Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

..:::Discusclub.net - Community::..

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

ciao cari amici mi accingo ad inserire in vasca un piccolo brancodi discus,

 

ho controllato i valori affinchè possano trovere un ambiente il più possble simle a quello delle vasce dove già stanno

 

mei valori son ph 6,5 kh4 no3 bassissimi conduttività(o conducibilità?)116

 

i valori della vasca dove si trovano adesso sono ph 7 kh 5 conduttività circa 350

 

qual'è il passo migliore da fare per ottenere i valori desiderati?

 

aggiungere solo acqua di rubinetto? :huh:(che ha un ph di 7 kh 13 e conduttività 650) in caso positivo basterà solo farla stabulare in vasca per 24 ore??

 

aiutatemi speravo di poter andare a prendere i pesciolotti domani ma vorrei prima avere i valori impeccabili.grazie ps non riesco a modificare il titolo del post.ha errori di battitura a causa del mio dito dolorante.

  • Risposte 18
  • Visite 4,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

si solo rubinetto.. ad averli anche qui a Napoli quei valori di rubinetto :012:

Inviato:

io li farei un ambientamento goccia a goccia in un recipiente, dove i pesci staranno sdraiati con un pò d acqua dei sacchetti e poi dalla vasca con un tubo per areatore immetti acqua nel recipiente goccia a goccia controllando la temp a la conduttività e dopo una mezz'oretta quaranta minuti..poi potrai prenderli e spostrli in vasca..i valori del tuo acquario e quelli di partenza nn sono molto lontani

Inviato:

io li farei un ambientamento goccia a goccia in un recipiente, dove i pesci staranno sdraiati con un pò d acqua dei sacchetti e poi dalla vasca con un tubo per areatore immetti acqua nel recipiente goccia a goccia controllando la temp a la conduttività e dopo una mezz'oretta quaranta minuti..poi potrai prenderli e spostrli in vasca..i valori del tuo acquario e quelli di partenza nn sono molto lontani

 

Esattamente valori non troppo lontani, ti basta fare un cambio oggi con acqua di rubinetto un pò più dura

Inviato:
  • Autore

basta quindi fare un cambio con acqua solo di rubinetto,quanti litri?basta acqua stabulata o meglio con il condizionatore?

carlo ti ho mandato una e mail molto simile...stesera allora procedo..........

Inviato:

giusy basta un 20 % con acqua di rubinetto, in ogni caso proprio se vuoi avvicinarli il più possibile, perchè andrebbero bene anche cosi, basta solo un lento passaggio.

Inviato:

ragazzi ho una domanda da porvi : mettiamo caso di avere due liquidi uno a ph 7.0 kh 4 e uno ph 6 kh 4 per ottenere un ph 6.5 faccio 50 e 50 ??

Inviato:

ragazzi ho una domanda da porvi : mettiamo caso di avere due liquidi uno a ph 7.0 kh 4 e uno ph 6 kh 4 per ottenere un ph 6.5 faccio 50 e 50 ??

 

miscelando puoi sistemare solo il KH, il ph è molto piu' volatile purtroppo -__-

Inviato:

purtroppo con la mia vecchia vasca non mi sono mai trovato col " problema " ph , rubinetto - stabulavo e vasca , ora visto che domenica prossima inserirò i dischi , sto preparando la vasca di stabulazione , con anche il filtro caricato a torba e mi chiedevo quanta all incirca ne devo mettere , in questa fase di avvio ho inserito della torba direttamente nei filtri della vasca , però ora la toglierò , magari faccio 2 proporzioni coi grammi usati per i litri della mia vasca , con i litri della vasca di stabulazione..

Inviato:

Purtroppo il pH in vasca, che sia livellato o meno, dopo un cambio è destinato a farsi i conti con il laboratorio chimico che è l'acquario, pertanto c'è poco da fare. Possiamo impegnarci a mantenere dei valori di durezza carbonatica che permettono al pH di modularsi ai valori desiderati, ma non di più.

La stabulazione è necessaria tra le mille cose anche per togliere all'acqua e agli ioni H+ l'aggressività che conferisce loro un processo di osmosi inversa (infatti normalmente l'osmosi appena prodotta è acida (finto-acida), mentre l'acqua appena erogata dalla rete idrica ha i gruppi ossidrilici OH- che conferiscono il valore di alcalinità all'acqua, ma solo temporaneamente per via della forte ossigenazione) insieme all'acqua di rete. Si modula la durezza, si mette a riposare il liquido, e se proprio vogliamo dare una mano all'acqua a prendere i giusti connotati...tropicali, un pochino di torba in un filtro, o due foglie di katappa abbandonate nel recipiente e via.

Nel caso di Giusy trovo strano questo rapporto tra °dKH e conduttività (o conducibilità..fa lo stesso)

giusy[/b]' timestamp='1326628750' post='50016'] mei valori son ph 6,5 kh4 no3 bassissimi conduttività(o conducibilità?)116
.

Nel caso di Giusy direi che 60% di osmosi e 40% di acqua di rete è perfetto, se vuole mantenere valori simili a quelli di Carlo, dalle cui vasche provengono i pesci.

Col tempo, quando diventano grandini, puoi iniziare a fare 70% osmosi e 30% rete.

Il pH per scendere in maniera naturale sotto il 7, comunque, deve essere in ambiente con durezza carbonatica NON superiore a 3 °dKH.

Inviato:

quindi tatore in una vasca avviata da tempo con una durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il filtro tende ad abbassare il ph da solo?

Inviato:

il filtro tenderà come si dice a 'mangiare i carbonati' (kh)e quindi a far scendere il ph visto che questi 2 elementi sono collegati, ma tutto è legato al potere di ossidoriduzione da dove i batteri traggono l energia attraverso anche l ossigeno per poter ossidare i composti azotati come l ammoniaca prima i nitriti poi e il prodotto finale sono i nitrati che sono i sali dell acido nitrico che è un fortissimo acido che abbassa la durezza carbonatica cioè il kh..spero di nn aver detto c******

Inviato:

il filtro tenderà come si dice a 'mangiare i carbonati' (kh)e quindi a far scendere il ph visto che questi 2 elementi sono collegati, ma tutto è legato al potere di ossidoriduzione da dove i batteri traggono l energia attraverso anche l ossigeno per poter ossidare i composti azotati come l ammoniaca prima i nitriti poi e il prodotto finale sono i nitrati che sono i sali dell acido nitrico che è un fortissimo acido che abbassa la durezza carbonatica cioè il kh..spero di nn aver detto c******

 

e giustissimo , e questo che provo anche o a dire, non servono i prodotti e ne CO2 ​per acidificare l'acqua , basta un coretto funzionamento del filtro

Inviato:

Assolutamente si, va tutto per fortuna a nostro vantaggio.

Anche se, ovviamente, un pH che è basso per un sovraccumulo di fosfati o un filtro sovradimensionato (non è detto che sia sempre un ottimo espediente)a mio avviso non è un ambiente salubre al 100%. In parte possono concorrere, è vero pure che è meglio NON aumentare la dose di anidridi mettendone altra, ma è pur vero che se si ha paura (è solo un esempio) di mettere una porosa perché lo scambio da aumentare il pH questo è segno che l'acqua è carica di composti azotati. Comunque un filtro che lavora ti mantiene il pH (con

Inviato:

Assolutamente si, va tutto per fortuna a nostro vantaggio.

Anche se, ovviamente, un pH che è basso per un sovraccumulo di fosfati o un filtro sovradimensionato (non è detto che sia sempre un ottimo espediente)a mio avviso non è un ambiente salubre al 100%. In parte possono concorrere, è vero pure che è meglio NON aumentare la dose di anidridi mettendone altra, ma è pur vero che se si ha paura (è solo un esempio) di mettere una porosa perché lo scambio da aumentare il pH questo è segno che l'acqua è carica di composti azotati. Comunque un filtro che lavora ti mantiene il pH (con

Edit: volevo infatti aggiungere che qualche mese fa, ho notato che con l'acqua tenerissima, e il filtro gigantesco interno il pH era sopra il 7, e pur tarando le sonde 50 volte non scendeva...ho capito che qualcosa non andava, ed era così. Delle liane in vasca marcivano...ma è un discorso troppo lungo. Volevo solo farvi puntare l'attenzione sull'incredibile equilibrio biochimico che c'è in vasca. A nostra insaputa spesso.

Inviato:
  • Autore

grazie amici,siete come sempre molto puntuali ed esaustivi

 

tatore per quanto riguarda lo strano rapporto dei miei valori non so ,i reagenti sono nuovi e di buona qualità la conducibilità l'ho fatta misurare dal negoziante visto che non ho ancora lo strumentino(nella lunga lista dei prossimi acquisti)

 

a proposito del biocondizionatore cosa ne pensate?fare stabulare l'acqua è risolutivo o cmq è consigliabile l'aggiunta dei biocondizionatori?(spero vivamente di poterli evitare o che mi consigliate qualcosa di meno costoso visti i continui cambi che dovrò fare per mantenere sempre alta la qualità dell'acqua,la voce spesa condizionatore sarebbe davero onerosa....

Inviato:
  • Autore

fino ad oggi(non avevo discus,nè li ho ancora ma sto preparando la vasca per loro) metà e metà

Inviato:

lo userai solo per la quantità di rubinetto che metterai in stabulazione aiuterà a legare i metalli pesanti se presenti in acqua di rubinetto

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.