temevo anch'io qualcosa di simile,per questo mi limiterò a usarlo col contagocce.Sinceramente quello acquistato tempo addietro presso la stessa fonte l'ho usato senza problemi ed era marcato blue line senz'altro un marchio meno blasonato di Stendker che addirittura raccomanda di non dare altro che i suoi mangimi.Comunque li tirerò su come tu mi dici.Riguardo le esigenze dei discus Stendker mi è stato raccomandato di non tenere la durezza troppo bassa anzi mi è stato raccomandato un KH di 5 ma io non sono mai riuscito ad arrivare oltre 4 e attualmente ho 3 costante.In verità potrei alzare KH e conduttiività miscelando osmosi e acqua di rubinetto ma penso che il ph arriverebbe alle stelle,quindi mi terrò il mio kh,l'acqua di Napoli non è buna per l'acquario.....se non passata per la pompa d'osmosi.Riguardo alla spirulina,uso la shg ma stranamente uno solo dei miei discus anziani la gradisce (molto)l'altro la ignora e mi è parso che anche i nuovi discus non ci faccino feste,io continuo a darla una volta al giorno poichè almeno uno la consuma in abbondanza. Perchè tanta avversione adesso per i discus malesiani da parte dei negozianti?Ho chiesto ma qualcuno mi ha risposto che solo Stendker fornisce adeguate garanzie...Misteri del commercio.C'è da dire che la qualità del prodotto da me acquistato (incrocio le dita)sembra ineccepibile e così quelli che ebbi modo di ammirare l'anno scorso nel padiglione Stendker di Napoliaquatica 2011...Grazie sempre per la disponibilità :yup:

Inviato:

tieni i valori costanti piuttosto che sprecare tempo e mani in vasca per ottenere valori desiderati o ritenuti consoni,è vero che vengono allevati in acque mediodure,sfrutta il fatto che sono piccoli ancora e hai tempo per abituarli a mangiare di tutto,diciamo che gli stendker sono più resistenti a patologie, rispetto ai discus asiatici almeno così si dice, comunque per qualunque pesce fare dei voli transoceanici in una busta nn è il max magari arriva deperito morto o malato,peggio ancora se rimane in aereoporto in attesa di controlli, o che il commerciante di turno li vada a ritirare...

Inviato:

Ciao @@maxtom,mi felicito con te per i nuovi arrivati :yup: .Ho posseduto Stendker e non posso dire niente di negativo.

Adesso per tirarli su dacci dentro con cibo e cambi,sono d'accordo sul fatto,sempre se ne hai la possibilità,di farti il pastone

in "casa".

Magari se ne hai voglia sarebbe bello vedere qualche foto.

Inviato:
  • Autore

E' il secondo giorno che i nuovi arrivati sono in acquario e mi sembrano ancora più vispi e attivi di ieri.Sono stupito,sento spesso di discus trasferiti da poco che per giorni stanno rintanati e non mangiano,questi sembra che stiano nel mio acquario da sempre.Come ho detto non canto vittoria....ma per una volta cerchiamo di essere ottimisti.Oggi ho dato il pastone Stendker, mi è sembrato ottimo e i pesci lo hanno divorato,ovviamente ho dato 1/2 quadratino e mi è sembrato anche troppo,fra due giorni dimezzerò la dose.Come ho detto, ho usato già in precedenza alimenti surgelati e non ho mai avuto problemi,è importante prenderli in negozi di fiducia.Per le foto ci penserò nei prossimi giorni.Ho una Nikon D 800(una reflex fantastica)acquistata da pochi mesi(sono un fotoamatore accanito da circa 30 anni).Per la verità ho già fatto un filmato ma non so bene come dimensionare l'HD,per postarlo sul forum.A presto e grazie per la partecipazione... :-bd

Inviato:

il trasferimento nn è stato lungo dal negoziante a casa quindi ne hanno giovato e nn ne hanno risentito più di tanto,abituali anche al mangime secco e come detto se aumenta le dosi giornaliere di cibo e la portata o la frequenza cambi, il filmato lo puoi caricare su youtube creandoti un account e poi postare il link sul forum..

Inviato:
  • Autore

Controllo abitualmente No3 e po4 ogni 2 settimane,adesso lo farò più spesso.I piccoli non disdegnano il granulare anche se ho dovuto sminuzzarlo perchè troppo grande,ma mi è parso che riescano a mangiare intero quello della SHG che è molto fine e i più grandi lo vedono a malapena.Non so come fare con il liofilizzato,i più grandi lo assumono dalle mie mani, con i piccoli non ho avuto ancora modo di vederglielo assumere. Mi è sembrato che mangino anche la spirulina, ovviamente non ne sono certo,i fiocchi più grossi li mangia uno solo dei più grandi. Per il video proverò.... #:-S

Inviato:

vedrai che mangeranno anche il liofilizzato appena lo assaggeranno nn si dovrebbero tirare più indietro,purtroppo è uno svantaggio avere discus di diverse taglia per via delle diverse 'diete' o magari come dicevi per la dimensione dei granuli, il vantaggio che hai avuto è stato che nn hai avuto scontri trai discus nuovi e i piccoli,il pastone consumalo entro un paio di mesi, meglio nn esagerare nel tenerlo conservato a lungo una volta aperto..

Inviato:
  • Autore

Come avevo promesso vi posto le foto del mio acquario "diviso" e con i nuovi ospiti.Mi sembra che i due RT stiano in ottima forma,anche se quello di sinistra(ex perseguitato)cerca invano di passare dall'altra parte. Il divisorio lo terrò ancora per un po'. Vorrei aspettare che i piccoli crescano almeno di 2 cm., già si notano le personalità emergenti e quelle più sottomesse. I più grandi sono completamente indifferenti. Noterete un po' di alghe,nonostante no3 epo4 siano a posto. Insomma le piante non stanno granchè....post-2143-0-61974500-1350857426_thumb.jpgpost-2143-0-63817300-1350857443_thumb.jpgpost-2143-0-22828700-1350857461_thumb.jpgpost-2143-0-76273400-1350857481_thumb.jpgpost-2143-0-91632200-1350857492_thumb.jpg

Inviato:

hanno una buona forma i piccoli..

nn è che stai esagerando con la fertilizzazione? fotoperiodo? da quanto nn cambi i neon? l'ultima volta che hai misurato no3 e po4 a quanto erano?

Inviato:
  • Autore

Dunque....Po 4 tra 10 e25 mgl no3 tra 12,5 e 25 mgl..misurati stasera ed è 1 anno ca.che sono così(cambio 60 lt di osmsi con sali seachem ogni settimana). Le luci le ho cambiate circa 1 mese fa(dopo 1 anno di vita)avevo alghe marroni e dopo il cambio sono molto diminuite, ma ci sono sempre.Per lungo tempo non ho usato fertilizzanti.Avevo un bosco di vallisnerie(se rintracci qualche mio vecchio post ritrovi le foto).Adesso le piante che vedi ci sono da 1 mese circa.Sono piene di foglie nuove ma purtroppo crescono piccole e le più grandi si ricoprono di alghe non essendoci un ricambio di foglie veloce.Mi è stato consigliato del potassio e ne sto mettendo 1/2 dose alla settimana (Seachem) unitamente a fluorish (dose per 200 lt.)sempre della Seachem.Il fotoperiodo era di 6 7 ore ma ho aumentato un po' a causa del rachitismo e dell'ingiallimento,le alghe non sono molte ma ci sono e, a quanto vedo sono un po' la croce di tutti gli acquariofili.Negli anni addietro avevo un pleco di 30 cm.che ha vissuto per più di 10 anni,ma da quando ho i discus ho escluso questa soluzione.Il pleco mi disturbava gli scalari che avevo allora,figuriamoci i discus....però funzionava anche se a volte mi riduceva le foglie come cellophan.Le piante mi piacciono moltissimo ma purtroppo sono più difficili dei discus da tenere bene.Ti sarei molto grato se avessi qualche suggerimento.Complimenti sempre per la tempestività :yup:

Inviato:

io dico che con quelle piante dovresti fertilizzare in pasticche il loro max nutrimento lo predono dal fondo, consigliare del potassio tanto per, quando già si hanno delle formazioni algali nn è il massimo,le alghe si adattano meglio e più velocemente rispetto alle piante sono parassite quindi capisci che nn permettevano alle foglie di crescere in modo regolare,il flourish già di per se contiene potassio ed è un fertilizzante completo,come pulitori di alghe puoi optare per sturisoma o farlowella acus o ancistrus,inoltre io dimezzerei ancora la fertilizzazione e toglierei quello che puoi manualmente..ripeto per me la fertilizzazione giusta per le piante che hai è quella da fondo con lae pasticche

Inviato:
tony81[/color]' timestamp='1350898782' post='68487'] le alghe si adattano meglio e più velocemente rispetto alle piante sono parassite

 

Scusa tony ma non credo che sia corretto chiamare le alghe parassite.

Un parassita trae vantaggio dal suo ospite (nutrimenti, protezione ecc).

Le alghe sono solo organismi semplici a riproduzione veloce e quindi molto invasive, sono parassiti nel senso del linguagio commune (indesiderati) ma non lo sono nel senso biologico del termine.

Inviato:

bhè però crescono con gli stessi elementi delle piante ed anche su di loro,che sono ospiti indesiderati nn ci piove..in più le distruggono perchè sottraggono elementi nutritivi alle piante..

Inviato:
  • Autore

Conosci qualche buon fertilizzante in pasticche?Io ho usato Fluorish tabs di Seachem ma dopo qualche mese erano intatte nel fondo,capisco che sono a lento rilascio ma a me è sembrato che non rilascino nulla. Ai miei tempi esisteva Hilenia crypto dunger,un fertilizzante in pasticche con oligoelementi, che dava risultati ottimi, ma non l'ho più trovato. Effettivamente non sono molto soddisfatto di quelli che sto usando adesso.In quanto ai pulitori,ho provato con gli ancistrus ma me ne sono morti 3 in brevissimo tempo( ne accennai in un altro post sul fondo del mio acquario),gli sturisoma sono molto costosi e visti i risultati degli ancistrus mi lasciano un po' perplesso inoltre ho letto da qualche parte che possono dare fastidio ai discus, ho anche accennato che, di 6 otocinclus acquistati di recente, me ne sono rimasti 2 che ho trasferito nell'altra mia vasca altrimenti temo che sarebbero morti anche loro. Comunque non mi do per vinto dovrò trovare un pulitore più abile delle mie mani.Infatti le alghe le pulisco manualmente 1 volta alla settimana, inseme ad una buona potatura delle foglie più danneggiate. Trovare una soluzione idonea mi farebbe piacere. Meno male che i discus stanno bene....almeno spero :yup:

Inviato:

bisogna trovare la giusta dose,intanto devi ridurre o stoppare la fertilizzazione altrimenti le alghe fanno festa ridurre l'illuminazione,potresti provare dopo aver risolto con le pasticche della dennerle,gli otocinclus(erano gli affinis?) sono di cattura quindi nn mi meraviglio se muoiono,con qualcosa di devi aiutare, molti acquistano pesci per togliere le alghe poi una volta finite nn pensano che anche gli sturisoma hanno bisogno di mangiare e loro una volta provato il muco del discus nn se ne staccano più, un'altro possibile pulitore è la rineloricaria..poi ci sono i metodi chimici con l'acqua ossigenata, ma prima devi capire perchè proliferano le aghe

Inviato:
  • Autore

Gli otocinclus sono proprio gli affinis. Per la fertilizzazione ho sospeso la settimana scorsa ma con l'ultimo cambio (sabato) ci ho riprovato,a dosi minime.Proverò senz'altro Dennerle.Dell'acqua ossigenata ne ho sentito parlare,qualcuno racconta miracoli.Io la uso per pulire legni e scogli(nell'altra vasca), che riintroduco dopo abbondanti risciacqui. Ma ho letto che qualcuno la introduce nell'acquario a dosi bilanciate. Io non mi fido,penso che possa danneggiare il filtro(è sempre un battericida).Comunque un inchiesta sarebbe molto opportuna.Io penso che le alghe proliferino ovunque ci sia materiale organico e un ambiente surriscaldato e ricco di vita come i nostri acquari.E' estremamente difficile trovare un equilibrio Mi informerò senz'altro sulla rineloricaria.Ti ringrazio moltissimo per la consueta disponibilità.... :yup:

Inviato:

no no funziona ma va utilizzata a filtro spento, in un ambiente equilibrato ci sono sempre le alghe ma nn in modo esagerato come nel tuo..

Inviato:
  • Autore

Mi pare di averne avuto 2 qualche anno fa ed erano un po' turbolenti,mi furono venduti per otocinclus,infatti la livrea è simile ma i siamensis crescono di più. Senz'altro mi informerò in proposito. Ma se riuscissi a portare avanti qualche ancistrus,,,,il fatto che tre mi sono morti. Una volta mi hai detto che dipendeva dalla scarsa qualità dei pesci acquistati.Infatti erano piccolissimi e a me era venuto il sospetto che il mio fondo potesse contenere qualcosa di tossico...si possono tenere più ancistrus?Da qualche parte ho letto che sono aggressivi tra di loro. Magari mettendone tre qualcuno potrebbe andare avanti.Mi sai dire dove posso informarmi in proposito? Sempre grazie

Inviato:

se sono piccoli ne puoi tenere più max 3 quando fanno più grandicelli sarebbe meglio tenere un maschio e una femmina, o un solo esemplare,puoi provare da aquariumangri dare un'occhiata, i crossocheilus fanno molto movimento una volta che hai risolto poi magari li porti indietro in cambio di qualcos altro potresti anche informarti sui garra rufa che sono mangiatori di alghe sempre da loro http://www.aquariumangri.it/component/virtuemart/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=436

Inviato:
  • Autore

Quelli di Aquariumangri li ho incontrati a Napoliaquatica 2011.Avevano dei bellissimi discus ed erano molto simpatici e disponibili.Distano ca. 1 ora da casa mia.Grazie dell'idea.Dal sito mi sembra abbiano un bel negozio...

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.