danidiscus 22 Report post Posted April 23, 2013 Ciao a tutti ragazzi, stavo pensando di eliminare il filtro interno della juwel, la cosa non la faró in questi giorni, quindi prima vorrei saperne di più pro e contro, lo vorrei sostituire con uno esterno, penso come quello che ho gia installato JBL 901. Poi quello che più mi interessa sapere e se posso staccare il filtro con la vasca popolata. Conviene??? Share this post Link to post Share on other sites
brex89 81 Report post Posted April 23, 2013 sicuramente eliminare un filtro con la vasca popolata non è una cosa proprio semplice. fortunatamente per togliere il filtro interno juwel basta tirare con forza. i pro: guadagni spazio in vasca - il filtro esterno esterno in sostituzione puoi sceglierlo con un volume filtrante maggiore contro: caos in vasca - passaggio di tubi dietro la vasca ed eventuali adeguamenti del mobile - il filtro esterno consuma di più di uno interno - dispersione di calore - maggiore difficolta di sostituzione lana... Share this post Link to post Share on other sites
Upacciu 27 Report post Posted April 23, 2013 Io avendo tutti gli acquari come il tuo ho tolto questo filtro tantissime volte.....spesso basta tirare come dice brex89 ma funziona solo quando il filtro è a contatto con l'acqua da un paio di anni.....la mia tecnica è quella di inserire un filo di nylon per la pesca, uno 0,25/0,30 poi faccio un nodo stringendo forte e taglio il punto della siliconatura, (lo devi fare per singolo punto di silicone). Share this post Link to post Share on other sites
danidiscus 22 Report post Posted April 23, 2013 sicuramente eliminare un filtro con la vasca popolata non è una cosa proprio semplice. fortunatamente per togliere il filtro interno juwel basta tirare con forza. i pro: guadagni spazio in vasca - il filtro esterno esterno in sostituzione puoi sceglierlo con un volume filtrante maggiore contro: caos in vasca - passaggio di tubi dietro la vasca ed eventuali adeguamenti del mobile - il filtro esterno consuma di più di uno interno - dispersione di calore - maggiore difficolta di sostituzione lana... Il motivo principale si voler eliminare il filtro interno era solo per recuperare spazio, pero secondo brex alla fine dei conti sono più i contro dei pro. Non mi dispiace affatto però sentire altri pareri........ Share this post Link to post Share on other sites
danidiscus 22 Report post Posted April 23, 2013 Io avendo tutti gli acquari come il tuo ho tolto questo filtro tantissime volte.....spesso basta tirare come dice brex89 ma funziona solo quando il filtro è a contatto con l'acqua da un paio di anni.....la mia tecnica è quella di inserire un filo di nylon per la pesca, uno 0,25/0,30 poi faccio un nodo stringendo forte e taglio il punto della siliconatura, (lo devi fare per singolo punto di silicone). @@Upacciu come mai hai deciso di tigliere i filtri interni? Quali miglioramenti hai avuto oltre l'aumento del volume in vasca? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
brex89 81 Report post Posted April 23, 2013 io te li ho elencati cosi al volo. se opti per l'esterno con 5 euro puoi isolare i tubi e risolvi il problema termico. inoltre avere un volume filtrante maggiore non è un fattore da poco... io per esempio nel rio 125 l'avevo tolto fin da subito. devi valutare tu se la spesa del secondo esterno (e relativi lavori) sono rapportabili allo spazio guadagnato in vasca. Share this post Link to post Share on other sites
tony81 127 Report post Posted April 23, 2013 lascialo anche perchè è un buon filtro, per toglierlo puoi anche usare delle spatole, i pro e contro te li hanno detti, l'altro filtro a supporto ce l'hai quindi problemi di spike di NO2 o altro nn ne avrai, un pò di fanghi li perderai per vasca se lo togli e nn sarà un bello spettaccolo, se hai intenzione di eliminarlo fallo prima di inserire i discus Share this post Link to post Share on other sites
danidiscus 22 Report post Posted April 23, 2013 lascialo anche perchè è un buon filtro, per toglierlo puoi anche usare delle spatole, i pro e contro te li hanno detti, l'altro filtro a supporto ce l'hai quindi problemi di spike di NO2 o altro nn ne avrai, un pò di fanghi li perderai per vasca se lo togli e nn sarà un bello spettaccolo, se hai intenzione di eliminarlo fallo prima di inserire i discus Allora mi sa proprio che lo lascio, perché il 27 vado da @@Maury62 e @@Mitch quindi non tornerò a mani vuote Trattandosi di modifiche per rio ( tony potresti modificare il titolo, devo eliminare i neon originali e mi pare di aver capito che la plafo rio non si apre perchè termo Saldata, che dite la taglio per fare i supporti per i tubi led ? Share this post Link to post Share on other sites
tony81 127 Report post Posted April 23, 2013 si la plafoniera del rio è saldata..la protresti utilizzare come supporto applicandoci delle clip a datte al diamentro dei tubi Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppe_83 7 Report post Posted April 23, 2013 io nel rio ho agganciato i neon sulle alette laterali (quelle che si alzano ed abbassano) 2 fori e fascette in plastica per fermare le cuffie Share this post Link to post Share on other sites
danidiscus 22 Report post Posted April 23, 2013 io nel rio ho agganciato i neon sulle alette laterali (quelle che si alzano ed abbassano) 2 fori e fascette in plastica per fermare le cuffie Sinceramente non mi va di bucare le alette, stavo pensando tanto con i Led non userò più i neon di tagliare il vano contenitore del ballast elettronico, tanto se un domani si sarebbe guastato bisognava aprirlo ugualmente, così posso applicare delle staffe per reggere i tubi Led. Share this post Link to post Share on other sites
Ettore Nappini 32 Report post Posted April 24, 2013 (edited) Se puoi toglilo. Liberi spazio in vasca, e con un filtro esterno eviti di mettere le mani in vasca per la manutenzione. L'ho tolto diverse volte, utilizza un filo di nylon per tagliare via il silicone, di solito sono 3/4 punti di incollaggio. Se per prima cosa lo svuoti bene e con calma non alzerai nessuna nube in vasca. Edited April 24, 2013 by Ettore Nappini Share this post Link to post Share on other sites
danidiscus 22 Report post Posted April 25, 2013 Per il filtro aspetterò, sabato arriva il RE, però ho modificato il coperchio, procedendo così: Per prima cosa ho tagliato la parte bassa che contiene il ballast Ho lasciato due monconi alle estremità come in foto, giusto per dare un po di robustezza al coperchio che si era molto indebolito, dopo aver smontato l'impianto ho provveduto a montare delle alette in pvc con della colla a caldo che per ora sono in fase test per vedere se tiene, cosi ho incollato anche delle clip della misura dei tubi, nella foto se si nota, ho montato la parte tagliata girata al contrario perchè il coperchio messo in vasca fletteva in mezzo, il risultato finale è questo Share this post Link to post Share on other sites
danidiscus 22 Report post Posted April 25, 2013 Dopo ho montato il arco luci al mio sustema di illuminazione e controllo temperatura Che al momento mi gestisce un discreto effetto alba/tramonto In tutto questo volevo ringraziare @@Ettore Nappini per aver pubblicato come realizzare i tubi led, grazie Ettore. Ancora due foto della centralina in beta 2 Share this post Link to post Share on other sites
Ettore Nappini 32 Report post Posted April 25, 2013 Bel lavoro @@danidiscus Se le alette in pvc dovessero flettere troppo, puoi provare ad aggiungerne una centrale o in alternativa con dei profili in alluminio. Share this post Link to post Share on other sites