

ale25
Members-
Content Count
37 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Gallery
Everything posted by ale25
-
Ciao a tutti , ho trovato vicino casa queste pigne ....sono di ontano ?se si sapete se la loro azione acidificante la effettuano in determinati periodi ? Ad esempio ora sono aperte !
-
io le ho prese che sono ancora attaccate all'albero e sono asciutte , dure e non hanno resine ... proprio come una pigna normale senza pinoli dentro . Una volta bollite si sono leggermente ammorbidite !
-
Assolutamente si, si fa così anche per la catappa. Praticamente come le hai già fatto bollire con l'acqua hai buttato via tutto. Ma non è necessario farlo, a meno che tu non voglia evitare che lo sporco ci si accumuli, ma sono piccole non succede. Scusami ma non ho capito ....
-
ok...ho l'albero vicino casa e le riprendo ! Ma farle girare dentro un bicchiere potrebbe essere un'idea migliore di quella di lasciarle in vasca?
-
secondo te come dovrei fare per renderle tranquille batteriologicamente parlando?
-
ho raccolto e bollito per un attimo le pigne e l'acqua era diventata tutta ambrata , volevo sapere se secondo voi assieme a quell'acqua ho buttato anche le proprietà della pigna e che ora mi ritrovo dei gusci senza nessun potere acidificante ?avevo pensato di metterle in un bicchiere per filtrazione che ho già e fargli girare l'acqua del fusto del cambio con una pompa di piccola capacità!
-
usarne in quantità elevata ha delle controindicazioni?
-
Io le uso in piccola quantità per le uova dei corydoras al posto del BDM. Funzionano come le foglie di catappa, dove mettevi 3 foglie per 100l bastano 7 o 8 pignette. le lasci immerse in vasca ? o le metti in quella del cambio?
-
ok appena posso faccio foto dell'albero e delle foglie . chi le ha usate? e in che modo? io vorrei tenerle dentro il bidone di raccolta acqua
-
allora...si tratta di 3 alberi abbastanza giovani che stanno dentro un parco molto periferico .La foto è stata scattata in autunno e solo laltro giorno ripassandoci mi sono tornati in mete . Solo che le pigne ora mi sembrano aperte e chiuse in autunno ....chi sa notizie precise su quando usarle?
-
ciao a tutti ....nel tentare di ridurre a minimo le spese di gestione , sono andato ad una sorgente nella quale mi avevano detto ci fosse acqua molto tenera .Gia sognavo di andare a pochi km da casa e riempire GRATIS botti di acqua ma..... ho fatto i test e non mi sembra molto tenera ! vi posto i valori Ph 7,5 Gh 12 Kh 7 po4 Zero ! Secondo voi ci vivrebbero i discus in questi valori?
-
usando quest'acqua cosa potrei fare per renderla piu sicura ?il passaggio con carbone attivo come dovrei farlo ? basta un solo passaggio o multiplo? a flusso lento come le lampade uv o anche veloce con una pompa ?
-
si trova nel comune di Campoli Appennino ,quindi a ridosso del Parco Nazionale d'Abruzzo ....me l'ha trovata mio padre
-
si vanno benissimo.. NO3 nn gli hai misurati? non ho i test ma lo farò subito
-
ciao ,nella perenne ricerca di un'acqua buona per i pesci senza dover ricorrere all'osmosi,ho trovato una sorgente in cui esce acqua con i seguenti valori ph7,2 gh 9 kh 4,5 po4 0 credo che siano valori accettabili o sbaglio?
-
ciao a tutti .Da qualche tempo il mio filtro ha iniziato a perdere ,si tratta di un EHEIM 2075 e goccia a goccia perde circa 15 litri al giorno che fortunatamente riesco a raccogliere in un contenitore di alluminio posto sotto il filtro !oggi ho cambiato le due guarnizioni della testata appena arrivate e pochi giorni fa avevo cambiato i due oring del rubinetto di ingresso/uscita ! non ho avuto un buon risultato e continua a perdere ....qualcuno sa cosa posso provare ?non si vedono spaccature e la perdita arriva dalla testata !
-
ok....il filtro non perde più
-
oggi ho aperto la testata e non con pochi problemi ho fatto funzionare il filtro senza la parte superiore della testata e quindi senza poter bloccare i tubi .....ma sono riuscito a vedere da dove perde .Si tlratta della pompa manuale di innesco ,quella per spurgare aria per intenderci! Perdeva copiosamente ,l'ho aperta e sostituito i due oring...................ora speriamo bene!
-
assieme alle guarnizioni ho preso pure la vaselina e le clip che sono quattro ,scattano tutte e quindi presumo che il filtro chiude bene , non riesco a capire da dove proviene l'acqua perchè esce quasi obbligatoriamente dal punto più alto ! devo proèvare a staccare i tubi perchè non riesco a vedere bene
-
i naupli venivano somministrati in automatico con uno schiuditoio interno ,impossibile regolarne la quantità e comunque non credo che esista il problema della troppa quantità!
-
dovrebbe essere di @@aladino il video..utente del forum... confermo che è di Aladino che ha fatto questi video e altri molto belli con una vecchia Sony manuale !
-
...preciso che non è un video mio
-
ciao a tutti mi piace molto il fondo bianco che vedo in alcune foto e ci sto pensando .... vi chiedo i pro e contro di questo fondo e se ci si possono tenere le piante ! Grasssieeee
-
lo che sono fenomenali ,qualcuno ,amante dei discus , mi ha consigliato questo sito e anzi mi racconta di un allevamento tuo in mezzo a migliaia di libri ....ma è vero?