Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

come da titolo non mi muiono piu le larve e dal quarto giorno iniziano a mangiare artemie comunque vada questa ripro qualche passo avanti l'ho fatto non mi fa postare le foto e neanche i video

post-1303-0-18950800-1320517290_thumb.jpg

post-1303-0-16484900-1320517339_thumb.jpg

  • Risposte 34
  • Visite 7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

Inviato:
  • Autore

come da titolo non mi muiono piu le larve e dal quarto giorno iniziano a mangiare artemie comunque vada questa ripro qualche passo avanti l'ho fatto non mi fa postare le foto e neanche i video

chiedo scusa le foto me lke fa postare ma per i video

post-1303-0-70744300-1320517475_thumb.jpg

post-1303-0-96019000-1320517501_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

come da titolo non mi muiono piu le larve e dal quarto giorno iniziano a mangiare artemie comunque vada questa ripro qualche passo avanti l'ho fatto non mi fa postare le foto e neanche i video

chiedo scusa le foto me lke fa postare ma per i video

ad oggi 10 giorni di nuoto libero
Inviato:

bellissime foto vincenzo e complimenti per essere riuscito a risolvere i problemi che hai avuto con le larve...+1 per il video basta postare il link da youtube

Inviato:

e ma non pensi di cavartela cosi..dopo che ci hai stressato per non so' quanto tempo,almeno ci meritiamo di sapere se e cosa hai capito/cambiato.

Inviato:

caro Vincenzo puoi fare una foto del tuo red?mi piacerebbe vederlo meglio sai che i Melon a mè piacciono particolarmente.grazie.

Inviato:

Grande vincenzo non avevo dubbi, sono contento di rileggerti in positivo questa volta :-)

Mi ha fatto molto piacere conoscerti dal vivo a Naq ;.)

Inviato:
  • Autore

Grande vincenzo non avevo dubbi, sono contento di rileggerti in positivo questa volta :-)

Mi ha fatto molto piacere conoscerti dal vivo a Naq ;.)

il piacere è reciproco per fabbrizio questa è la foto subito dopo averlo acclimatato la provenienza sg discus adesso che è in riproduzione è di un rosso acceso solo che i bordi della pinna anale sono neri

post-1303-0-04329900-1320533369_thumb.jpg

Inviato:

bello grazie Vincè.

  • 4 weeks later...
Inviato:
  • Autore

vi aggiorno con qualche foto giusto condividere con voi in un modo o nell'altro ce anche il vostro contributo,infatti credo che il confronto sui forum serva , anche se non si trova la soluzione ai problemi subito ,proprio il confrontare le varie esperienze fa in modo di farci ragionare sui problemi con altre prospettive rimuovendoci dalle nostre ostinazionie aprendo nuovi orizzonti

quando è stata scattata la foto della misurazione mancavano quattro giorni al compimento di un mese

post-1303-0-74518200-1322499262_thumb.jpg

post-1303-0-61155900-1322499295_thumb.jpg

post-1303-0-39232000-1322499323_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

li ho sistemati in una vaschetta da 30litri con filtro a spugna della sera e cambio totale una volta al giorno li alimento 5-6 volte al giorno con artemia,granulato 500 micron della jbl e pastone che somministro una due volte la sera prima del cambio

Inviato:

grande Enzo :)

Inviato:

i miei complimenti vedo che tutto sta andando per il verso giusto e come!!!! bravo vincenzo ottimo lavoro tienici aggiornati fa sempre piacere vedere dei bei lavori!!!!

il genitore che ci ha mostrato è la femmina???? e l'altro? sono uguali oppure hai qualche idea strana in testa??? ;)

Inviato:
  • Autore

il genitore che ho mostrato è il maschio la mamma è un pigeon snake se vengono fuori dei red melon vorrei tentare coppie di red melon cosi avremo anche la seta di napoli :08: :08:

Inviato:

visto che tutti vogliono fare red melon mi buttero sui BD ahahahhahahahha a parte gli scherzi tienici aggiornati con le tue foto (sono paurose davvero complimenti quella macro del piccolo è eccezionale!!!!)

Inviato:
  • Autore

astro ho pure coppie bd sto aspettando che si decidano

Inviato:

Ottimo risultato Vincenzo .Complimenti! :045:

  • 2 weeks later...
Inviato:

ciao, posso chiederti xchè ti morivano?

ho lo stesso prob. penso che i genitori sia portatori di branchiali e li trasmettano ai piccoli xò prima di trattarli cercavo altre idee

Inviato:

erny come acqua come sei messo??? cosa utilizzi per l'acqua delle coppie e dei piccoli?????

il tuo problema qual'è??? ti muore tutta la covata?

Inviato:
  • Autore

molte volte, come anche nel mio caso credo , perchè la verita non esiste , sono solo delle concomitanze, di gestione , di pulizia e in ultimo di malattie,allora ho iniziato con il cambiare i filtri dell'impianto di osmosi che non cambiavo da oltre un anno, avevo nel box adibito a serra un secchio con mocio che utilizzavo per pulire a terra , erimaneva all'interno della serra, con l'acqua sporca dentro e si sa questa evaporava con la possibilita di contaminare l'acqua dei cubi,il contenitore di stoccaggio dell'acqua per i cubi era senza coperchiocon possibilita di contaminazione,etc come vedi le variabili in gioco sono tante prima di dire branchiali e quant'altro,ultima esperienza che risale a tre giorni fa ho la stessa coppia che ha rideposto di nuovo con una ventina di avannotti ad oggi siamo ai 14 giorni di nuoto libero , la mattina prima di recarmi a lavoro, metto un po cibo sia ai grandi che ai piccini, torno dopo otto ore il papa che è quello all'inizio del post non aveva toccato cibo,per me strano, è un pesce che se non tolgo le dita a tempo si mangia pure quello e gli avannotti apatici e di un colore quasi bianco, mi assalgono mille pensieri pero son dovuto uscire,torno dopo tre ore ,alcuni avannotti a pelo d'acqua che boccheggiavano ,panico,pero invece di mettere mano alla cassetta dei medicinali, mi siedo di fronte alla vasca e incomincia la mia osservazione, bene dopo una oretta che osservavo,noto che il flusso della pompa era fioco, e faccio questo tentativo, metto la pompa al suo massimo ,è una 450l/h aggiungo una porosa e dopo un ora tutti mangiavano felici e contenti con la ripresa del colore da parte degli avannotti, scusate se mi sono dilungato in questo racconto, pero secondo me la dice tutta che a volte le soluzioni sono sotto il naso ed è la nostra ostinazione e il pensiero contorto che ci porta altrove.

questo non vuol dire non trattare ma prima di farlo controlla tutto

Inviato:

erny come acqua come sei messo??? cosa utilizzi per l'acqua delle coppie e dei piccoli? :huh:?

il tuo problema qual'è :huh: ti muore tutta la covata?

no nn mi muore tutta la covata, per la riproduzione scendo con i valori a 100 di US no2 0 no3 5, ph 5,8, kh1, nh3 0, questi i valori alle depo poi al sec gg di nl inizio a fare cambi giornalieri di 20 lt a kh 2. intorno al decimo gg inizia la moria.

della prima covata ne ho salvate 11 della sec ci sono 2 superstiti

Inviato:
  • Autore

dopo tutta la tiritera è vero quoto astro il mio problema era che morivano quando erano ancora attaccati al sub strato, equelli che riuscivano a staccarsi e al nuoto libero non raggiungevo i dieci giorni

Inviato:
  • Autore

intorno al decimo giorno gia dovrebbero mangiare artemia lo fanno?

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.