Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao tutti!

 

Apro questa discussione perché sono curioso di sapere da chi lo usa come gestite i cambi automaticamente o semi automaticamente.

Quale installazione avete a casa?

 

Vi sarei grato se poteste allegare alle vostre risposte foto e/o disegni per illustrare le vostre risposte!

 

Vorrei passare da un cambio del 10% settimanale a due... o più, perciò cerco una soluzione per semplificarmi la vita e possibilmente senza fare bucchi nei vetri dell'acquario!

 

A voi la parola!

Grazie!

  • Risposte 4
  • Visite 2,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

ciao wado,anchio ci stavo pensando su da un po...ho trovato vari modi per farlo,ma alla fine il piu semplice e che molti utilizzano consiste in due pompe controllate da una centralina per l'irrigazione...

io penso che sul mio prox acquario metterò la vasca di stabulazione sotto il mobile e farò un collegamento a T sui tubi di mandata per inserire l'acqua;per toglierla invece non disponendo di scarichi nella stanza farò alla vecchia maniera,cioè taniche e tubo per sifonare...

metodi per farsi da se un osmoregolatore li trovi tutti su internet..dipende tutto se hai la vasca con vicino tubi idraulici e quanto vuoi spendere :) ho visto quelli della xaqua e tunze ma costano una follia...se spieghi un po cosa vuoi fare ti giro dei link

Inviato:

ciao,

io lo uso e cambio un tot di acqua ogni giorno, esiste il modo di non bucare la vasca.

 

Per prima cosa ti dico e vedrai che anche gli altri confermeranno, che il 10% a settimana è troppo poco con i discus. Almeno il 40% se non il 60% a seconda della vsca e della popolazione e alimentazione.

 

 

Per il cambio automatico spiega le seguenti cose:

 

quanti litri è la vasca

hai uno scarico di acqua vicino alla vasca?

hai un rubinetto nelle vicinanze?

che valori hai in vasca e dal rubinetto?

che tipo di filtro hai? se sono più d'uno spiega quali sono

 

 

Detto questo ti spiegherò come faccio io anche se cercando nei vari topic lo trovi

Inviato:
  • Autore

Non ho rubinetti vicini ne scarico.

Sarò costretto a portare l'acqua dei cambi, preparata, in bidoni ; e svuotare manualmente quelli dell'acqua vecchia...

 

Ma come lo fate funzionare?

Con una sonda (meglio due :D) che rileva il troppo pieno, cosi quando la pompa manda in vasca l'acqua nuova apre in automatico la pompa per lo scarico, e via?

E magari un'altra sonda che ferma la pompa quando il livello raggiunge un livello massimo in vasca...

Inviato:

be solitamente prima si toglie e poi si riempe,altrimenti rischi di togliere l'acqua appena inserita...puoi scegliere se controllare il tutto tramite interruttori di livello o (se utilizzi pompe uguali) mettere un timer....

se calcolato bene il timer è piu pratico perchè non hai interruttori in vasca,però se sbagli (e di molto)la temporizzazione rischi di inserire troppa acqua con 2 conseguenze:

-la stanza si allaga

- finita l'acqua la pompa si brucia

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.