Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Essendo un amico di Fraie84 anche io ho un red melon, e purtroppo anche questo non mangia ancora, a volte fa scatti improvvisi, e ha una respirazione molto accellerata. Da ieri in più fa delle feci bianche che mi rimangono spiazzato, non so se presenta più sintomi da branchiali o da flagellati.... :dft006: ieri ha cominciato a spiluccare dal fondo, e stamattina le feci erano un pò più 'colorate' ma oggi non ha per niente toccato niente nemmeno dal fondo e continua a fare feci bianche...

post-1493-043991000 1286979807_thumb.jpg

post-1493-018978700 1286979821_thumb.jpg

  • Replies 47
  • Views 12.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Francesco , aggiornaaci la situazione , tieni sotto controllo i valori , faiqualche cambio ravvicinato e diminuisci un po' la temperatura , abbassa l'illuminazione e lascialo tranquillo , forse hanno

  • Chiedere è meta vivere ehehehe... preparo e in serata posto!!!!

Posted Images

Ciao Francesco, per non far confusione apri un nuovo topic nella sezione malattie, cosi se posti valori e gestione della vasca cerchiamo di aiutarti. :biggrin:

 

ciao

  • Author

Ciao Francesco, per non far confusione apri un nuovo topic nella sezione malattie, cosi se posti valori e gestione della vasca cerchiamo di aiutarti. :biggrin:

 

ciao

 

Scusa, ho ritenuto utile postare qui perchè erano gli stessi pesci, provenienti dallo stesso allevamento!

Francesco, ho separato la discussione e adesso sentiti libero di parlare del tuo problema, cercando anche di descrivere vasca, gestione, valori e temperatura.

ciao .. posta i valori della vasca ( servono per vedere se è in un ambiente favorevole alla vita)

raccontaci un po della gestione vasca, cambi, popolazione, cibo ecc..e descrivici un po il pesce da dove viene, da quanto lo hai e da qundo è in questo stato .

se riesci fai delle foto più chiare da vaie angolazioni e una totale delle vasca

Ragà il discus è uno di quelli che mi ha mandato XXX (censored).. francesco se le preso il giorno che è arrivato così da farlo ambientare nel suo acquario...il fatto che si strofina l'ho notato anche nei miei discus...

Edited by 46valentino46

Ragà il discus è uno di quelli che mi ha mandato XXX (censored).. francesco se le preso il giorno che è arrivato così da farlo ambientare nel suo acquario...il fatto che si strofina l'ho notato anche nei miei discus...

Allora, forse stamattina sono riuscito a capire perchè si strofina, ha una patina bianca sulle pinne dorsali e quelle inferiori, che gli provocano sicuramente fastidio, sono riuscito a fotografarlo, ma scusate la qualità ho la digitale nuova e sto ancora imparando come usarla.

I valori del mio acquario sono ph 7,1 con porosa accesa sempre perchè ho alzato la temperatura a 31/32 per stimolare l'appetito, no2 0 no3 25 kh 4 gh 7. Grazie anticipatamente a tutti!

post-1375-031987600 1287042941_thumb.jpg

post-1375-066936900 1287042953_thumb.jpg

Francè hai scritto con l'altro nick :)...

  • Author
:005: :005: :005: in quest'altra foto dovrebbero vedersi meglio....

post-1493-018998100 1287043675_thumb.jpg

:005: :005: :005: in quest'altra foto dovrebbero vedersi meglio....

MMM... in effetti non capisco quegli aloni bianchi sono il vetro sporco o sno sul dischetto ? sembra un attacco di odinio o funghi alla cute. sarebbe da vederlo meglio, ci sono altri dischi in vasca ? piante, molluschi e/o gamberetti?

da quanto è in funzione l' acquario e per i cambi acqua?

 

se mi lasci queste info proviamo a centrare il problema :biggrin:

 

p.s.: i valori sembrano proprio OK :dft012:

  • Author

Gli aloni sono sul dischetto, i cambi li faccio ogni 5 giorni piu o meno, gli altri pesci sembrano non avere niente sulla cute, ho una lumaca in acquario, e ci sono 2 echinodorus, tutto ovviamente sacrfificabile per la salute dei discus...

mmmmm potrebbe essere una fungosi come Costia, Chilodonella, secondo me ci vogliono dei bagni di sale !

Quoto Dotto per i bagni di sale anche se obbiettivamente le immagini non sono chiarissime. Non si è capito bene se il pesce sia in compagnia o sia da solo con la lumaca.......

Da quando è stato inserito in vasca il pesce?

  • Author

Il pesce è in compagnia della lumaca, è stato inserito sabato 2 ottobre! come procedeo per il sale?

Il pesce è in compagnia della lumaca, è stato inserito sabato 2 ottobre! come procedeo per il sale?

Ciao Francesco,

allora...

Io metterei qualche giorno la lumaca in una vaschetta d' acqua dell' acquario(anche sopra l' acquario) e tratterei la vasca.

1-aereatore acceso

2-acqua pronta in caso di necessita' (almeno 1/3 del volume)

3-temperatura lascia dove sta.

4-con una siringa dosi 1 ml ogni 100 litri di acqua dell' acquario di AMUCHINA

5-bisogna visionare i pesci durante il trattamento specialmente nelle prime 4-6 ore

6-se si notano segni di intossicazione (boccheggiare in supeficie, nervosismo)cambio acqua (a me non è mai successo di doverlo fare)

7-Il giorno dopo si ripete il trattamento e dopo 7 giorni si filtra a carbone e cambio 1/4

 

sicuramente il pesce ha subito qualche trauma da trasporto (freddo, si è inquinata l'acqua di trasporto, etc..)

vedrai che passata questa verra su bene, se hai bisogno di dettagli non farti problemi a domandare.

mi raccomando quel discus dopo per riprendersi avra' bisogno di compagnia almeno 2-3 compagni della sua stessa specie

 

ciao sign0098.gif

Il pesce è in compagnia della lumaca, è stato inserito sabato 2 ottobre! come procedeo per il sale?

Ciao Francesco,

allora...

Io metterei qualche giorno la lumaca in una vaschetta d' acqua dell' acquario(anche sopra l' acquario) e tratterei la vasca.

1-aereatore acceso

2-acqua pronta in caso di necessita' (almeno 1/3 del volume)

3-temperatura lascia dove sta.

4-con una siringa dosi 1 ml ogni 100 litri di acqua dell' acquario di AMUCHINA

5-bisogna visionare i pesci durante il trattamento specialmente nelle prime 4-6 ore

6-se si notano segni di intossicazione (boccheggiare in supeficie, nervosismo)cambio acqua (a me non è mai successo di doverlo fare)

7-Il giorno dopo si ripete il trattamento e dopo 7 giorni si filtra a carbone e cambio 1/4

 

sicuramente il pesce ha subito qualche trauma da trasporto (freddo, si è inquinata l'acqua di trasporto, etc..)

vedrai che passata questa verra su bene, se hai bisogno di dettagli non farti problemi a domandare.

mi raccomando quel discus dopo per riprendersi avra' bisogno di compagnia almeno 2-3 compagni della sua stessa specie

 

ciao sign0098.gif

 

 

Giusto per cultura generale visto che non ho mai usato l'AMUCHINA.

ha lo stesso effetto del sale grosso?

Edited by fraie84

Il pesce è in compagnia della lumaca, è stato inserito sabato 2 ottobre! come procedeo per il sale?

Ciao Francesco,

 

mi raccomando quel discus dopo per riprendersi avra' bisogno di compagnia almeno 2-3 compagni della sua stessa specie

 

ciao sign0098.gif

 

 

Giusto per cultura generale visto che non ho mai usato l'AMUCHINA.

ha lo stesso effetto del sale grosso?

Il sale grosso funge da disinfettante generico molto blando lavorando per il principio dell differenza di pressione sulle membrane osmotiche, mentre l' amuchina è un disinfettante ma funziona con il principio di disgregare (è proprio un disgregante organico) le membrane di virus, batteri e altri parassiti (principalmente esterni su cute e branchie) MI RACCOMANDO DI SEGUIRE I DOSAGGI e le altre raccomandazioni.

ciao

reputo buono il metodo del sale, ma pescando i pesci per fargli i bagni SECONDO ME si provoca un ulteriore stress e altre abrasioni

ciao a tutti :dft010:

Il filtro ha inpatti con l'uso dell'AMUCHINA?

Il filtro ha inpatti con l'uso dell'AMUCHINA?

Io con quel dosaggio (su vasche con filtro attivo da almeno 2-3mesi) e stando un po' piu attento alle somministrazioni di cibo (se prima lo davo 4 volte per una settimana terminato il trattamento lo do 2 volte al di') non ho mai avuto aumenti di ammoniaca e nitriti. comunque al filtro certo bene non fa', bisogna solo tener d' occhio i pesci e in caso misurare NH3/4 e NO2

ciao :dft010:

 

questo articolo lo ha scritto il Dott. Alfredo Scarano laureato in farmacologia e appassionato di discus:

http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/liquido-miracoloso-o-acqua-fresca.html

Penso semplicemente che le vasche in cui sono stati ospitati i pesci avrebbero dovuto avere un pre-trattamento, e i pesci un'acclimatazione sia per valori chimici che ambientali accurata.

I pesci erano sani, come si evince anche dai video, hanno viaggiato in first class, ma se poi vengono immessi in vasche in cui vi erano presenti altri pesci prima, decade ogni discorso di prevenzione o quarantena e bisogna correre subito ai ripari. Quindi, domanda da 1000 dollari che ho fatto anche a Fraie nel suo topic: la vasca era stata dedicata ai nuovi esemplari, quindi prima svuotata, ripulita, lasciata seccare e rimessa in vita? Temo di no, e non so nemmeno se in tutto questo le vasche sono in ambienti tranquilli o i pesci hanno visto il passaggio da una serra curata e tranquilla ad un corridoio o un angolo della casa, o peggio ad un negozio con persone che si avvicinano, battono sul vetro ecc... che va anche bene, ma prima devono passare un periodo di acclimatazione con vetri parzialmente coperti, tranquilli ecc.. In casa vale la stessa regola. I pesci stressati si ammalano e non riescono a combattere alcun patogeno.

Non ho ancora capito se codicealpha risponde per Francesco84 ecc... oltretutto.

Ciao tatore codicealpha e Francesco84 sono la stessa persona si è riscritto con un altro nick poi lui ti risponderà se cancellarne uno dei 2...per quanto riguarda l'ambientamento io ho utilizzato lo stesso che utilizzo da tempo per discus che prendo da SG - Cassano o altri sempre senza problemi...anche francesco non è al primo discus e un po di conoscenze le ha..io penso che per me la causa maggiroe sarà stata lo stress del nuovo ambiente men otranquill oe ovattato di quello di allevamento e su questo forse so stato superficiale(però come detto è la stessa procedura che utilizzo con tutti i discus).

 

Ps. non ho mai messo in dubbio l'integrità dei discus..anzì ho semrpe elogiato l'allevamento e le persone che li hanno allevati...

Edited by fraie84

..ok, adesso è molto più chiaro. E' chiaro che se si fanno certe domande le si fanno esclusivamente per arrivare a capo della cosa. Varrebbe anche per francesco84 (o codicealpha), foto chiare, descrizione dell'ambiente ecc..

Francesco84 ha prelevato i pesci dal sacchetto e portati via così com'erano?

Si ovvio che si fa per arrivare alla soluzione tutti noi teniamo alla salute dei dischetti e non stiamo facendo nessuna caccia alle streghe....ora il mio interesse è che i discus incominciano a mangiare.. i piccoli già mangiano quindi per loro non c'è problema...poi gli errori fanno maturare...come detto credo che per me sia stato motlo un problema di ambientamento perchè la vasca era stata svuotata già prima e tenuta 1 settimana a girare vuota per i discus..io sospetto molto sullo stress da negozio e forse un la differenza di 200-250 cond.

  • Author

Forse non l'avevo detto, ma il discus ''malato''è in compagnia di altri discus, quindi non è che lo posso trattare da solo? ho anche una vaschetta che potrei usare per fare la cura, con il filtro già pronto e gli stessi valori...

  • Author

Forse non l'avevo detto, ma il discus ''malato''è in compagnia di altri discus, quindi non è che lo posso trattare da solo? ho anche una vaschetta che potrei usare per fare la cura, con il filtro già pronto e gli stessi valori...

Oppure domanda da 1 milione di dollari, se lo lascio in vasca e non tratto niente, può regredire da sola la situazione evitando di stressare ulteriormente il pesce?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.