Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Eccomi..

al posto che utilizzare prodotti che hanno piu o meno la stessa funzione, per inscurire ulteriormente la vasca ho utilizzato questo metodo..

 

Prendete una pentola

Riempitela di acqua osmosi.

introducetevi delle foglie di quercia e una calza contenente della torba... (piu ne mettete piu sara' concentrata la soluzione)

ora fate bollire il tutto, fin che a occhio nella pentola restera' circa un litro di prodotto..

avrete cosi' un naturale (al 100%) correttore di acidita' e inscuritore di acqua concentrato..

il mio ha influito di 2 punti decimali sul ph, introducendolo in vasca con una tanica di 30 litri di RO. quindi direi anche poco...

 

preparazione..

 

il prima e il dopo..

 

Si ringrazia Riccardone per l'idea/consiglio... :)

post-1269-0-37514600-1301152372_thumb.jpg

post-1269-0-28159300-1301152383_thumb.jpg

post-1269-0-00759100-1301152396_thumb.jpg

post-1269-0-14514200-1301152408_thumb.jpg

post-1269-0-66103400-1301152752_thumb.jpg

  • Risposte 23
  • Visite 8,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Thomas bella la vasca cavolo certo che quando l'acqua prende quel colore cambia il mondo!!!! è decisamente piu selvatica cosi!!!! sign0098.gif sign0098.gif

Te le ho ridimensionate!!!!!

Inviato:
  • Autore

putroppo sono un imbrano con il ridimensionamento.. se qualche anima pia mi aiuta..

Inviato:

Ho provato guesta tecnica tempo fà ho rischiato il divorzio per l'odore che avevo diffuso nella cucina, no sò se per la tecina in sè o se per la qualità dei materiali che ho usato

Inviato:
  • Autore

no, questa per fortuna ha puzzicchiato poco.. l'odore a naso non era poi nemmeno cosi fastidoso.. diciamo che l'ho fatto prima a casa da mia madre... poi sono andato da mia nonna che si "incazza meno" :) :) :) :)

Inviato:
  • Autore

Grazie astro!

Inviato:

probabilmente all'epoca avevo fatto quache cagata, riproverò a farla allora, magari però vengo da tua nonna.

Inviato:
  • Autore

oppure visto il gruzzoletto di roba che mi vuoi portare il 10 te ne porto 1,5 litri da provare! :)

Inviato:

ci mancherebbe Thomas!!!! sign0098.gif sign0098.gif

Inviato:

Una calzata di torba è troppa da utilizzare secondo me (uè, non si offenda nessuno...io parlo perché l'ho fatta una volta). A parte le foglie di quercia, che bisogna sempre sapere da dove provengono, e se sono ben secche, ma non ti conviene mettere la metà della torba senza calzini e niente, e poi prefiltrare il contenuto con un imbuto colmo di lana di perlon? In pratica il malloppo di roba che vedo dentro il calzino non è per niente usato dall'acqua calda.

Le mie considerazioni erano state (ma non avevo usato foglie di quercia, perché a Roma sarebbero foglie di smog): influenza sull'acidità della vasca quasi zero. Sul colore dell'acqua buono, ma non giustificativo e non dura a lungo. Per gli oligoelementi: meglio di tanti 'elementi' che vendono, e secondo me avrebbe una rilevanza positiva ai fini della stimolazione di una coppia.

Inviato:

a dire la verità mi sembra un metodo poco naturale. non facciamo altro che accelerare un processo naturale di acidificazione e anche distruggere(secondo me) de le proprietà naturali delle foglie e della torba. personalmente preferisco a tenere la torba e le varie foglie, quercia,castagno, nel recipiente di stabulazione. l'effetto non e immediato ma è a lunga durata e non c'è neanche il rischio di uno shock di pH. e poi se dice che la quercia (a parte il noce) e molto ricco di tannini e iodio. io uso al massimo 10 foglie per 650 l

Inviato:
  • Autore

Beh titi ma le foglie sono di quest'autunno, sono state lavateve rilavate dalla pioggia e buona parte dei tannini sono gia stati rilasciati..

Inviato:

non vorrei che mi sono spiegato male, io dico solo che dobbiamo stare attenti quando facciamo questi esperimenti perché ce il rischio che avvelenammo i nostri pesci e anche il rischio di sbalzi di pH

Inviato:
  • Autore

Per gli sbalzi x ora non ho pesci.. Per questo faccio l'esperimento :)

L'avvelenamento spero di evitarlo! ;€

Inviato:

se aal posto delle foglie di quercia usassimo quelle di catappa,sarebbe meglio o no?

Inviato:
  • Autore

Meglio.. E' relativo.. Forse si ha la certezza certissina pero' Guarda in questo quante foglie di quercia ci sono..

 

 

Inoltre anche heiko bleher mi ha consigliato di usarle..

Inviato:

infatti il mio non era un consiglio ma una domanda. certo che sarebbe impensabile l'uso di un numero cosi elevato di catappa. io le foglie di quercia non le ho mai usate, tanto meno non ho mai fatto dei decotti,ma l'argomento mi interessa molto.

Inviato:

...è la prima volta che un acquario estremizza il concetto di biotopo. La prima volta che vedo scalari immobili, fondo non giusto (guarda i cory che girano sul vetro e meno sul fondo) e luce un pochino...spettrale. E' suggestiva, ma non so se è proprio quello che si può definire biotopo.

La mia paura è sulla provenienza delle foglie di quercia. Ma se sei sicuro te...

Altra cosa: ovviamente le ho usate le foglie (di catappa però) per ricreare il biotopo, e due foglie su due metri di vasca dopo due giorni erano (lato sotto) piene di schifezze. Io ti dico che alla terza somministrazione tu ti incavolerai, non appena vedrai quanta roba si raccoglie sotto. Mi gioco un euro! :dft010: Infatti alla luce di questa esperienza, la scorsa settimana ho fatto rifornimento di legni giganteschi (presto le foto) spendendo più dei discus, ma poggiano per terra su una superficie di max un cmq a 'piedino'. Non voglio vedere schifezze.

Io penso Thomas che la gestione di una vasca come quella che hai postato (lasciamo stare il gusto estetico) è un incubo, se vuoi tenere almeno igienicamente pulito l'ambiente all'interno della vasca. Ai fini dimostrativi è suggestiva una vasca così, ma quando vedi che cibo e cacca finiscono sotto e devi spostare tutto...non so quanto resisti.

Inviato:

Molto suggestiva, ma non oso pensare al cambio d'acqua e alla sifonatura. cmq molto molto bella un vero pezzo di natura. :-)))

Inviato:

anche a me piace quella vasca piu che altro come sono stati messe le radici!!!!! ma il ofndo pieno di foglie non mi fa impazzire anche a livello estetico!!!!per non parlare poi della scomodita per la pulizia come dite voi!!!!

Inviato:

In effetti per la pulizia non è il massimo.. Ma è anche vero che se metti radici grosse in vasca lo sporco si sotto si forma lo stesso ed è piu difficile spostare una radice piuttosto che una foglia..Tatore anche a me piace quello che hai fatto, radice che toccano con poco la sabbia.. Sto facendo la stessa cosa!

Inviato:

fino una settimana fa la mia vasca era identica. niente da dire, spettacolare, ma i pesci stavano male e sotto era pieno di schifezze. io non ho niente contro le foglie dentro la vasca , quello che mi preoccupa e la bollitura de le foglie

Inviato:

In effetti per la pulizia non è il massimo.. Ma è anche vero che se metti radici grosse in vasca lo sporco si sotto si forma lo stesso ed è piu difficile spostare una radice piuttosto che una foglia..Tatore anche a me piace quello che hai fatto, radice che toccano con poco la sabbia.. Sto facendo la stessa cosa!

Teor, infatti. I legni messi per lungo a terra non servono né ai discus, né sono pratici per la manutenzione.

Se avessi ciclidi o loricaridi che vivono con la corrente in vasca posizionerei le uscite in maniera tale che tutto lo zozzume si convogli dove successivamente è facile aspirare, ma un metro e 70 di vasca non è facile che abbia una pompa (che non dia fastidio ai pesci) che arrivi con il getto fino all'altro capo della vasca. Tutto suggestivo...ma per niente pratico. Alla fine è meglio legare delle foglie di quello che ci pare ad un filo di nylon e simulare un ramo di foglie secche. Boh, è un'idea. Ma il fondo..più rimane pulito e meglio è.

Inviato:

Sono anch'io molto scettico sull'utilizzo fai da te delle foglie di quercia.

Mi chiedevo, a parte il decotto con torba, che senso ha poi utilizzare le foglie di quercia se come avete detto hanno ormai perso gran parte dei tannini?

 

Uso da sempre le foglie di catappa, e nonostante ne doso una ogni 100 litri, quando devo fare le pulizie sono una vera e propria spina nel fianco!!

 

Leggo con interesse questo topic, Thomas mi raccomando documenta tutte le variazioni di pH se avrai voglia.... ;)

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.