Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ho avviato un rio 180 con discus 

mi chiedevo se vale la pena aggiungere un filtro esterno e che benefici otterrei

potrei aggiugere più discus??

  • Replies 16
  • Views 2.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

Ciao Lorenzo, 

Allora di base c'è che un Juwel da 180lt lordi, che poi netti diventano molti meno, non dovrebbe ospitare più di 4 o 5 discus. Te ne accorgeresti col tempo, perché mancherebbe loro lo spazio vitale per muoversi e in caso di fregole che arrivano, le tempeste ormonali sarebbero poco gestibili in uno spazio sovrappopolato. Quindi piuttosto che perdere dei pesci dopo, è meglio non aggiungerli prima, risparmi denaro e guadagni in piacere. 

Per quanto riguarda il filtro esterno io te lo consiglio. L'interno che esce col Juwel (ho avuto il Vision) non è al 100% a portata di discus, la biomassa che contiene un acquario mediamente popolato la gestisce male, comunque a stento, anche se scegli materiale ultraporoso che potrebbe sopperire alle carenze del materiale offerto in dotazione (che comunque non è male). L'azoto-fissazione è un ciclo biologico complesso e veloce, che se non trova sufficiente superficie, crea spike di ammoniaca (passaggio per arrivare a nitrito e nitrato, quest'ultimo smaltibile e non tossico) letale per i pesci.

Diciamo che è meglio non rischiare, né dissanguarsi. Io non so come hai iniziato, come è adesso la vasca(ho notato che o hai cambiato il fondo scuro o comunque hai usato un fondo come ti era stato consigliato), ma fai tutto piano e per bene, perché la maturazione del filtro richiede tempo ma avviene una volta una, dopodiché possiamo tirare le somme e capire cosa si può migliorare sia esteticamente che praticamente. 

  • Author

Grazie 

ti mando una foto

IMG_1567.jpeg

Ma da quanto tempo gira la vasca? Qual è stato il giorno zero? Hai messo batteri?

Edit: la temperatura che mantieni? 

  • Author

Circa un mese fa 

batteri Askoll e sgh

  • Author

Valori sono kh3 ph7.5 no3 0.3

  • Author
17 minuti fa, tatore ha scritto:

Ma da quanto tempo gira la vasca? Qual è stato il giorno zero? Hai messo batteri?

Edit: la temperatura che mantieni? 

Temperatura 30

NO3 a 0.3 vuol dire che il filtro non è ancora ben rodato...continua coi batteri, pochi e a luci spente. E' essenziale e va bene; se trovi radici di mangrovia fossile ben ramificata, puoi allestire un bell'acquarietto. Io spendevo più soldi per le radici (ma non quelle che vendono per i rettilari) che per i pesci. Le piante ti piacciono? E anche dei pesci da fondo, tipo Corydoras sterbai, coi quali possono condividere in pace la vasca.

Temperatura 29/30 OK. Perfetta. Un filtro esterno? Sì. 

  • Author

Grazie dei consigli

red wood no??

Sì anche, ma molto meno esili di quello che hai in vasca adesso. Loro per natura sono abituati a stare all'ombra di legni e rami che lambiscono la superficie, poi ti metto delle foto di alcuni layout allestiti circa 10/12 anni fa, potrebbero aiutarti. Comunque un buon inizio dai, complimenti. Aspetta ad aggiungere altro, facciamo che l'acquario sia maturo al 100%. 

  • Author

Che ne pensi jbl902 come esterno

Meglio il Pratiko 300 https://amzn.to/48BPmWK

Ha anche una certa modularità di componenti, puoi prendere carboni alla bisogna e inserirli. Sono indistruttibili.

Come materiale biofiltrante il Sera Siporax pro, sono 20 anni che cercano di imitarlo ma niente...è il top. Eccolo. https://amzn.to/3virlWu

  • Author

Che ne pensi jbl902 come esterno

ho trovato un Eheim professional4+350 in offerta imperdibile 

ho preso quello a 150 euro 

1 ora fa, LorenzoBrigant3 ha scritto:

Che ne pensi jbl902 come esterno

ho trovato un Eheim professional4+350 in offerta imperdibile 

ho preso quello a 150 euro 

Il top, mi hai superato. Ho avuto altre generazioni di Eheim, li facevi partire e te li scordavi. Ottimo!

  • 1 month later...
  • Author

Mi chiedevo ogni quanti mesi  va aperto il filtro esterno per una pulizia 

Domanda pertinente, ma il filtro esterno non necessita soprattutto nei primi mesi di vita di alcuno stress meccanico. Finché non siamo sicuri che sia partito a regime (e ci vogliono 4 mesi minimo) o addirittura che non si notano rallentamenti il filtro esterno di bello ha che può andare avanti senza essere considerato. La parte biologica per il primo anno è molto instabile, deve trovare il suo equilibrio. Poi si può anche rischiare di aprirlo, sostituire parte dei substrati che svolgo un'azione meccanica (es. spugne e lana ove ce ne siano) o semplicemente sciacquarli con acqua dell'acquario e riavviarlo. Al momento e se non ci sono evidenti compromissioni nel funzionamento il filtro esterno non va assolutamente aperto.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.