Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

..:::Discusclub.net - Community::..

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao a tutti ragazzi visto che alcuni di noi piu o meno hanno delle piccole/medie serre vorrei sapere da voi le spese che avete (non per farmi i fatti vostri ci mancherebbe),visto che si parla sempre di malattie,come alimentarli,come allevarli ecc ecc ma di spese non si parla mai allora anche se è una cosa venale ma non da trascusare vorrei far capire a chi si avvicina a questo hobby che non è uno scherzo anche come spese d'affrontare!!!!!!

Corrente,acqua,riscaldamente,mangime,pesci,vasche ecc ecc ecc..........

Spero che molti di voi risponderanno per far capire a cosa si va incontro nell'allevare questo magnifico pesce oltre al tempo e la costanza che ci vuole!!!!

E poi forse ci si protrebbe scambiare anche idee per risparmiare,tipo dove comprare la merce ad un minore costo e di qualità!!!!!

adesso lascio la parola a voi che sicuramente avete da dire piu di me!!!!!

  • Risposte 11
  • Visite 3,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • bhe, i consigli sono quelli che avrai già sentito 1000 volte.... coibenta il più possibile, fai lavorare il meno possibile i riscaldatori (da SG addirittura non li usavano ma scaldavano l'intero capan

Inviato:

Ottima domanda, Astro. Io purtroppo non ho più le vasche di prima, per cui posso assistere silente agli interventi delle persone più titolate.

Inviato:

La mia serretta girava tra i 2000 e 3500 lt a seconda del periodo, purtroppo ho sempre avuto problemi di isolamento termico, con 2 Lp100 e 1 Lp40 come motore per i filtri riscaldamento a cavallo tra riscaldatori interni e pannello radiante la mia bolletta si aggirava dai 300 € a bimestre a 700€ nel bimestre gennaio -febbraio.

Inviato:

Per 6 vasche ed un complessivo di 1200 lt la spesa di mantenimento si aggira sui 2000 euro all'anno tutto compreso...almeno nel mio caso.

Ammortizzo il 50% grazie alle cessioni di discus nati nella mie vasche.

Non ho altri vizi però..tranne la sigaretta... :dft012:

Inviato:

ottima domanda Astro,prima di tutto stiamo parlando di un hobby dunque il costo è relativo,poi secondo me' andrebbe suddividere i costi in tre fasce:

1-la spesa di allestimento della serra,nel nostro caso stiamo parlando di circa 2800 lt,tra strutture,coibentazioni,vasche,impianti e pesci(contando la manodopera fai da te') ci aggiriamo sui 3000 euro.

2-il costo di mantenimento ordinario:mangimi,curativi,acqua,luce e riscaldamento, questo punto ve lo diremo l'anno prossimo visto che il nostro sogno parte ufficialmente dal 1° gennaio 2011 data al quale azzereremo tutti i contatori,quello che è speso e speso.

3-il tempo che usiamo per gestirla giornalmente,ma visto che è il nostro divertimento siamo ripagati di tutto.

Inviato:

nella nostra serra (2500 litri circa) ho stimato (i dati reali li avro fra qualche mese...) un consumo di 60 m3 d'acqua e di 5000 kw, mi pare che la corrente costi 0,2 euro a kw e l'acqua sicuramente meno di 1 euro a m3 quindi di energia dovremmo essere sui 1100 euro l'anno, i mangimi penso siamo sui 400 euro... sono stime in quanto la serra a pieno regime non l'abbiamo mai avuta, i consumi questa estate di corrente erano di 4 kw al giorno, in in questo periodo siamo sui 12 (ma scaldiamo anche col gas, quando scaldavamo solo a corrente eravamo sui 20, da qui ho fatto una media)... penso che la spesa finale sia inferiore ai 2000 euro comunque...

 

Corregetemi pure sul costo della corrente e dell'acqua perche non ne sono affatto sicuro....

Inviato:

Fabri abbiamo risposto insieme.... che ne dici di questi calcoli?

Inviato:

non posso che confermare sei tu il contabile.

Inviato:

così è troppo facile... sei tu che paghi le bollette eheh!!!

Inviato:
  • Autore

grandissimi!!!!!!vi ringrazio per l'immediata risposta!!!!

io al momento ancora non vi so dire quanta luce e acqua consumerò ma voglio cercare di usare tutti gli accorgimenti per poter cercare di risparmiare il piu possibile!!!!!

ragazzi se avete consigli su come cercare di risparmiare i consigli sono sempre ben accetti!!! ;) ;) ;)

Inviato:

bhe, i consigli sono quelli che avrai già sentito 1000 volte.... coibenta il più possibile, fai lavorare il meno possibile i riscaldatori (da SG addirittura non li usavano ma scaldavano l'intero capannone a 28-29 gradi, ricordi il caldo che faceva?) aumentando la temperatura del locale utilizzando fonti di energia più economiche della corrente elettrica dei vari enti ( gas, pannelli solari collegati a un calorifero o meglio i fotovoltaici), limita l'uso di pompe di movimento, meglio usare l'aria (nella nostra serra funziona tutto così, nessuna pompa), per l'illuminazione usare lampade a risparmio energetico e comunque non dare loro troppa luce, tanto piante non ne avrai, non buttare acqua troppo fredda nelle vasche durante i cambi, quindi falla stabulare cosi si porta alla temperatura ambiente (per tantissimi motivi legati alla salute dei nostri pesci ma anche per non far lavorare inutilmente i riscaldatori)... altro non mi viene in mente....

Inviato:

bhe, i consigli sono quelli che avrai già sentito 1000 volte.... coibenta il più possibile, fai lavorare il meno possibile i riscaldatori (da SG addirittura non li usavano ma scaldavano l'intero capannone a 28-29 gradi, ricordi il caldo che faceva?) aumentando la temperatura del locale utilizzando fonti di energia più economiche della corrente elettrica dei vari enti ( gas, pannelli solari collegati a un calorifero o meglio i fotovoltaici), limita l'uso di pompe di movimento, meglio usare l'aria (nella nostra serra funziona tutto così, nessuna pompa), per l'illuminazione usare lampade a risparmio energetico e comunque non dare loro troppa luce, tanto piante non ne avrai, non buttare acqua troppo fredda nelle vasche durante i cambi, quindi falla stabulare cosi si porta alla temperatura ambiente (per tantissimi motivi legati alla salute dei nostri pesci ma anche per non far lavorare inutilmente i riscaldatori)... altro non mi viene in mente....

:hail:

Senza altro aggiungere!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.