Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti, sto conducendo alcuni studi circa il valore medio della temperatura in vasche dedicate ai discus.

Volevo chiedervi, se avete voglia di aiutarmi, quindi a quale temperatura tenete i vostri discus e il perchè...

Sarei curioso inoltre di sapere se tenete la temperatura ad un valore costante per tutto l'anno oppure la lasciate un po variare imitando il ciclo naturale.

Grazie a tutti coloro che interverranno. :dft012:

  • Replies 20
  • Views 8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Io ho l' acquario gestito da un sistema IKS ripercorre il ciclo stagionale, la temperatura oscilla tra 28° fino a 31 durante l' estate.

come Gianluca ma manualmente :funny: :funny: e d'estate la superano anche :biggrin:

come Gianluca ma manualmente :funny: :funny: e d'estate la superano anche :biggrin:

Quoto.

28/31° manualmente

Io cerco di mantenerla stabilmente a 29°, anche se in estate diventa alquanto difficile.

Interessante, normalmente li tengo a 28/30 gradi , quando avevo le vasche in cantina riuscivo a mantenere le vasche a 27 gradi e i discus stavano bene e mangiavano alla grande , mentre a casa l'estate spengo i termoriscaldatori e l notte la temperatura scende a 28 gradi ..non devono stare ad una temperatura fissa ,li vedo meglio nei cambi stagionali dove la temp. varia anche di qualche grado soprattutto di notte , nei selvatici credo li stimola alla deposizione .

Con discus di cattura la temperatura stabile è non solo inutile, ma spesso nociva. Gli heckel poi non vanno tenuti a 29/30°C se non per periodi transitori.

Gli ibridi li tengo a quasi 29 (purtroppo la vista non mi assiste, e non uso strumenti elettronici per monitorare la temperatura :dft011: ), ma d'estate arriva anche a 33°C a casa qui a Rm. E a quel punto spengo il termoriscaldatore. L'ho acceso dopo NaQ, con temperatura quasi a 27°C (l'ho notato perché erano diventati improvvisamente apatici).

Quindi i valori non sono stabili, e se capita che d'inverno scende di qualche grado di troppo non mi preoccupo per niente. I discus vanno in frega con le escursioni termiche. Non fanno male. Al contrario le escursioni sono letali per uova e codine.

29 gradi, d'estate arrivo a 31 per motivi di calura esterna....

Ciao a tutti, io sto da un minimo di 27 in inverno con condizioni di temperatura sfavorevoli ad un massimo di 33 in estate con i riscaldatori staccati. si nota che sotto i 27 diventano piu' scuri, apatici e si calmano le scaramucce.

in generale considero buona una temperatura di 28,5-29

ciao

sign0098.gif

io cerco di tenerla su 27-28 gradi... sign0098.gif

io i miei discus li tengo tra i 29.5 ai 31 gradi .. d'estate a volte aumenta leggermente ...

li tengo a questa temperature perchè il filtro è più attivo e ha una proliferazione e scambio di batteri da vecchi a nuovi molto più notevole.. in oltre il pesce ha un metabolismo più accellerato quindi unq crescita più veloce e una digestione "migliore" .. a temperature alte certi parassiti non riescono a tenere il passo con il metabolismo di discus molto accellerato..

Ecco quello che leggo come legame ad una temperatura leggermente superiore allo standard

  • Digestione agevolata
  • rateo crescita maggiore
  • metabolismo accelerato che migliora la fisiologia e il sistema immunitario

Ma onestamente io credo che i benefici della temperatura elevata siano solo apparenti. E' vero che il discus è un pesce termofilo, ma è pur vero che i punti elencati sopra si possono ribaltare in un nonnulla, e che si corre sempre il rischio di accelerare anche eventuali quadri patologici legati al metabolismo o ad agenti esterni (batteri e parassiti).

Ovviamente la mia è pura provocazione, ma non escluderei disagi fisiologici legati ad un abbassamento della concentrazione di ossigeno, soprattutto per le varietà di allevamento.

non lo so tato! le varietà di allevamento (in allevamento appunto)vivono di solito in vasche con ossigenazione molto elevata rispetto all'acquario di casa (infatti molti allevamenti supportano il filtraggio con l'areazione) poi sta a ognuno di noi valutare se un pesce è in sofferenza per carenza d'ossigeno legata alla temperatura (maggiore temperatura minore ossigeno).

Per i discus di cattura non mi pronuncio perchè non sono in grado :biggrin:

in vasca cambio 1/2 volte l'acqua al giorno .. ho la pompa ad aria che cade a fontanella in più ho un filtro ad aria che funge da riparo e da areatore nell'angolo opposto della pompa.

carenze di ossigeno 0

  • Author

Non avendo una serra con rivestimento e vasche coibentate i miei pesci difficilmente vivono ad una temperatura costante.

Anzi per il fatto di aver allocato le vasche nella sala che è abbastanza grande si può dire che durante le 24 ore si registra addirittura un oscillazione di circa 2 gradi ed esattamente dai 27.5 della mattina presto quando facciamo cambiare l'aria nell'ambiente, ai 29,5 picco massimo che viene raggiunto gradualmente alla sera prima dello spegnimento delle luci.

Sia chiaro la gestione della temperatura in questo modo non è un fatto voluto, anzi pensavo che prima o poi i pesci avrebbero risentito di questo.

Invece devo dire che d'estate, quando a causa del caldo costante qui in Calabria la temperatura non oscilla se non in modo poco significativo, noto che i pesci sono nervosi e spesso bandati.

In genere nel periodo estivo la temperatura raggiunge i 30/31 gradi senza schiodarsi nelle 24 ore.

Ho sempre avuto inoltre le migliori riproduzioni in pieno inverno, con temperatura che nei cubi oscillava dai 27 gradi a 28,5.

Ricordo anche di una ripro avvenuta in piena estate che non andò a buon fine...gli avannotti morirono quasi tutti per una batteriosi che li costrinse al pelo d'acqua per diversi giorni.

Ricordo bene che in quel frangente triste la temperatura era sui 30/31 gradi e non ci fu verso per salvare un buon numero di pescetti. :unsure:

Edited by Ivan D.

in inverno si registrano le migliori ripro perchè è propio in quel periodo che dall' altra parte dell'emisfero che è estate i pesci iniziano a deporre i periodi migiori sono gennaio febbraio marzo : D ( sentono la luna e altri cambiamenti a noi del tutto sconosciuti) .. per il resto basta abituarli .. a 30/31 gradi serve molta aria, con vasche pulite e tanti cambi piccoli con pochi sbalzi .. come tutti sanno una vasca più calda necessita di una pulizia impeccabile .. come una mela si ossida al caldo, mentre al freddo si conserva

Edited by rex

  • Author

Ma sarà vero il fatto che tenendoli a 30 gradi costanti e accelerando il ritmo del loro metabolismo in realtà li facciamo invecchiare prima del tempo riducendo le loro aspettative di vita?

Ma sarà vero il fatto che tenendoli a 30 gradi costanti e accelerando il ritmo del loro metabolismo in realtà li facciamo invecchiare prima del tempo riducendo le loro aspettative di vita?

 

si l'aspettativa di vita diminuirà di mezzo anno su 8 anni diciamo che arrriveranno a 7 anni

 

ma io vorrei vederti tienere un pesce per 8 anni .. si rovina motlo di più a farlo riprodurre ( intendo tirare su i piccoli )

 

 

un pesce che fa circa 9 covate si può dire che l'aspettatita sia di 5 annetti

 

COME SI DICE .. MEGLIO 1 GIORNO DA LEONI CHE 100 DA PECORE xD

 

 

ps .. questo messaggio sembra che abbia dell' ironia a causa delle faccine ma non è cosi ,, chedo all'amministrazione di intervenire .. cioè se metto un faccina che ride : D COME QUESTA mi esce uno che ride a squarcia gola O.O .. non ci sarebbe qualcosa di + semplice?

Edited by tatore

*Cambiata la codifica per le faccette :D ....in effetti sembravano fuori posto

 

In effetti sono i cambi di temperatura che agiscono sull'orologio circadiano dei pesci, che se son termofili sono stimolati dall'acqua fresca, se vivono a 24/26°C invece un aumento della temperatura di due gradi fa il gioco giusto.

Un cambiamento termico coincide sempre con l'arrivo di una stagione particolarmente abbondante o ricca di femmine, pertanto scatta questo istinto. Ma non è sempre così. La stragrande maggioranza degli esemplari di allevamento hanno perso il richiamo atavico.

Il discus in vasca è allevato per essere piccolo fino a 2 mesi, vendibile a 3/4 mesi, adulto a un anno (ma come potete notare, anche a 6/7 mesi cominciano a vibrare...vi sembra normale?), vecchio a 3. Nessuno puo' vantare di avere discus in vasca da 8/9 anni. Pochi comunque.

La prima grande "forzatura" è la temperatura, per passare al cibo ecc..

se uno non vendesse i discus, e li tratterebbe bene durano benissimo 8 anni :D .. (di questo non ho prove personali, perchè 8 anni fa avevo 11/12 anni e pensavo a giocare :D ) ma 1 nostro mese è un loro anno .. e so di persone che hanno avuto pesci per 7/8 anni ... ma a 8 anni stanno sempre male XD .. in natura arrivano a molto meno ;) sui 5 max

 

grazie per le faccine tatore XD

Edited by rex

Caspita, in natura se arrivano a 6 anni sono mostri, soprattutto pesci che sono più prede che predatori. Comunque, anche se in passato ho tenuto *esclusivamente* selvatici ( ma ibridi inizialmente nel lontano 98), ovviamente il fattore età era un terno al lotto, in quanto erano pochissimi i segni che palesavano un'età avanzata. Caudale bassa, sfrangiamento con ritardo nella ricostituzione del tessuto, la zona orbitale incavata e occhio simile ad esoftalmo, quindi piccole ferite che potevano diventare purulente, disturbi nell'assimilazione (mangiavano senza assimilare) ecc.. Ma anche avendo letteralmente "adottato" pesci da hospice, non potrei dire ad oggi "aveva X anni", perché non l'ho accompagnato per i fiumi dalla nascita.

So per certo che però mi hanno regalato come esperienza una visione abbastanza ampia, in grado di farmi distinguere le opposte esigenze tra i nostri fenotipi di allevamento, e i pesci di cattura.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.