Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

ho intenzione di riallestire la mia vasca, ora presenta un fondale unico, costituito da akadama, mentre nell'allestimento definitivo l'akadama sarà posizionata solo a ridosso del vetro di fondo, mentre più avanti ci sarà solo sabbia bianca.

i due tipi di fondo saranno divisi da delle pietre, che formeranno due isole.

così

post-1416-0-54012100-1301918752_thumb.jpg

i legni purtroppo non posso mostrarli, in quanto sono nella vasca tutti legati con muschi e altre piante, però in linea di massima tra un sasso e l'altro ci sarà sempre una radice, più o meno grande che andrà ad inserirsi nella sabbia.

qui ho provato a disegnare le piante con paint, sia dall'alto che di fronte

in nero sono disegnati i legni

post-1416-0-33291100-1301918953_thumb.jpg

post-1416-0-99192000-1301918979_thumb.jpg

volevo seguire l'allestimento con voi, sentire cosa ne pensate e ricevere qualche consiglio.

ovviamente non è una vasca per discus, gli unici abitanti del sudamerica saranno dei corydoras nani, per il resto piccoli raimbowfish, particolari specie di rasbore e danio ancora in parte da decidere.

  • Risposte 32
  • Visite 8,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • le foto     come vedete è ancora un pò incompleto dei legni devono vedersi solo i rami che entrano nella sabbia. devo cercare dell'altra microsorum e aspettare che le piante facciano massa

  • la fatica è stata tanta, probabilmente ho esagerato con la sabbia, vedrò di spargerla meglio, spero di fare molta massa con le microsorum, perchè quei legni così proprio non vanno, devono spuntare so

Posted Images

Inviato:

haahahha paplu sei mitico hai reso comunque in modo orginalissimo l'idea :-)))

Non vedo l'ora che inizi, seguo con interesse il topic.

Inviato:
  • Autore

dai spero si capisca...

:)

Inviato:

ahahah Si si è capito paplu io non sarei stato in grado, se trovi pescetti carini tipo pseudomugil verrà fantastico :-))

Inviato:
  • Autore

cerco proprio quelle, le gertrudae, però non le classiche, mi piace la variante Aru.

aggiungo le iriatherine, di cui ne ho già un trio, i danio choprae, che ne ho 6, e il resto è tutto da definire

Inviato:
  • Autore

non vorrei però esagerare col numero di specie...però sono molte quelle particlari

Inviato:

ma in questi giorni abbiamo visto degli esemplari di ciprinodontidi davvero spettacolari, giusto per dire...non sono pesci che possono stare a lungo insieme ad altri pesci.

E' un'impresa trovare iatherine belle, anche se con Dotto stiamo vedendo esemplari sempre più di frequente, minuscoli e di rara bellezza. Persino il pesce ape, che non incontravo ormai da decine d'anni (ma è per salmastri). Brachygobius xanthozona.

Non prevedi del legno con del muschio sopra?

Inviato:

Ma infatti sei tu che ne parli sempre, Titi. A parte che può permettersi anche piccoli cory e altri pesci molto rari e inconsueti. Tipo quelli di Dotto che però...come si chiamano...

@ Paplu: anche a volerti fare un appunto sulla scelta delle piante e la loro disposizione...non lo trovo. Giusto se riesci a mettere la windelow di Microsorum,

Inviato:
  • Autore

di muschio ho in giro del fissidens e della round pellia, che credo inserirò sicuramente.

per quanto riguarda le microsorum ho la windelov e altre a fogllia lunga e stretta(narrow mi sembra).

diciamo che userò tutte piante che già possiedo, non credo farò acquisti per quanto riguarda la flora, tutto riciclo.

oggi mi dovrebbe arrivare anche della riccardia, da un amico in piemonte, in cambio di un pò di fissidens e altri muschi d'acqua fredda che mi nascono spontaneamente in giardino, quindi proverò ad inserire anche quella.

per quanto riguarda i pesci effettivamente i negozi più forniti e particolari si stanno procurando questi pescetti, anche perchè spesso nelle case c'è meno spazio per grandi acquari, quindi la gente preferisce piccole vasche, e questi pesci insieme ai gamberetti, sono l'ideale.

il pesce ape è il classico pesce che i negozianti tendono a snobbare, perchè è salmastro e perchè non è proprio un simpaticone, quindi nessuno(parlo di quelli che si informano)lo terrebbe da solo.

il dermogenys pusillus non è che mi fa impazzire forse perchè lo vedrei a fatica nella mia vasca...

Inviato:

Beh, ammazza che riciclo ad opera d'arte. Anni fa cercavo la Fissidens, che aveva soltanto una ragazza di Torino, perché volevo allestire (volevo) un acquario di muschi e felci con Akadama, e cavetto sotto-sabbia, per fare un esperimento con una sorta di filtrazione naturale (acqua calda che naturalmente va verso l'alto), e quindi niente filtri interni, esterni, luce giusta, CO2 e tetra di piccole dimensioni o addirittura i Tanichthis albonubes , che però prediligono acqua praticamente fredda.

Un'altro muschio nostrano è la Fontinalis antipiretica ma è proprio di acqua fredda. Invece la varietà che ha preso dotto (e continua a comprare) è questa:

nomorhamphus_liemi.jpg

Nomorhamphus liemi

Pesce che se noti è sicuramente preistorico, e sembra una copia in miniatura del grosso Arowana, o Osteoglossum.

Inviato:
  • Autore

molto particolare, pesce delle sulawesi, zona che va molto di moda per i gamberetti...

Inviato:

...di gamberetti non ne capisco nulla. Forse quest'anno a NapoliAquatica che ospiterà un contest ne capirò di più...per il momento no :notfair:

Inviato:
  • Autore

io so solo che questo pesce vive nella stessa zona di gamberetti molto rinomati e ricercati, deppiù ninzò.

l'ho citato perchè delle sulawesi conosco solo questa specie...

Inviato:

bellissimo topic Paplu ti seguo con molto interesse e devo dire che le foto modificate con paint rendo l'idea!!!!! figuriamoci quando sarà allestito!!!!!

Posta tutto miraccomando step by step ;) ;) ;) ;)

sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif

  • 2 weeks later...
Inviato:
  • Autore

oggi sono iniziati i lavori

subito gli inconvenienti:

spostando la terra allofana l'acqua è diventata quasi nera, ho lasciato sedimentare un pò ma non cambia nulla, ho tolto più della metà dell'acqua in vasca ma non accenna a schiarirsi.

per questo un pò ho paura di metter la sabbia perchè di sicuro non rimarrà bella candida.voi che fareste?

contate che da stamattina le piante sono in un recipiente con acqua, ma non è il massimo...

avendo tolto tanta acqua dovrò aspettare il canonico mese prima di popolare!

Inviato:

l'acqua l'hai buttata? altrimenti la metti in un secchio e la filtri e la reinserisci piano piano il filtro naturalmente deve cotinuare a girare in quest'acqua per non perderlo e ricominciare! :-)))))

Un saluto Lis :-))

Inviato:
  • Autore

il filtro è esterno, l'acqua l'ho buttata perchè non ho un secchio così grande, tolgo 12 litri alla volta, quindi butto via tutto.

ora come ora non è un problema aspettare per popolare, il problema è sapere se posso mettere la sabbia con sto polverone

Inviato:

Quindi mi pare di capire che il problema non è lo start up?!

 

Non hai un filtro alternativo che usi magari per torbare o cose di questo tipo e lo fai girare cercando di pulire questo polverone? La sabbia devi inserirla da subito?

Inviato:
  • Autore

alla fine non avendo altri filtri ho chiuso gli occhi e ho piantumato(un pò a caso)e ho messo la sabbia.

devo dire che si avvicina a ciò che avevo in mente, si vedono ancora troppo i legni ma perchè ho poca microsorum...

a breve la foto

Inviato:
  • Autore

le foto

 

post-1416-0-80011400-1303228217_thumb.jpg

post-1416-0-80912900-1303228262_thumb.jpg

post-1416-0-66192300-1303228290_thumb.jpg

 

come vedete è ancora un pò incompleto

dei legni devono vedersi solo i rami che entrano nella sabbia.

devo cercare dell'altra microsorum e aspettare che le piante facciano massa

 

le piante in alto non so dove metterle ancora...

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.