Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:
  • Autore

Sicuramente con un 75 GDP hai più utilizzo, anche se ti dico io sono andato avanti una vita con uno da 50. se la differenza è poca prendi quello più grande comunque.

 

@astro, solo per informazione, hai misurato la conducibilità in uscita dal tuo impianto cinese???

 

O.T. per Astro, il progetto Tartarughe sta andando in porto!!

 

Andre la conducibilità in uscita è sui 13-15

Per il progetto tartarughe alla grandissima!!!!!io sono qua quando vuoi basta che fai uno squillo!!! a tua disposizione!!! ;) ;) ;)

 

 

Alvar quello che ti ho fatto vedere di ebay che ne pensi? :huh: ha un mucchio di roba a poco prezzo e poi quando cambi i filtri nessuno ti vieta di sostituirli con quelli di forwater di maggiore qualità!!!! ;) ;) ;) infatti quello che pensavo di fare io era di modificare il mio impianto con materiale di forwater,mantenendo la stessa membrana e gli stessi componenti come pompa booster,computer che controlla l'usura dei filtri........e prendere dei cestelli a bicchiere che secondo me sono i migliori!!! e caricarli con cartucce di qualità!!!!!

 

astro anche il tuo non sembra male poi se produce la quantità d'acqua che hai detto sarebbe ottimo...

cavolo ora sono parecchio confuso hehehehe

ma su quello che utilizzi tu hai verificato se le cartucce forwater(ad esempio) sono compatibili?

  • Risposte 67
  • Visite 12,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

la pompa booster la potresti mettere anche tu all impianto e produrre 300l di acqua al giorno..si avrai acqua già miscelata regolabile con la valvola a spillo..http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=60&category_id=1&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Inviato:

quello che pensavo di fare io sul mio impianto preso da ebay (di produzione cinese) era di scorporarlo,tenere la membrana da 300 GDP eliminare tutti gli altri filtri in linea che monta (ovviamente prima usati e da buttare) tenere anche i vari raccordi e la componistica tecnica tipo pompa booster,collegamenti elettrici del computerino (che è solo una questione di calcolo del tempo che rimane acceso ed in funzione il sistema di filtraggio,e fa scattare l'allarme dopo tot tempo considerando la vita del filtro) e rifare tutti i collegamenti collegandoci dei cestelli al posto delle cartucce in line.....sicuramente occupa piu spazio ma è molto piu comodo una volta costruito,cerco lo schema del filtro su internet e vedo se riesco con una schema a spiegare meglio quello che vorrei fare (piu avanti!!!!).

http://cgi.ebay.it/DEPURATORE-PURIFICATORE-DACQUA-OSMOSI-INVERSA-6-STADI-/150424488750?pt=Purificatori_acqua&hash=item2305ff8b2e questo è un link dove c'è lo stesso depuratore che ho io,lo schema l ho preso da li in piu c'è anche una descrizione di tutti i componenti che monta!!!!

mi ricordo che quando l ho comprato l ho detto al mio negoziante che avevo preso un impianto ad uso domestico con tutta quella roba a quel prezzo e lui mi aveva detto che non era possibile e che voleva vedere che pezzi montava cosi gli ho portato il manuale dove spiegava quello che c'era e mi ha detto che lui un impianto cosi,lo vende sui 1500 euro!!!!!

ecco lo schema

post-1269-0-89251800-1312554487_thumb.gif

  • 1 month later...
Inviato:
  • Autore

riporto a galla il topic perchè è davvero giunto il momento di ordinare l'impianto...

sono indeciso fra questi due...

sul secondo risparmierei parecchio.....voi che ne dite?

dai che oggi faccio l'ordine....cosi mai più senza acqua per i cambi hehehe

 

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_397&products_id=3797

 

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=18&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it&vmcchk=1&Itemid=17

Inviato:

il secondo mi sembra piu completo mentre logicamente paghi il marchio sul primo...io posso solo dirti che con la marca del secondo mi trovo bene e che forse un tentativo con quello lo farei...

Inviato:
  • Autore

ecco infatti volevo avere qualche consiglio dato da esperienza diretta....perchè sul primo modello diciamo che vado sul sicuro...da quanto ho capito quasi tutti si affidano a quella marca....sul secondo c'è un bel risparmio

e sembra più completo anche se a me interessa molto ottenere acqua già miscelata direttamente dall'uscita dell'impianto...

col primo si può fare con il secondo non lo so

Inviato:

anche sul secondo modello vai sul sicuro tutti e 2 usano membrana filmtec..quindi prendi il secondo...

Inviato:
  • Autore

quindi anche con il secodno posso ottenere acqua già miscelata in uscita?

Inviato:

e certo .. ha un misuratore di sali disciolti in più è un 5 stadi che nn so se ti servono veramente nel senso..che valori ha la tua acqua di rubinetto?

Inviato:

devi solo fare qualche modifica in modo che il lettore misuri i tds della miscelazione e regolare la miscelazione con una valvola spillo posizionata o dopo i prefiltri o prima a seconda di cosa vuoi miscelare..

Inviato:
  • Autore

pH 7,6

NO2

NO3 12,5 mg/l

°dGH 15°

°dKH 13°

 

ecco i valori della mia acqua di rete quando ho riempito la vasca

Inviato:

il secondo è molto completo e a un prezzo basso , forse troppo, se Tony e brex non fossero intervenuti direi che c'è dietro qualcosa di strano, ma di loro mi fido quindi... Sappi che cambiare tutte quelle cartucce ti costerà un po (Antinitrati e antisilicati), ma penso che al limite puoi escluderle...

Inviato:

il problema di quell impianto e che bisogna modificarlo per ottenere la miscelazione..al max ti può servire solo il filtro antinitrati

Inviato:

ciao alvar,come procede con la compera di ro ? Anche io vorrei prendere un impianto,tu hai gia ordinato?

Inviato:

Ciao alvar e scusa se rispondo solo ora. All'inizio di questo mese ho comprato l'impianto che ti ha suggerito Andrea nella prima pagina http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_398&products_id=3798 da 100 e devo dire che è sensazionale. La spesa è altina, vero, però se un giorno sceglierai di riprodurre i tuoi RT ti assicuro che ci vuole tanta acqua a disposizione ;) !

 

Una volta installato e montato, ho effettuato un upgrade all'impianto. Ti starai chiedendo "che vuol dire"? Bè, ho utilizzato il contenitore (vessel) bianco del vecchio impianto riempiendolo di torba e creando così un ultimo stadio per la filtrazione a torba. Ovviamente con rubinetti per chiudere ed aprire il flusso, in modo tale che se voglio isolare quel passaggio posso farlo senza problemi. Attraverso una valvola, l'impianto ti da la possibilità di creare acqua miscelata (Rubinetto prefiltrata + RO prefiltrata) ottenendo un'acqua con valori di microsiemens stabiliti da te. Io ad esempio produco acqua a 300 microsiemens e il valore non si sposta mai. Veramente ottimo, comodo, rapido e occupa poco spazio. Appena avrò tempo ti allego qualche foto!

Inviato:
  • Autore

grazie mille jamy....ottima recensione hehehehe....

si se hai qualche foto per vederlo installato sarebbe ottimo...cosi posso rendermi conto meglio delle dimensioni....

lo devo mettere in bagno e lo spazio non è moltissimo....

nel caso prendessi questo....anche se mi orienterei sul modello da 75 mi sembra più che giusto per la vasca che ho....mi spieghi per benino la modifica per far passare l'acqua anche sulla torba

grazie

 

dimenticavo.....scusa di che? heheheheh

Inviato:

Alvar io utilizzo un impianto di Aqua1 identico a quello del secondo link (misuratore tds incluso e kit di miscelazione) e mi trovo benissimo. ;)

Inviato:
  • Autore

grazie anche a te Emanuele....la scelta diventa sempre più difficile....poi io in queste cose vengo divorato dall'indecisione....mi tocca fare la conta hehehehe

Inviato:

Azz mi ero perso le risposte della terza pagina :57: Con il secondo impianto puoi benissimo miscelare l'acqua aggiungendo come detto anche da tony un rubinetto attacco rapido con valvola a spillo (prezzo sul loro sito 9,80e, per

 

inserirla ci metti un attimo) e ti ritrovi gia' anche il misuratore di TDS e come detto da Sane 84 le 2 cartucce anti nitrati ed

 

anti silicati in base ai valori di partenza della tua acqua di rete potrebbero venir esclusi e in caso negativo te le ritroveresti

 

gia' in dotazione.Ciao!

Inviato:

L' impianto è abbastanza compatto, infatti è la serie 'mini'. Per quanto riguarda le foto dovrai aspettare almeno lunedì perché ora sono a Roma e quindi non potrei mai fare delle foto.

 

Provo però a spiegarti la modifica:

Ho preso il 'vessel' contenitore bianco del vecchio impianto RO (che ho sostituito con questo qualche settimana fa)

 

post-1364-0-59183100-1316267318_thumb.jpg

 

ho comprato un raccordo a 'T' tipo questo :http://www.aquariuml...2mm-p-4088.html

 

e 2 rubinetti tipo questi: http://www.aquariuml...2mm-p-8371.html

 

ho preso il tubicino dalla parte dove esce l'acqua trattata e l'ho inserito al 'vessel' caricato a torba, prima dell'inserimento ho sdoppiato il filo utilizzando il raccordo a 'T' e messo i rubinetti, in modo tale che se voglio isolare il passaggio a torba chiudo uno dei rubinetti e avrò solo acqua RO oppure acqua miscelata prefiltrata (RO+rubinetto). Spero che il tutto sia chiaro!

 

La differenza economica tra quello di 75 e 100 è poca, ed è per questo che ho scelto il secondo.

 

 

 

Fonte immagine google: http://www.google.it...=1t:429,r:3,s:0

Inviato:
  • Autore

grazie mille jamy....si tutto chiarissimo....il problema non è nella spiegazione....ma nell'applicazione dato che sono negato con questo genere di lavori hehehehehe

io che non ho un impianto da cui recuperare il vessel?

Inviato:

..il vessel puoi comprarlo, oppure qualsiasi altro contenitore che vada bene per lo scopo. Credimi, non è difficile tutt'altro, non credere che io sia bravo col fai da te!

Comunque ti consiglio quest'impianto perché la forwater è veramente professionale. Se riesco la settimana prossima ti faccio vedere un pò di foto.

Inviato:

Come promesso ti allego qualche foto.

L'impianto è questo:

post-1364-0-15788700-1316502323_thumb.jpg

in dotazione ti danno il vessel (contenitore bianco dove c'è la membrana) e due bicchieri: uno caricato con una cartuccia sedimenti 5 mcr e l'altro con una cartuccia carbone sinterizzato 5 mcr.

Hai la possibilità di preparare acqua premiscelata e acqua RO. Entrambi i tipi di acqua (più o meno dura) vengono prefiltrati con carbone e sedimenti. C'è una valvola che si avvita o svita dandoti quindi la possibilità di aumentare o diminuire la conducibilità in base al valore che ti serve.

A questi tre stadi, ho aggiunto un altro vessel (come ti dicevo):

post-1364-0-45812800-1316502614_thumb.jpg

dove c'è scritto 'torba', appunto caricato con quest'ultima...uso sia quella granulare che quella a "pezzi" .

Ora veniamo alla modifica:

post-1364-0-52463500-1316502701_thumb.jpg

Nella foto noterai un tubo bianco, un raccordo a due uscite, un rubinetto e un tubo nero. Quello bianco proviene dall'impianto a tre stadi, e s'inserisce nel raccordo blu. Da li in poi potrai avere un'acqua miscelata o sola RO oppure un ulteriore filtrazione a torba, in che modo? Mettendo semplicemente due rubinetti come questi: http://www.aquariuml...2mm-p-8371.html uno nella posizione dove si trova il mio rubinetto in foto e l'altro aggiunto al tubo trasparente che collega il raccordo blu con il tubo nero (dove sta la fascetta di plastica nera). E ovvio che ai due rubinetti dovrai aggiungere poi del tubo trasparente più lungo per arrivare alle taniche. Spero che questa guida possa esserti d'aiuto, io se tornassi indietro comprerei lo stesso impianto perché è veramente eccezionale. Una volta regolata la conducibilità, ti darà sempre lo stesso valore e con i discus la costanza nei valori è fondamentale; oltre che un consumo minore della membrana perché avrai un'acqua miscelata!

 

Se sceglierai di prendere questo impianto e vorrai attuare la modifica, dovrai comprare solo il vessel in più, perché i bracci che collegano i vessel tra di loro http://www.aquariumline.com/catalog/clip-doppia-vesselcartucce-diametro-60mm-p-9285.html te li regalo io e te li porto a NaQ nell'eventualità. Fammi sapere.

Saluti

Jamy

Inviato:
  • Autore

grazie mille jamy....sei davvero eccezionale nonostante gli impegni hai trovato il tempo per postare foto e scrivere una minigiuda.......grande!!!!!

si penso di ordinarlo in settimana...oggi ho visto andrea e ho chiesto anche lui consigli sull'impianto sicuramente quando vi vedrete ti chiederà qualcosa in merito al tuo....

se non ti è disturbo tu portali con te questi bracci cosi sabato li prendo....

grazie ancora!!!!

  • 3 weeks later...
Inviato:
  • Autore

piccolo aggionramento alla fine ho optato per questo impianto

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_398&products_id=3798

 

facilissimo da montare, produce effettivamente 12 lt d'acqua l'ora ora però ho qualche perplessità....

ho seguito tutte le istruzioni per il primo avvio...poi ho prodotto 40lt d'acqua per rodare l'impianto che sto utilizzando per innaffiare le piante(giusto per non buttarla)

ora sto provando a produrre solo acqua RO per vedere che a che valore di conducibilità esce e per adesso è stabile sui 75/80 µs....

non dovrebbero essere di meno?

o devo continuare a far rodare l'impianto?

 

grazie :)

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.