Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Buongiorno ragazzi oggi dando la colazione ai pesci mi son accorto che il coperchio della vasca che e' in alluminio ha dell elettricita' che non so da dove arrivi, che non scarica , infatti toccandolo si sente una leggera scossa continua , come posso risolvere? Cosa puo' essere?? Controllando nessuna delle mille milla prese collegate filtri riscaldatori luci areatori e pompette varie nessuna ha la presa a 3 spine quindi con la messa a terra ! Puo' ossere il riscaldatore? Quando lo avevo in camera quando si era acceso si sentiva un ticchettio..Help me!

  • Risposte 17
  • Visite 5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • io sono un po contrario a mettere a terra l'acquario perchè è un oggetto che deve contenere acqua ed esseri viventi sensibili alla conducibilità elettrica...gli apparecchi per uso acquariofilo sono ap

Inviato:

riesci a collegare il coperchio in allluminio con la messa a terra, potrebbe essere solo elettrostaticità che si accumula sul coperchio specialmente se vicino alle luci..

Inviato:

Potresti staccare gli elementi uno ad uno e controllare se lo fa ancora ogni volta che scolleghi qualcosa per capire da dove arriva.

Se un elemento in vasca non è isolato lo devo sostituire il prima possibile.

Stai molto attento mi raccomando!

Inviato:
  • Autore

Ho scollegato il generale e toccato il coperchio e lo sentivo...ero a piedi scalzi , ma mettendolo a terra non ce il rischio che io chiuda un circuito con i pesci dentro???

 

Vado a controllare subito...

Modificato da Missingstar

Inviato:

anche il mio coperchio ha lo stesso problema, ha un impianto elettrico "artigianale"... la scossa era anche abbastanza forte ( sul braccio era come una puntura di un ago)... ho staccato tutto e ho montato una centralina classica con neon e cuffie stagno.. non capendo molto di elettricità preferisco non mettere le mani in queste cose

Inviato:
  • Autore

il mio problema è proprio quello ho individuato il problema , sono le strisce di led , staccate loro il problema sparisce , con le scarpe non si sente nulla , a piedi nudi si , non è la puntura di un ago ma si sente . ne ho 2 di strisce e devo controllare se è una delle 2 o entrambi , è un bel problema cavolo , ho il coperchio col la predisposizione x 2 neon ma sicuramente i pesci non lo gradiranno , arghhhhhhhhhhhh ora devo pure scappare a lavoro

Inviato:

perchè le scarpe in gomma ti isolano dal pavimento e non fai da conduttore.però è strano che siano i led visto ke sono a 12 o 24V...

Inviato:

per i pesci nn hai problemi perchè i led nn stanno in acqua a differenza di pompe e riscaldatori, anche tu chiudi il circuito quando lo tocchi perchè si crea una differenza di potenziale tra il coperchio e la terra sotto i piedi..

Inviato:
  • Autore

12 volt confermo la scossettina è leggerissima , mannaggia !!! ora che si erano finalmente abituati...1 delle 2 strisce è sempre attaccata al minimo , magari è quella?

Inviato:
  • Autore

per i pesci nn hai problemi perchè i led nn stanno in acqua a differenza di pompe e riscaldatori, anche tu chiudi il circuito quando lo tocchi perchè si crea una differenza di potenziale tra il coperchio e la terra sotto i piedi..

 

però @@tony81 la vasca è il coperchio sono tutte in alluminio..è una vasca della akvastabil !

Inviato:

il vetro è isolante nn credo hai problemi con i pesci io proverei a mettere a terra il coperchio se riesci..

Inviato:
  • Autore

appena posso compro uno di quelle spine che ti permettono di mettere a terra gli oggetti..

Inviato:

io sono un po contrario a mettere a terra l'acquario perchè è un oggetto che deve contenere acqua ed esseri viventi sensibili alla conducibilità elettrica...gli apparecchi per uso acquariofilo sono appositamente in doppio isolamento (senza terra) in modo che se l'ggetto disperde esso venga sostituito...mettendo a terra la struttura si ha il rischio di portare in acquario tramite la terra delle sovratensioni originate dalla rete.

visto che il problema sono i led prova ad isolare i led mettendo tra il coperchio ed i led una lastra di materiale isolante(pvc o plexiglass),in questo modo i led non scaricheranno piu sul coperchio.

Inviato:
  • Autore

io sono un po contrario a mettere a terra l'acquario perchè è un oggetto che deve contenere acqua ed esseri viventi sensibili alla conducibilità elettrica...gli apparecchi per uso acquariofilo sono appositamente in doppio isolamento (senza terra) in modo che se l'ggetto disperde esso venga sostituito...mettendo a terra la struttura si ha il rischio di portare in acquario tramite la terra delle sovratensioni originate dalla rete.

visto che il problema sono i led prova ad isolare i led mettendo tra il coperchio ed i led una lastra di materiale isolante(pvc o plexiglass),in questo modo i led non scaricheranno piu sul coperchio.

domani farò proprio cosi' ora come ora i led sono contenuti in canaline di alluminio che vuoi o non vuoi toccano il coperchio , domani le tolgo , faccio uno strato di plexy e poi canaline !

Inviato:

secondo me,anzi no: è pericoloso mettere a terra la vasca,assolutamente non lo farei, perchè se prendi la scossa tra un apparecchio difettoso e la vasca che è a terra la scarica sarebbe molto,molto,molto più forte,salvavita permettendo.

è pericoloso avere delle terre vicino ai fili degli apparecchi domestici:nel rasoio e nel phon non ci sono e nemmeno nelle prese "a norma" che ci sono vicino ai lavandini.

 

hai detto che senti i 12 volts dei led: il trasformatore sentendo il carico del tuo corpo (oltre alle strisce) collegato a terra da fuori gli ampere che senti.

Modificato da ninicap

Inviato:
  • Autore

bene ripensando cmq sono 12 volt , domani mattina isolo le canaline dal coperchio

Inviato:
  • Autore

ah stupenda la lampadina , si ho risolto per ora mettendo una canalina tipo quelle da far passare i cavi nei muri aperta a contatto col coperchio, e poi mettendoci sopra le canaline in alluminio , le fessure che rimanevano aperte di queste canaline sono state tutte siliconate , credo che possa cadere anche in acqua che non succeda nulla , ma non voglio provarci!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.