Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

..:::Discusclub.net - Community::..

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Salve è giunto il momento di acquistare un conducimetro o conduttivimetro...ho visto che esistono sia in microsiemens che ppm qualcuno mi sadare l'indicazione per la giusta via?????Saluti e buone feste a tutti

se c'èsolo da fare una conversione non dovrebbero esserci problemi immagino

  • Risposte 8
  • Visite 5,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

io ne ho comprato uno da acquariumline , esattamente il piu economico 21 euro , e devo dire che per misurazioni casuali credo che vada bene!

Inviato:

Meglio la conduttività (µS/cm), ma molti ormai hanno sia i TDS che i microsiemens, con la compensazione automatica della temperatura.

Inviato:

Meglio quello che misura la conducibilità in microsiemens...

  • 2 weeks later...
Inviato:

E' da quando sono entrato nel mondo di Discus che sento parlare di questo strumento indispensabile: Il conduttivimetro.

Non avendo mai avuto in testa le riproduzioni ho sempre desistito, ma ora, avendo attivato una miniserra non potevo davvero più farne a meno!

Ieri l'ho comprato ed è da ieri sera che misuro la conducibilità di TUTTO!

 

Tanto per cominciare la mia acqua di rete ha una conducibilità di 765 µS e dall'impianto di osmosi esce a 18 µS

L'acqua che uso per fare i cambi è a 141 µS e l'acqua nella vasca di comunità dopo il cambio è a 168 µS mentre prima di uno dei due cambi settimanali (dopo tre giorni dall'ultimo cambio) era a 177 µS

 

A questo punto mi chiedo se la misurazione della condicibilità possa servire anche per regolarsi sulla frequanza dei cambi e sulla quantità di acqua da cambiare?

Una vasca da 270 Lt che passa da 168 µS a 177 µS in 3 giorni può andare?

Io penso di si ma volevo approfondire l'argomento!

Inviato:

177 non è un valore altissimo per una vasca di comunità..usi tanta osmosi nei cambi?

di solito per le ripro si sta sotto i 100,per l'accrescimento su i 300 (dopo dipende dalle proprie abitudini e da che filosofia uno segue)..

mi sembra che il tuo aumento della conducibilità è normale.

Inviato:

si quoto brex, la conducibilità misura quanti ioni sono presenti in acqua e qui entrano in gioco tanti fattori; per capire quando fare il cambio misuri la conducibilità dopo il cambio e misuri anche gli no3 dopo due giorni rimisuri i due parametri, dopo altri due giorni li rimisuri... fino ad arrivare al valore di no3 che ti fa capire che è ora del cambio, e li ti scrivi quel valore di conducibilità, così hai un punto di riferimento per i prossimi cambi, però la conducibilità non ti misura solo gli ioni presenti in acqua che coinvolgono i nitrati, ma tutti, quindi anche i fertilizzanti se fertilizzi, i biocondizionatori se li inserisci... quindi in linea di massima la conducibilità ti aiuta, ma per avere una situazione chiara dovresti misurarla assieme ai nitrati più volte per un determinato periodo e scriverti tutto quello che metti in vasca cercando di essere costante nella gestione del tutto, poi ne uscirà un grafico e ne farai le tue conclusioni. ^_^

Inviato:

In linea di massima sono d'accordo con Paolo. L'unica differenza che senza googlare non posso calcolare è a quanto corrisponde 1mg/lt vs 1 µS/cm, perché mentre i nitrati si misurano a mg/lt, la conduttività va misurata per microsiemens a cm. Sono invece d'accordo sulla differenza in crescendo, che è senz'altro dovuta agli ioni nitrato, che aumentano con il trascorrere dei giorni, e comunque, seppur indicativa, è più o meno attendibile se si fa a breve termine. Misurando la conduttività dopo un mese, la differenza di crescita non la attribuirei solo al nitrato ma a tanti altri fattori.

Però la strada per interpretare questa preziosa misurazione e utilizzarla ampiamente è quella corretta.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.