-
Content Count
2,749 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
11
Gianluca72 last won the day on April 19 2013
Gianluca72 had the most liked content!
About Gianluca72
-
Rank
Maestro
- Birthday 08/10/1972
Profile Information
-
Sesso
Uomo
-
Citta'
Cesano Maderno
-
Problema Eheim prof. III 2073, lo sostituisco con il 2075?
Gianluca72 replied to Wado's topic in Strumenti e accessori
Direi che è un po' rischioso -
Problema Eheim prof. III 2073, lo sostituisco con il 2075?
Gianluca72 replied to Wado's topic in Strumenti e accessori
Ti capisco Matteo , purtroppo è una fatalità che è capitata a me con il primo 2078e , il secondo no e poi si è ripetutata con il 2080 che hanno smesso di spingere alla fine ho chiuso con i filtri esterni, li uso solo con una pompa esterna come semplici recipienti stagni -
Problema Eheim prof. III 2073, lo sostituisco con il 2075?
Gianluca72 replied to Wado's topic in Strumenti e accessori
A me pare un flusso un debole fai la prova riempi un caraffa e tieni il tempo... avrai la portata -
Problema Eheim prof. III 2073, lo sostituisco con il 2075?
Gianluca72 replied to Wado's topic in Strumenti e accessori
Non è normale ma presumo sia un accumulo d'acqua nelle feritoie che ci sono ai 4 lati del filtro anche perchè se il filtro è innescato anche se spento ti svuoterebbe la vasca per il principio dei vasi cumunicanti -
Ciao Giuseppe e benvenuto
-
-
Oggi si è messo in mostra lui...
-
Oltre alle guarnizioni , devi coprire il filetto con del teflon con diversi strati, io di solito faccio alcuni giri di teflon poi avvito la ghiera sul filetto con teflon poi svito il ghiera e vi ripasso altro teflon in modo da riempire gli spazi tra un dente del filetto della ghiera e del passa parete
-
Bhe a parte il gruppo Aquatronica il resto ha un costo contenuto , tutto il sistema produzione acqua 500€ E il sistema Aquatronica datato si trova tranquillamente a cifre abbordabili ora con i modelli nuovi in vendita, il resto è tutto fai da me
-
I cambi li gestisco da un pulsante e la vasca come potrebbe svuotarsi? Il troppo pieno è sump nel peggio delle condizioni in off della corrente elettrica rimane tutto com'è !
-
Ahahah ok , infatti la prefazione all'inizio non è dettata a caso ognuno deve raggiungere la sua alchimia, una volta avevo una gestione low ultralow cost , una bellissima coppia di red di Ivan Seah pagata una fortuna , un gruppo riproduttivo di L046 ... vado in vacanza per pochi gg bhe quando torno trovo la coppia, gli L046 e tanti altri coperti da un fondo di mangime, l'incaricato ha somministrato talmente tanto mangime che il fondo era uno strato da 1 cm di mangime..... ( Non è un neofita )!!!Se avessi avuto questo sistema di gestione probabile avrei ancora la mia serretta ... , la gestione così articolata nonmi garantisce la sicurezza assoluta ma riduce al minimo i rischi miei economici e la salute dei miei animali in 3 anni ho perso un maschio potamotrygon motoro (morto dopo 4 gg dall'arrivo probabile batteriosi , una femmina potamotrygon pearl ( morta recentemente per colpa di un verme raccolto in giardino.... ) e 1 corydoras sterbai ( presumo di vecchia ) ho avuto un episodio di batteriosi ad una pinna e nient'altro .... Probabile che questa gestione per molti possa essere maniacale per me invece affinata e estremamente cauta
-
Grazie, comunque è più semplice di quello che si immagina, ed è stato il frutto di piccoli step aggiungendo di volta in volta , come dice giustamente mia moglie " è come la fabrica del Dom"
-
Upaccio cosa secondo è superfluo?
-
La caldaia ha una vasca di accumulo di 500lt di acqua calda che per lo più arriva dai 2 pannelli del solare termico sul tetto, molte cose sono supersuperflue per i più io peró preferisco tenere tutto sotto controllo anche quando non ci sono , maniacale certo hai ragione