Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Proseguo in questo topic la discussione precedente, http://www.discusclub.net/forum/topic/3573-vorrei-ma-conviene/

dato che ormai la decisione è stata presa.

Oggi ho fatto la seconda sifonatura del fondo, e ho ordinato 15kg di sabbia extra fine colore beige, inoltre ho preso un bel Legnone (purtroppo di manila, dato che quella di mangrovia non mi soddisfacevano).

 

Però vorrei togliermi l'ultimo dubbio...... navigando ho visto quest'articolo:

 

http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-terrace-rock-35x15h-fondali-diversi-livelli-p-5319.html

 

So benissimo che i consigli datomi da Giò e da Monitrilla sono chiari e convincenti, ma in un'angolino del mio cuore persiste la voglia di dedicare un angoletto della vasca con piante.

Secondo voi quell'articolo potrebbe davvero funzionare? qualcuno di voi lo ha mai messo in vasca?

Oppure ditemi direttamente di mettermi il cuore in pace e andare avanti col biotipo 8->

  • Risposte 38
  • Visite 10k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

Inviato:

guarda, non c'è nulla di più Kitch di quei muretti.... dai su, fai un bel paesaggio naturale e non il giardinetto della nonna!!!! [-O<

 

 

Sai cosa puoi fare per le piante????

 

 

 

 

 

 

un altro acquario.... L-)

Modificato da Monitrilla

Inviato:

per me sono orrendi..ci sono cose molto più naturali per fare le terrazze come pietre o legni, oppure del polistirolo per creare livelli diversi, il tuo angolo di verde lo avrai lo stesso con le piante che vuoi mettere all'inizio stenteranno un pò, anche loro hanno tempi di ambientamento..prosegui con il biotopo..

Inviato:
  • Autore

guarda, non c'è nulla di più Kitch di quei muretti.... dai su, fai un bel paesaggio naturale e non il giardinetto della nonna!!!! [-O<

 

 

Sai cosa puoi fare per le piante? :huh:

 

 

 

 

 

 

un altro acquario.... L-)

 

:-j .... così mia moglie butta fuori me!!

Hai ragione comunque, sai dopo 5 anni di vasche con piante non è facile lasciare così... apparte il fatto che la vasca è in soggiorno e una delle condizioni poste da mia moglie e mia figlia (il maschietto non si esprime) fosse che la vasca non sembrasse spoglio, ma gradevole.

 

Cercherò, con il vostro aiuto, di creare qualcosa che faccia piacere a lei e ai miei dischetti ;)

Inviato:
  • Autore

per me sono orrendi..ci sono cose molto più naturali per fare le terrazze come pietre o legni, oppure del polistirolo per creare livelli diversi, il tuo angolo di verde lo avrai lo stesso con le piante che vuoi mettere all'inizio stenteranno un pò, anche loro hanno tempi di ambientamento..prosegui con il biotopo..

 

Li ho provati in passato, ma s'immischia comunque dopo un pò.... dovrei avere una foto nel pc... ora lo cerco

Inviato:
  • Autore

Niente... non trovo le foto.

Vabbè..... vado col biotipo e spero che venga gradito dalla famiglia :)

 

A presto per il fotoreportage

Inviato:

Niente... non trovo le foto.

Vabbè..... vado col biotipo e spero che venga gradito dalla famiglia :)

 

A presto per il fotoreportage

Vai tranquillo, anche la vasca più spoglia è splendida con dentro i nostri RE 72.gif , poi ho visto vasche con una spolverata di sabbia, un legno e una pietra che erano meravigliose...in più hai la fortuna di avere @@Monitrilla che ti può seguire e consigliare, il successo è assicurato!

Modificato da Giò

Inviato:

biotipo amazzonico ne devi essere innamorato se no lasci perdere ti posso assicurare noi che lo siamo nn lo abbandoniamomai ( almeno e' il mio caso ) al massimo allestiamo la nostra 2°vasca e la piantumiamo quanto vogliamo io sto facendo cosi ....

 

rio 300 in salone stile ada con tutto il protocollo per far scena in salone cosi chi nn e'amante dei biot. amazzon. puo ' ammirare la bellezza di un acquario stile takashi amano

e vasca auto scostriuta 120 x 50 x 50 con solo sabbia bianca e rosella radici ada spot luce basso e galleggianti,, zero piante solo legni in camera di mio figlio per far brillare i miei okki ( con all'interno la fauna da decidere ankora visto ke ho venduto i miei nanay )

Inviato:
  • Autore

biotipo amazzonico ne devi essere innamorato se no lasci perdere ti posso assicurare noi che lo siamo nn lo abbandoniamomai ( almeno e' il mio caso ) al massimo allestiamo la nostra 2°vasca e la piantumiamo quanto vogliamo io sto facendo cosi ....

 

rio 300 in salone stile ada con tutto il protocollo per far scena in salone cosi chi nn e'amante dei biot. amazzon. puo ' ammirare la bellezza di un acquario stile takashi amano

e vasca auto scostriuta 120 x 50 x 50 con solo sabbia bianca e rosella radici ada spot luce basso e galleggianti,, zero piante solo legni in camera di mio figlio per far brillare i miei okki ( con all'interno la fauna da decidere ankora visto ke ho venduto i miei nanay )

 

 

Eheheheh..... il problema è proprio questo, la vasca che stò allestendo è nel soggiorno ahahahahahaha

Inviato:

Un acquario di discus senza piante é bruttissimo, le piante creano un contrasto stupendo e rendono i disus ancora piú attrenti......discus tenuti in cantina in vasche spoglie, sterili, grige, portati su in salotto in acquario arredato con piante sembravano altri discus.....il problema é che non é facile tenere discus e piante insieme, sono pochi gli acquariofili che ci riescono, ma ti consiglio di non abbandonare l'idea delle piante, metti delle echinodorus che ben sopportano i 28-29 gradi, non mettere anubias, si alle ninfea lotus, alle crinum e criptocorine....poi l'idea delle terrazze della juwell non é malvagia, basta saperle nascondere o integrarle bene con l'ambiente.....se saprai uscire dallo schema del tronco galleggiante e un po di sabbia sul fondo avrai un acquario diverso, quello riesce bene a tutti.

Inviato:

guarda che le piante puoi sempre metterle, solo che invece di fare fondo fertile, fertilizzazione spinta, co2, luce, ti limiterai a 1\4, 1\2 dose del protocollo base di fertilizzazione, ti renderai conto te se quanto serve, e le piante che sceglierai saranno piante epifite che non hanno bisogno di tanta luce, le legherai sui legni per avere il fondo libero per le pulizie di routine, la sabbia usane poca, fai uno strato max 3 cm.

è un'altro modo di vedere l'acquario, però fidati se ti piaciono i discus e vuoi tenerli bene, apprezzerai il nuovo leyout e loro apprezzeranno te :yup:

Modificato da Paolo

Inviato:

Le misure di quella vasca sono abbastanza infelici se sono quelle riportate:105x50 x 60 H....

Per un buon layout amazzonico servono due misure importanti: lunghezza e profondità... qui abbiamo una 'inutile' altezza 60. In questo caso anche se abbastanza scontate, bisogna sfruttare l'altezza con radici e piante che si sviluppano in altezza.... ..

(vallisneria asiatica o gigantea, oppure rotala rotundifolia), con una pianta a crescita veloce : nel tuo caso metterei hydrocotyle leucocephala, oppure Hygrophila poilisperma o anche Ceratopteris cornuta legate alla sommità delle radici per fare da 'ombrello'...

Se la vasca (non ricordo!!!) è aperta metterei delle galleggianti tipo Eichornia crassipes....

Ti faccio vedere un esempio di un mio layout poco impegnativo e che non occupa molto spazio (tenendo conto comunqeu che la mia vasca ha misure più generose).e ho impegnato un pò di fondo con dell'erbetta...

 

post-1844-0-58327100-1348298364_thumb.jpg

 

 

Nel tuo caso devi trovare una soluzione che occupi maggiormente l'altezza della vasca e lasci la larghezza (per 5 discus 100 cm sono molto pochi!!!) libera il più possibile...

Modificato da Monitrilla

Inviato:
  • Autore

Sì, confermo le misure 105x50x60, la vasca è aperta. Attualmente vi è una plafoniera appesa sopra con 3 t5 da 54w, che vorrei sostituire con i led, ma più avanti.

I discus sono 5: 1 RoyalBlu di 22cm; 1 Leopard di 16cm; 1 Red Marlboro di 15cm; 1 Blu Diamond di 9cm e 1 Pigeon Blood di 8cm. Poi vi stanno 3 Ramirezi (1 maschio pinne a velo, 1 femmina blu elettric e 1 femmina classica); 3 ancy; una decina di Japponiche e svariate lumache killer..... ah, anche un pangio!

Attualmente ho questo tipo di filtraggio:

 

post-1285-0-57509300-1348302145_thumb.jpg

 

la co2 intendo eliminarlo

 

Proprio ieri ho ripulito il filtro meccanico (ferplast 1100) e caricato dal basso verso l'alto: spugna, carbone attivo di bambù, lana, spugna, resine antinitrati e anti po4 e lana a coprire. Il ferplast è collegato in serie con il filtro biologico della Tetratec 1200 caricato dal basso con spugna e il resto cannolicchi.

 

Infine ho preso il legno che volevo! Un'unico tronco lungo 80 e largo alla base di 35cm, ecco alcune foto:

 

post-1285-0-54878700-1348302956_thumb.jpg

 

post-1285-0-09425200-1348302993_thumb.jpg

 

post-1285-0-86608600-1348303012_thumb.jpg

Inviato:

a che ti servono carbone e resine? toglile che nn servono a nulla se nn a spendere soldi..la ceratopteris è quasi indistruttibile molto semplice da tenere, la hydrocotyle leucocephala la puoi usare come galleggiante legati ai tronchi oppure sul fondo,stesso discorso per la ceratophyllum demersum,con le galleggianti ti puoi sbizzarrire nn hai problemi di umidità che ti crea il coperchio basta che nn le metti vicino alla mandata della pompa specialmente la hydrocotyle leucocephala..

Inviato:
  • Autore

a che ti servono carbone e resine? toglile che nn servono a nulla se nn a spendere soldi..la ceratopteris è quasi indistruttibile molto semplice da tenere, la hydrocotyle leucocephala la puoi usare come galleggiante legati ai tronchi oppure sul fondo,stesso discorso per la ceratophyllum demersum,con le galleggianti ti puoi sbizzarrire nn hai problemi di umidità che ti crea il coperchio basta che nn le metti vicino alla mandata della pompa specialmente la hydrocotyle leucocephala..

 

Ero della tua stessa idea fino ad un'anno fa..... stà di fatto che da quando uso carbone di ottima qualità e resine non ho avuto più problemi alcuno. Sarà perchè forse 5 discus in un 250 sono troppi, ma i nitrati li avevo sempre troppo alti. Adesso ho una vasca con acqua limpida e nitrati sotto controllo. ;)

Inviato:
  • Autore

AGGIORNAMENTO......

 

In questi giorni è proseguito il sifonamento del fondo:

 

post-1285-0-59134100-1348740289_thumb.jpg

 

Entro domani penso che più della metà sarà tolta.

Nel frattempo ho messo in una vasca di quarantena i discus, e colgo l'occasione per fare una termoterapìa dato che 2 di loro mostravano segni di sofferenza. Debbo dire che stà dando i suoi frutti.... non solo mangiano tutto, ma lottano per stabile una nuova gerarchia.

 

post-1285-0-12314300-1348740398_thumb.jpg

 

post-1285-0-24313800-1348740415_thumb.jpg

 

 

Ma ora chiedo un consiglio.... dato che il fondo di sabbia avrà un'altezza minima di 4cm ad una massima di 6cm, metto il cavetto sottosabbia? Ci sarebbe uno che posso mettere di 25w........

Inviato:
  • Autore

ah! altra domanda:

 

Metto anche un'areatore fisso sotto la sabbia con accensione 24 ore?

Inviato:

si l'areatore mettilo...ma vuoi fare un fondo così alto con della sabbia? io ti consiglio di nn superare i 4cm che è il giusto per piantumare,e ti eviti la spesa del cavetto..

Inviato:
  • Autore

si l'areatore mettilo...ma vuoi fare un fondo così alto con della sabbia? io ti consiglio di nn superare i 4cm che è il giusto per piantumare,e ti eviti la spesa del cavetto..

 

ok.... quindi 4cm massimi andrebbero bene senza cavetto? Solo che vorrei creare qualche duna sulla parte posteriore.

Inviato:

nn troverai mai un cavetto che ti crei delle correnti ascensionali così forti, al max uniformerà la temperatura e da 25watt nn serve a niente,le dune te le puoi creare ma poi con il tempo spariranno...4cm sono il giusto compromesso per nn rischiare che la sabbia si compatti troppo...

Inviato:
  • Autore

La mia paura era per le zone anossiche. Con 4cm non ci riesco a mettere nemmeno il bulbo della ninphea...... L'idea era di max. 6cm, e pensavo che con il cavetto riuscivo a scongiurare problemi vari, sbaglio?

Inviato:

ma il bulbo nn deve stare tutto interrato al max gli fai la dunetta..se ci vuoi mettere il cavetto questo è più adatto http://www.aquariuml...att-p-4495.html, ma è una spesa evitabile secondo me anche in termini di consumi elettrici,il problema principale è che la sabbia si compatta se ci metti loricaridi e cory che smuovono il fondo il problema nn si pone..naturalmente lo devi attaccare al termostato in modo in modo che stacchi e attacchi alla temperatura impostata di solito è quella della superficie della vasca..

Inviato:
  • Autore

Grazie del link tony, ma questa mattina ne ho comprato uno della prodac 90w per 23.00 euro, anche il termoregolatore (altri 20,00 euro) presso il mio negoziante di fiducia.

Sempre oggi mi stò facendo un mazzo a ripulire la sabbia che avevo ordinato.... è molto bella il beige!

Inviato:
  • Autore

Comunque Sabato iniziano i lavori pesanti! Svuotamento totale della vasca, e riallestimento.

Lunedì posterò tutte le foto del passo a passo in modo di farvi partecipi. Tra le conoscenze personali, e grazie all'aiuto datomi, spero che il resoconto finale vi piacerà!

Buon weekend a tutti, e pensatemi mentre mi faccio il mazzo!! ahahahaha

 

jack

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.