Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

circa 10 giorni fa avevo notato 4 dischetti ( di 2,5cm) più scuri del solito e con la respirazione accellerata... nel corso di 1 giornata si sono isolati... il giorno dopo stazionavano tutti e 4 a 2cm dalla superfice senza nuotare, poi trasportati dalla corrente hanno iniziato a vagare per la vasca , per poi morire la notte...

 

La stessa cosa si è ripetuta i giorni successivi, gruppetti di 2... 3....6... le morti avvenivano sempre di notte

vasca 200lt... con filtro interno da 20lt e 2 filtri ad aria....

 

 

 

dato che la vasca era attiva da poco più di un mese ho pensato che non fosse pronta per 240discus , quindi ho pensato di spostare tutti i sani ( colore sgargiante ) nella 350lt ... per 3 giorni è andatao tutto bene , nessun dischetto morto, nessun cambio di colore, respirazione normale.... stamattina 4 cadaveri sul fondo e 2 dischetti apatici in superfice

 

Domani mattina vi faccio sapere se ne muoiono altri...

 

 

 

gli inquinanti sono tenuti a bada da 4 cambi giornalieri di 30-40lt + sifonatura del fondo

l'appetito non manca, anzi se non sto attento rischio di perdere le dita quando sifono

non c'e arredamento

ph neutro e conducibilità 430

 

 

Posto solo ora perchè prima a morire erano solo i piccoletti di 2,5cm, ho pensato che non si fossero abituati alla nuova dieta e quindi erano deboli... ma oggi c'erano 2 dischetti di 3cm morti, quindi non è questione di "debolezza"

 

 

Secondo voi cosa può essere? io avevo pensato ai branchiali, ma non avendo mai avuto questi problemi con gli adulti, figuriamoci se riesco a riconoscere i sintomi con i piccoli

Modificato da Mustang

  • Risposte 12
  • Visite 2,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

le morie improvvise e non vedendo dei sintomi evidenti a mio avviso sono da ricondurre a qualcosa di intestinale o vermi delle branchie. Se i valori sono ok, non ci sono altre spiegazioni.

Inviato:
  • Autore

COnsiderando che mangiano e che la cacca è normale ( fanno cacchine marroni lunghe anche 10cm ) , le possibilità che sono branchiali è alta?? @carlo carciotto come mi consiglieresti di procedere?? trattare un 350lt la vedo cosa dura, ma ho un 120lt con gli stessi valori a 2 cm di distanza, quindi la terapia potrei farla li, ma poi come tratto il vascone?

Modificato da Mustang

Inviato:

@@Mustang nn riesce a far analizzare i piccoli? comunque dovresti trattare con praziquantel, magari dimezzi il litraggio della 350 e tratti li stesso, con 2 trattamenti a distanza di una settimana

Inviato:

@@Mustang nn riesce a far analizzare i piccoli? comunque dovresti trattare con praziquantel, magari dimezzi il litraggio della 350 e tratti li stesso, con 2 trattamenti a distanza di una settimana

 

Concordo.... spostarli in altro acquario, accresci solo lo stress e puoi graffiarli con relative conseguenze cutanee ipersecrezione di muco ecc ecc scendi il litraggio in acquario dove sono.

Inviato:
  • Autore

Ragazzi ho avuto da fare e on ho aggiornato.. comunque a volte il fato è davvero strano, ero ormai certo che il problema fossero le branchie..

Sabato mentre facevo il cambio ho notato che sia nel 200lt sia nel 350lt la mattina l'ammoniaca era alta... guardando bene la mandata era più debole rispetto l'avviamento... ho tirati su il motorino e .. macabra scoperta.... 6-7 dischetti morti da chi sa quanto tempo sia in una, che nell'altra pompa... insomma i filtri di tutti e due gli acquari hanno da qualche parte un punto in cui i dischetti riescono ad entrare ( parliamo di discus di 2,5cm ) , ma proprio come una nassa da pescatore, non permette loro di uscire ..

 

Che pa**e ... ho perso 100 dischetti per questo problema.. :012: ma cavolo in 2 vasche lo stesso problema tecnica.... :012:

Inviato:
:012: :dft006:
Inviato:

@@Mustang pensala che ci sará un altra covata d'accrescere!!!! non pensare piu ai morti (ti capisco bene mi `andata un intera covata per non so cosa......si sono alzati i nitriti e sono andati tutti anche se li ho spostati con quelli piu grandi......) ma della prima covata non ne è morto neanche uno.....boh........

 

Cmq cerca di eliminare l'entrata nel filtro cosi sei pronto per un altra covata ;) ;) ;) vai mustang!!!!

Inviato:
  • Autore

avevo rimesso i genitori assieme, ma li ho divisi con la rete dopo 5 minuti perchè gia vibravano ... non ho ancora le artemie e stavolta questi piccoli voglio crescerli con la viva per bene...

 

nel frattempo a causa dello sciopero dei trasportatori i nuovi acquisti han ritardato, se tutto va bene domani pomeriggio potrebbero essere in vasca :dft010:

Inviato:

siamo tutti nella stessa barca.......

Inviato:

Bhe mustang spazi da dove passano dischetti di 2,5 cm non sono propio piccoli, possibile che ti sono sfuggiti? e poi non sentivi un odore forte avvicinandoti?...........controlla bene e tappa quei buchi e acqua pulita e pappa per i superstiti :-)

Inviato:
  • Autore

Bhe mustang spazi da dove passano dischetti di 2,5 cm non sono propio piccoli, possibile che ti sono sfuggiti? e poi non sentivi un odore forte avvicinandoti?...........controlla bene e tappa quei buchi e acqua pulita e pappa per i superstiti :-)

ho controllato tutto il giorno.. mi sono praticamento immerso ( la vasca è alta 60cm con 55cm di acqua ) .. ma non trovo nessun apertura... ho messo la lana ovunque dentro , dovrò aspettare , svuotare la vasca, staccare il filtro e risiliconarlo... la vedo la cosa migliore

 

nel 200lt invece non c'è nessun apertura , forse è stato un errore mio... cioè c'è un buco in cui inserire la pompa del filtro, ma non l'ho mai usato, forse qualche volta ho riempito più del dovuto arrivando a quell'apertura

Inviato:
:growl:

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.