Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Sono prossimo all'allestimento della vasca dei Geophagus,scalari e .

Devo caricare la sump,cosa ci metto e come li dispongo,ho circa 50lt sopra il livello acqua e 40 sotto.

Modificato da Gianluca72

  • Risposte 18
  • Visite 7,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
  • Autore

Vi espongo come pensavo di disporre i materiali filtranti spugna prefiltro a grana grossa, bioballs piccole tipo Dupla, nella zona sommersa spugna a grana media, prima zona cannolicchi grossolani, poi in vetro sinterizzato e vano libero per sacchetto foglie di katappa o bacche di ontano

Inviato:
  • Autore

Questa è la sump e alcuni materiale bolliti da recuperare

Modificato da Gianluca72

Inviato:

Ciao Gianmaestro,

Io farei spugna poi bioball, poi cannolicchi poi lapillo lavico (lo devi lavare bene molto bene) o siporax, in questo modo lasci le particelle più piccole dello sporco a passaggio obbligaro nella fase di passaggio tra lapillo e siporax :-))

Inviato:
  • Autore

Userò i cannolichi in vetro sinterizzato , con il lapillo ho avuto problemi di avvio nell' altra vasca,per il resto seguo il tuo consiglio senza inserire la spugna media.

Inviato:

Perche non lo imposti tutto a spugna? A mo' di filtro d'amburgo? Girando per l'europa TUTTI usano questo metodo, magari anche con degli influssatori ad aria controcorrente come ha fatto robin1..

Inviato:
  • Autore

Non ancora visto la sump di Michele, sono curioso sull'utilizzo delle spugne sono scettico per le frequenti manutenzioni

Inviato:

cavolo che bella sump!!!! ma i divisori in che materiale sono fatti???? una cosa gianlu non capisco i fori bassi che ci sono nella sump a che servono????

Inviato:
  • Autore

I divisori sono fatti in metacrllato , i fori sono per gli scarichi

Inviato:

Io non conosco questo tipo di filtraggio solo a spugne.

io conosco, solo quella che ti ho descritto perchè l'avevo in serra :-))))

Inviato:

se n'è sempre parlato, comunque il berlinese si, è un filtraggio che chiude un angolo (45°) di una vasca con una spugna lunga quanto l'acquario stesso, a mò di parete. viene posta una pompa nell'angolo così ottenuto, che pesca l'acqua che entra filtrando la spugna, e viene rimessa in vasca da sopra, è essenziale e funzionale. Ma è un sistema che è perfetto per una vasca da ripro. Se cominciano ad esserci sabbia, arredi ecc... (o anche molti pesci) la gestione diventa un incubo, e l'ammoniaca non risparmia nessuno. Ovviamente è la mia opinione. I metodi berlinesi sono efficientissimi, ma non prevedono arredo.

Inviato:

domani appena ho due secondi carico qualche foto... :) volevo aspettare che partisse il tutto.. ma thomas ha rovinato la sorpresa :D

Inviato:
  • Autore

Sono curiosissimo di vederla Michele

Inviato:

Scusa michele!!!! ;)

Beh salvo ma una sump non ha arredi ne sabbia!

Vedrete quella di michele.. Per me e' una bomba ed e' pure economica se vogliamo.. e ti assicuro che ci sono vasche da grossisti come glaser con 50 wild e 2 filtri ad amburgo con influssatori e i pesci stanno Da Dio!!

Inviato:

Thomas, se parliamo del berlinese non è sump, ma filtro in vasca. Il berlinese in sump ...non so se per definizione è un contrasto. Berlinese quello è, indica en toto il filtraggio, affidato ad un muro di resina espansa con una pompa dietro. La sump è un sistema di raccolta acqua, trattamento e reimmissione in vasca. Non è 'berlinese'.

Ecco perché ho puntualizzato. il berlinese in sump...mi ricorda più il marino come concetto.

Inviato:

Tu parli del berlinese (ad angolo) io del amburgo che si posiziona sul lato corto.. Ma poco cambia..

E in piu' non e' proprio il sistema utilizzato in quel che sto spiegando.. Ma vi si avvicina molto..

A parole e' difficile spiegarti/vi di cosa sto parlando, appena michele mette le foto e la spiegazione tutto sara' piu chiaro ;)

Inviato:

cavolo che semplicità!!!!! diciamo che è come un filtro ad aria con la spugna il funzionamento è lo stesso o sbaglio???

Inviato:

Meno ossigenazione. Ma ne consuma anche meno. Oddio...gli stiamo inquinando il topic però. Se richiesto cancello o sposto l'inutile della discussione.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.