Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

C'è qualche esperto di elettronica che sa come realizzare un effetto alba tramonto con i T8 classici? Oppure se conoscete qualche ditta che produce gia qualcosa che ricrea questo effetto.

  • Risposte 39
  • Visite 19,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Non sono un esperto di elettronica..ma ho letto un pò ovunque che oggi l'effetto alba/tramonto lo si ottiene "facilmente" con i led! Con i neon t8 non so..ma posso ricercare qualche marca che produce qualcosa di simile!

Sinceramente simulare questo effetto in modo artificiale non è una cosa che mi appassiona molto, anche perchè dovrebbe essere fatto a regola d'arte.....come mai ti servono queste info, Mauro?

Inviato:
  • Autore

Con i Led sono sicuro al 100% perchè ho un amico che ha una plafoniera Led per il marino e ha realizzato questo effetto.

Io cercavo per vedere se potevo realizzarla con i neon senza dover spendere centinaia di euro con una plafo nuova, piu che altro per un gusto estetico mio.

Inviato:

Chi ha avuto esperienza col marino comincia poi a riflettere e dare un'importanza maggiore alla non brusca accensione e dicasi lo stesso per lo spegnimento delle luci, per creare dei momenti transitori simili ad alba-tramonto, perché per fortuna molti studi hanno fatto luce con gli anni a questi importanti momenti della giornata, in grado di scandire ore e minuti dell'orologio biologico degli animali e delle piante, che non sono seconde come importanza. Detto questo, promuovo (anche se io ho avuto una maniera alquanto rustica di ricreare tali fasi) un sistema di fasi. Se non sbaglio T5 e T8 non sono dimmerabili, quindi si deve per forza ricorrere ad un sistema di led lunari (o luce bianca debole) che, attraverso apposito sensore si accendono quando il sensore non rileva più luce nell'ambiente.

Non è da sottovalutare come idea.

Inviato:

http://annunci.ebay.it/annunci/accessori-animali/reggio-calabria-annunci-rizziconi/luce-lunare-x-acquario-4-led-blu-30-cm-fotosensore/9985317

E' solo un annuncio, ma anche su Acquaportal ne trovi tanti. Io dovrei averne ancora un'asta, che mi è costata una sciocchezza. L'unica cosa che non mi convince è il blu. Puoi chiedere al venditore se te la fa con led bianchi. Dieci euro, o quindici inclusa la spedizione.

Inviato:

Mauro....non l'ho capito nemmeno io. Io avevo una Sfiligoi con 12 T5 da 54-watt l'una, e avevo incollato un cilindro di led nella parte centrale vicina al muro, posizionando invece il sensore rivolto verso le lampade. Allo spegnimento delle luci, il sensore faceva accendere i LED notturni, e non dovevo fare chissà cosa. Se non sbaglio mi era costato una quindicina di euro, ma la salsedine aveva resi precari gli interruttori che funzionavano male. Ma non succedeva nulla fondamentalmente. Io l'avevo posizionato e fissato con una striscia di biadesivo alla plafo. Ma la plafoniera scendeva dal soffitto a coprire l'acquario. Niente di meno complicato per uno come me che non ci capisce nulla di fili, chiodi o peggio corrente e interruttori. Quindi se ci sono riuscito io....

Inviato:

Scusate ma 66 euro per non capire come funziona....no?

Comunque possiamo sempre scrivere ad Aquariumline, o cerchiamo altre foto del prodotto. Ma se è una unità che va incastrata in moduli di plafo che non abbiamo che facciamo? :dft008:

Inviato:
  • Autore

Per quel che capisco io quello è uno starter, che va collegato poi al ballast, il problema è che non capisco se funziona solo con le plafoniere della medesima casa (Atman ) o è adattabile a qualsiasi gruppo luci in commercio (per capirci anche quelle a luci interne).

Quello che dici tu Tatore è un buon sistema economico ma che riproduce una luce lunare piu che una rampa di salita e discesa delle luci.

Per capirci un effetto alba (e ovviamente la cosa inversa anche al tramonto) simile a questo:

http://www.youtube.com/watch?v=79EDlW8YZq8&feature=related

 

Esistono in commercio dei ballast dimmerabili, ma non so bene come funzionano, hanno gia un regolatore per la rampa o va creato un circuito esterno?

 

Se parlassimo di potenze elevate tipo HQI allora avrebbe un senso affrontare una spesa elevata per una plafoniera a LED, ma per potenze basse (<50W) non credo sia molto conveniente, si ammortizerebbe in un tempo molto lungo.

Inviato:

...a lunghissimo tempo.

ovviamente quello che descrivo io è un sistema economico non a scalare come intensità luminosa, è ovvio. Ma i tubi a fluorescenza se non sbaglio (non vorrei dire una min**iata) non sono proprio dimmerabili, quindi per ricreare l'effetto che dici te, o prendi una centralina vera e propria ( e a questo punto la spesa va oltre )impostando effetti alba-tramonto e anche le fasi lunari, o prendi luci dimmerabili quali LED (ma tutta la plafo) e/o HQI.

Inviato:

io nel 150L avevo fissato una barra di led bianchi al coperchio con il silicone e l'avevo collegata ad una presa dotata di timer (6 euro su aquariumline ); facevo semplicemente accendere la barra 2 ore prima dei neon (T8) e la facevo riaccendere pochi minuti prima del loro spegnimento lasciandola andare per un paio di ore ancora. Ovviamente il risultato non è minimamente paragonabile all' effetto ottenuto con il "dimmeraggio" delle luci; Nella mia ignoranza, ho ritenuto che tale "soluzione" contribuisse comunque ad evitare la "botta secca" dei watt dei neon

Inviato:

Ma vaaaa... inizialmente ho pensato che stavano...dimmerando tutta casa, ma non i due T5. :dft010:

Quindi è una questione di "ballast"? Sembrerebbe più facile del previsto..no?

Inviato:
  • Autore

Andrò a fondo, datemi qualche giorno (a meno che non ci sia qualche amico sul forum che gia conosce questi sistemi).

Inviato:

Andrò a fondo, datemi qualche giorno (a meno che non ci sia qualche amico sul forum che gia conosce questi sistemi).

 

Mauro, ho appena rotto le p... al mio elettricista. Hai ragione : i T5 sono dimmerabili, va cambiato il ballast ( quelli standard non sono dimmerabili ) ed aggiunta un'unità di controllo ( la parte che si occupa della gestione dei tempi e delle "intensità" ).

Inviato:

Allora, io ho fatto la plafoniera a led, suddividendo le strisce in 4 gruppi (blu, alba/tramonto, mattina/sera, giornata piena) ogni gruppo ha un proprio trasformatore collegato ad una ciabatta con 4 prese programmabili via usb.

So che esiste una specie di scheda elettronica chiamata Arduino, che è programmabile per fare qualsiasi cosa... ma non sono esperto e non mi sono mai cimentato in una cosa simile.

Chi ha già una plasfo con i neon, potrebbe anche provare ad aggiungere una striscia di led... magari rgb cosi uno da il colore che preferisce.

Se no tempo fa avevo visto questo prodotto... metto il link... spero non crei problemi ma ho visto che li hanno solo loro...

Sono strisce di led con un programmatore già montato...

 

http://www.aquaristic.net/en/Aquarium-Lighting/LED-Lighting/Aquarium-Moonlight/Rising-Sun-Moonlight.html

Inviato:

Ciao Mauro,

 

Osram ha realizzato degli alimentatori dimmerabili che si programmano manualmente ( ce ne sono sia per T8 che per T5 ); penso sia una delle soluzioni più semplici e quindi più economiche ( non serve la centralina/controller )

 

in particolare : Gestione luce tramite la funzione Touch DIM Sensor senza l’ausilio di una centralina

 

Soluzioni economiche per applicazioni che prevedono una regolazione manuale del flusso luminoso

 

Gli alimentatori elettronici QTi DALI DIM hanno integrato la funzione Touch DIM Sensor. La regolazione manuale avviene tramite un pulsante convenzionale e basta premere il pulsante per salvare uno scenario. E’ possibile inoltre integrare l’applicazione con un sensore rilevamento luce naturale e presenza in modo da regolare il flusso luminoso in funzione di queste variabili. Maggiori informazioni si trovano sul manuale utente DALI

 

qui il link al sito Osram : http://www.osram.it/...M-T5/index.html

 

qui un prezzo per il mio modello ( 2x39W T5 ) : http://www.getalamp....x21-39-dim.html

 

Gianca

Modificato da Gianca69

Inviato:

Ho provato uno starter simile a quello che vende Aquariumline tempo fa' è devo dire che l' unico risultato è ridurre la durate delle lamapade ad appena 3 mesi, l' unico sistema realmente funzionale è il led.

Inviato:

Ho provato uno starter simile a quello che vende Aquariumline tempo fa' è devo dire che l' unico risultato è ridurre la durate delle lamapade ad appena 3 mesi, l' unico sistema realmente funzionale è il led.

Le usura prima del tempo quindi?

Inviato:

senza contare una sorta sfarfallio durante la rampa di accensione e spegnimento.

Inviato:

senza contare una sorta sfarfallio durante la rampa di accensione e spegnimento.

Caspita, questa cosa non l'avevo mai sentita, comunque in giro vendono ballast per t5 dimmerabili, ma se poi hanno questo problema... Forse è ora di guardare al futuro.... LED!!!!!

Inviato:

si parla di T8, i T5 avendo reattori elettronici hanno una gestione di rampa migliore anche se non a livello dei Led

 

 

Inviato:

si parla di T8, i T5 avendo reattori elettronici hanno una gestione di rampa migliore anche se non a livello dei Led

ah avevo capito tutti i neon in generale.... Sorry!!!

Inviato:

si parla di T8, i T5 avendo reattori elettronici hanno una gestione di rampa migliore anche se non a livello dei Led

Io onestamente non sapevo nemmeno questo.

@ Mauro: non ricordo però alla fine che tipo di layout stavi progettando. Sempre per loricaridi senza troppe piante?

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.