Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Apro questo topic per sentire i vs pareri ed esperienze con i medicinali.Piu precisamente sarebbe interessante capire se con la stessa malattia si preferisce utilizzare un prodotto curativo commerciale o preparare in casa un curativo con i medicinali per uomo/animali...

Lo reputo interessante sotto un'altro punto di vista: in italia la maggior parte dei medicinali non sono vendibili,perciò necessariamente bisogna trovare mezzi alternativi per curare i nostri beniamini (ed in maniera celere prima che le condizioni peggiorino)...

  • Risposte 10
  • Visite 4,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Ci sarebbe tanto da scrivere perché ogni principio attivo o prodotto destinato ad uso veterinario (ce ne sono pochi in Italia ormai che si possono vendere) meriterebbe un singolo topic. Provo a dire la mia.

 

Cerchiamo di isolare e identificare eventuali patologie più frequenti in vasca racchiudendole in poche righe.

 

Vermi branchiali possono essere:

  • Gyrodactylus, sono vivipari e posso attaccare cute e branchie (ECTOPARASSITI)
  • Dactylogyrus, sono ovipari e attaccano anch'essi cute e branchie, molto più infestanti dei primi.

I vermi branchiali sono veramente una seccatura, anche perché mentre i primi riesci a debellarli con un trattamento i secondi rilasciando delle uova (che poi sono delle cisti e quindi le condizioni di scusa ancor più altalenanti) è molto complicato toglierli. In passato ho usato: neguvon e formalina, entrambi i principi sono buoni ma troppo devastanti sia per i pesci che per la vasca oltre che dannosi anche per noi se inalati. Adesso mi viene da consigliare il tremazol della sera, non vendibile in Italia ma molto efficace (meglio il trattamento lungo cioè in vasca).Anche il praziquantel (DRONCIT) è ottimo, non a caso è lo stesso principio presente nel tremazol.

 

Ciliati cutanei:

  • Chilidonella, ectoparassita
  • Trichodina, ectoparassita, anche se sono dei commensali non proprio dei parassiti
  • Costia

In questi casi ho sempre usato l'acriflavina, principio attivo un pò costoso ma presente probabilmente in tutte le farm del mondo. Viene usato se lo stadio è avanzato, oppure si può somministrare anche del verde malachite ossalato o blu di metilene, più blandi.

Sconsiglio prodotti vari ad uso veterinaio se lo stadio è avanzato.

 

Flagellati:

  • Hexamita, ENDOPARASSITA.

Qui c'è da fare una distinzione, primo e secondo stadio.

Nel primo caso, siamo agli inizi dell'attacco e quindi si può curare il pesce con una termoterapia. Nel secondo caso, si associa alla termoterapia del Flagyl (che ormai tutti conoscono) dove una % di quest'ultimo è formata da principio attivo (metronidazolo) e un'altra da eccipienti vari. Esiste anche il principio attivo puro ma l'utilizzo è un pò più complesso. Come sostituzione al Flagyl si può usare il Flagellol + Nematol, entrambi prodotti della Sera per i quale vale la stessa regola del tremazol.

 

Malattie batteriche o batteriosi:

 

Lo spettro d'attacco è vario (corriosione pinne e branchie, idropsia e esoftalmo) e in questo caso sempre se lo stadio è avanzato è bene usare l'antibiotico. Personalmente ho sempre usato l'ambramicina.

 

Ho cercato di riassumere un pò e spero sia utile. Scusate la lunghezza del post ma è un argomento che mi affascina da sempre!

Modificato da Jamy Diamond

Inviato:

ho sempre utilizzato farmaci della tetra sera e jbl e mi hanno sempre risolto il problema..io consiglio di utlizzare prodotti commerciali visto che la maggior parte nn sa manovrare i principi attivi la formalina per esempio è pericolosa e cancerogena se nn erro..comunque ci sono i medicinali dell acquarium monster che si trovano più facilmente in italia..

Inviato:
  • Autore

si tony ma sono gli acquarium monster unici 2 commerciabili (il faunamor per l'ictio e l'altro non mi ricordo piu).però prodotti tipo sera bisogna importarli dall'estero.molto comodo e tutti ne parlano bene ad esempio sarebbe l' azoo discus anti-endoparasites ,ma trovarlo è impossibile... come dicevi tu molti (io compreso) non sanno maneggiare sostanze e non sono nemmeno attrezzati per farlo,percui risulta difficoltoso autocrearsi il mix corretto in caso di malattia...

Gli aspetti da considerare sono 2: se ti autocrei la medicina hai il rischio di sbagliare le dosi o utilizzare delle sostenze pericolose senza essere a conoscenza dei rischi ma con il pro di agire subito,mentre se dedici per un determinato prodotto devi sperare di averlo in casa altrimenti devi aspettare che arrivi via posta in tempo....forse conviene farsi una piccola borsa medica?ma i medicinali hanno delle scadenze precise e puntualmente quanto ti servono stai pur sicuro che è scaduto il mese prima :51:

Inviato:
  • Autore
:lolu: ma quando li hanno aggiunti tutti quelli li?l'anno scorso c'erano solo dessamor e faunamor :011:
Inviato:

Ci sarebbe tanto da scrivere perché ogni principio attivo o prodotto destinato ad uso veterinario (ce ne sono pochi in Italia ormai che si possono vendere) meriterebbe un singolo topic. Provo a dire la mia.

 

Cerchiamo di isolare e identificare eventuali patologie più frequenti in vasca racchiudendole in poche righe.

 

Vermi branchiali possono essere:

  • Gyrodactylus, sono vivipari e posso attaccare cute e branchie (ECTOPARASSITI)
  • Dactylogyrus, sono ovipari e attaccano anch'essi cute e branchie, molto più infestanti dei primi.

I vermi branchiali sono veramente una seccatura, anche perché mentre i primi riesci a debellarli con un trattamento i secondi rilasciando delle uova (che poi sono delle cisti e quindi le condizioni di scusa ancor più altalenanti) è molto complicato toglierli. In passato ho usato: neguvon e formalina, entrambi i principi sono buoni ma troppo devastanti sia per i pesci che per la vasca oltre che dannosi anche per noi se inalati. Adesso mi viene da consigliare il tremazol della sera, non vendibile in Italia ma molto efficace (meglio il trattamento lungo cioè in vasca).Anche il praziquantel (DRONCIT) è ottimo, non a caso è lo stesso principio presente nel tremazol.

 

Ciliati cutanei:

  • Chilidonella, ectoparassita
  • Trichodina, ectoparassita, anche se sono dei commensali non proprio dei parassiti
  • Costia

In questi casi ho sempre usato l'acriflavina, principio attivo un pò costoso ma presente probabilmente in tutte le farm del mondo. Viene usato se lo stadio è avanzato, oppure si può somministrare anche del verde malachite ossalato o blu di metilene, più blandi.

Sconsiglio prodotti vari ad uso veterinaio se lo stadio è avanzato.

 

Flagellati:

  • Hexamita, ENDOPARASSITA.

Qui c'è da fare una distinzione, primo e secondo stadio.

Nel primo caso, siamo agli inizi dell'attacco e quindi si può curare il pesce con una termoterapia. Nel secondo caso, si associa alla termoterapia del Flagyl (che ormai tutti conoscono) dove una % di quest'ultimo è formata da principio attivo (metronidazolo) e un'altra da eccipienti vari. Esiste anche il principio attivo puro ma l'utilizzo è un pò più complesso. Come sostituzione al Flagyl si può usare il Flagellol + Nematol, entrambi prodotti della Sera per i quale vale la stessa regola del tremazol.

 

Malattie batteriche o batteriosi:

 

Lo spettro d'attacco è vario (corriosione pinne e branchie, idropsia e esoftalmo) e in questo caso sempre se lo stadio è avanzato è bene usare l'antibiotico. Personalmente ho sempre usato l'ambramicina.

 

Ho cercato di riassumere un pò e spero sia utile. Scusate la lunghezza del post ma è un argomento che mi affascina da sempre!

se mi permetti jJ.D. aggiungerei per combattere le malattie batteriche anche la tetraciclina ed il baytril per cani (enrofloxacin formato iniettabile)) con un ampio spettro di azione sia sui gram positivi che negativi.

Inviato:

comunque vista la situazione attuale in italia, la nostra burocrazia del cavolo, per linea di massima preferisco acquistare i principi attivi (quando e fattibile) per gli ordinativi dall'estero ne ho fatto proprio ultimamente, tutto ok, ma non è il caso quando devi intervenire tempestivamente.....i tempi sono lunghi. quindi come consiglio che mi sento di poter dare , è quello di avere sempre una piccola scorta nella cassetta del pronto soccorso privato almeno per i principi att. con lunga scadenza, o meglio quelli più difficili da trovare (almeno quando, e spero mai x nessuno, non devi perdere giorni importanti per reperirlo)

Inviato:

davide80, certo che puoi, ci mancherebbe :) ! Ho cercato di mettere le info più veloci...quelle che mi venivano a mente.

Io ho utilizzato i principi attivi e conosco diversi dosaggi, però concordo con tony e brex che è meglio avere almeno un pò di esperienza o di seguire alla lettera i consigli di quelli che li hanno già usati.

In ogni caso mi viene da consigliare, come già scritto nel post precedente, i prodotti a seconda della patologia; eccezion fatta per batteriosi, e attacci di ciliati cutanei, trovo la linea della sera - tremazol, flagello e nematol - molto completa ed efficace.

 

P.S.

Il principio attivo dell'ambramicina, è il tetraciclina cloridrato ;) !

Modificato da Jamy Diamond

Inviato:

comunque vista la situazione attuale in italia, la nostra burocrazia del cavolo, per linea di massima preferisco acquistare i principi attivi (quando e fattibile) per gli ordinativi dall'estero ne ho fatto proprio ultimamente, tutto ok, ma non è il caso quando devi intervenire tempestivamente.....i tempi sono lunghi. quindi come consiglio che mi sento di poter dare , è quello di avere sempre una piccola scorta nella cassetta del pronto soccorso privato almeno per i principi att. con lunga scadenza, o meglio quelli più difficili da trovare (almeno quando, e spero mai x nessuno, non devi perdere giorni importanti per reperirlo)

Infatti, Davide.

Io ho comprato già più di una volta tutto il protocollo Sera Med Professional (Nematol, Tremazol, Flagellol) ma in Germania, e non lo faccio mancare mai, perché sto notando ahimè che ad ogni aggiunta di esemplari tornano patologie del tipo flagellati, nematodi, branchiali.

Non va per niente bene con le nuove normative, in teoria potrebbero importare i curativi (non funziona più la formula del "biocondizionatore") però vendibili dalle farmacie?

Forse (per rispondere alla domanda) arriverei al Blu di Metilene, ma non è facile trovare nemmeno quello. Quindi, preferisco andare o sui principi attivi lì dove è possibile, o affidarmi a linee specifiche di curativi se sono sicuro della diagnosi.

Inviato:

sappiamo entrambi il problema delle licenze per vendere certi prodotti di prima, alle case produtrtrici costerebbe un botto , mi spiego dovrebbero testarlo per un lungo tempo, controllare effetti su dosaggi errati o per errata assunzione da parte umana ...l'iter burocratico lungo e costoso , forse si sono fatti due conti e hanno costatato che l'italia non rientra fra quei paesi che possono offrire dei buoni margini di guadagno.....e quindi noi appassionati CI BECCHIAMO UNA GRANDE SUPPOSTA!!!!1 :031: :031: :lolu:

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.