Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

il pastone che usavo io

Pastone per Discus a base di pesce

 

Ingredienti:

 

 

300 gr di pesce azurro

300 gr di gamberi

10 gr spirulina shg

10 gr polvere di artemia blue line

20 gocce di atvitol jbl

3 gr di aglio liofilizzato

3 fogli di colla di pesce

se rimangono scarti di mangimi (scaglie, granulato) potete metterli tranquillamente.

Preparazione:

prendo un pentolino con circa 1 lt. d'acqua e lo metto sul fuoco ,intanto pulisco bene il pesce, le levo le lische e lo divido in 2 filetti , sguscio meta' dei gamberetti ,alla restante meta' le levo solo la testa , metto pesce e gamberi nel pentolino(l'acqua dovrebbe gia bollire), intanto preparo il robot da cucina, dopo circa 5 minuti di cottura metto il pesce e i gamberi nel robot (scolati x bene)parto a frullare dopo 4 minuti aggiungo la spirulina , dopo altri 2 minuti le artemie, aglio, e scarti di mangimi, dopo altri 2 minuti atvitol e colla di pesce lascio girare tutto insieme per altri 2 minuti stacco corrente preparo un sachetto da freezer apri e chiudi ,e ci butto tutto il composto dentro , col sachetto ancora aperto comincio ad appiatire il tutto partendo dal fondo del sachetto verso l'apertura ,quando sono vicino all'apertura chiudo il sachetto facendo attenzione a non lasciare aria , col sachetto chiuso spargo bene tutto fino a raggiungere la zip di chiusura , aspetto 10 minuti e metto nel freezer,

se si seguono bene le indicazioni in un sachetto 30x30 dovrebbe diventare di uno spessore di 4/5mm in modo da essere spezzato a mano

purtroppo non ho foto  ;D

  • Replies 18
  • Views 10.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

il pastone a base di pesce l'ho fatto un paio di volte ..ma ti devo dire la verita' non ho notato cambiamenti notevoli sulla crescita dei piccoli , altresi un colore piu' brillante si ...io utilizzavo quello a base di cuore e poi quasi tutti gli ingredienti come il tuo marte . ;D

io lo alternavo con quello a base di carne

si lo abbiamo fatto una volta una puzzaaaaaa :-)))))))))

forse con quello di carne c'eravamo abituati ;.)))

mamma mia ragazzi tutti i pastoni puzzano di "selvaggio"  ;D ;)

si infatti sarà per quello che gli piacciono .-)))

Guarda, non vorrei dire una fesseria ma l'ho preparato anch'io un paio di volte.

Mi consultavo molto con un tuo conterraneo, Marte, e lui mi consigliava di NON sgusciare completamente i gamberi perché la chitina dell'esoscheletro era sia ottimo alimento per i pesci nonché sostitutivo della colla di pesce, che invece potevo risparmiarla in quanto per niente naturale (era il legante praticamente).

 

In effetti funzionava, scottavo tutto al vapore ma la casa diventava inguardabile, e dopo la spirulina gli schizzi di verde si sventagliavano un pochino dovunque-

La mia paura era di non essere mai accurato con le dosi, e comunque usavo (e userei) un omogeinizzatore per fare la pasta finale.

 

I pesci apprezzavano, ma non sempre, e comunque per quanto fossi accurato nella conservazione era sempre troppo. Alla fine ho preferito comprare alimenti congelati tipo krill, artemie e chironomus che a random secondo me, non dovrebbero mai mancare ai pesci.

tato propio per i motivi da te descritti , io consiglio di sgusciare solo la meta' dei gamberi  ;D

Guarda, non vorrei dire una fesseria ma l'ho preparato anch'io un paio di volte.

Mi consultavo molto con un tuo conterraneo, Marte, e lui mi consigliava di NON sgusciare completamente i gamberi perché la chitina dell'esoscheletro era sia ottimo alimento per i pesci nonché sostitutivo della colla di pesce, che invece potevo risparmiarla in quanto per niente naturale (era il legante praticamente).

 

In effetti funzionava, scottavo tutto al vapore ma la casa diventava inguardabile, e dopo la spirulina gli schizzi di verde si sventagliavano un pochino dovunque-

La mia paura era di non essere mai accurato con le dosi, e comunque usavo (e userei) un omogeinizzatore per fare la pasta finale.

 

I pesci apprezzavano, ma non sempre, e comunque per quanto fossi accurato nella conservazione era sempre troppo. Alla fine ho preferito comprare alimenti congelati tipo krill, artemie e chironomus che a random secondo me, non dovrebbero mai mancare ai pesci.

 

 

 

ahahahahaha

immmagino che cosa puoi aver combinato tatore .-))))))) ahahahahahha

 

bhe noi non siamo da meno hihihihi

noi usavamo anche le uova per legare un pò il tutto .-))

non ho mai approvato l'uso dell'uovo per un semplice motivo,Il Discus in natura si nutre piluccando dal fondo e dai legni una grande varietà di piccoli crostacei, vermetti, insetti e le loro larve, alghe e detriti vegetali, quindi ho sempre cercato di semplificare i pastoni, in modo da non sovraalimentare organismo e sviluppo ( non mi piacciono i discus obbesi) ;D

Finalmente qualcuno che non direbbe "Bello, grosso"!!!

Ho visto anche selvatici ridotti a tre dita di spessore, e dico ridotti perché non sono mica andati a vivere meglio. Erano diventate macchine riproduttive-

L'uovo è un alimento completo, l'albumina insieme a poche altre proteine hanno un potere di accrescimento in fase semi-adulta incredibile. E l'albumina insieme ad altre proteine non è vero che non fanno bene. E' tremendamente dubbia semmai la pratica che vede questa orribile commistione di alimenti. Per intendersi: mangeremmo mai un frullato in cui ci sia un pranzo intero, incluso caffé e dolce? No...non ci piacerebbe ma sarebbe un malloppo tremendo anche per l'ordine che richiede il nostro apparato digestivo.

Personalmente eccetto i momenti importanti e significativi del metabolismo fisiologico del pesce avannotto>>>subadulto>>>adulto, in cui si puo' anche eccedere con la quantità, se si tiene a bada la qualità dell'acqua, ho bandito le commistioni alimentari.

Fibre, carboidrati e proteine alternati (ma anche per vedere come reagisce il discus), e poche volte iperproteico che contiene un po' la bomba alimentare che sembra la pietra filosofale del discussofilo.

Ma il rosso dell'uovo è usato anche per l'alimentazione artificiale nei primissimi giorni di vita, quando il pesce ha l'istinto del "brucare".


Il discus selvatico poi posso dire chiaramente che ti dice quello che vuole, quando cominci a somministrare gli alimenti, e io riuscirei a fare una distinzione anche intraspecifica a livello alimentare. Anche se è sia grazie alla mia piccola esperienza fatta con discus di cattura, che all'immane lavoro di distinzione che ha fatto Heiko Bleher nel suo Bleher's Discus , per specie, bacino idrografico, stagionalità.

si infatti noi lo davamo solo ai semiadulti e ai piccoli - agli adulti il granulare da il giusto apporto per tutto quello che gli serve con qualche integrazione tipo spirulina artenia etc ,.-))))

io invece non mi sono mai fidato ad aggiungere uovo

L'uovo lo mettevamo solo per legare il pappone e nell'acqua teneva molto di piu' e non si sfaldava ...quindi non per il suo vero apprto di calorie

Ci abbiamo provato diverse volte , ma siamo arrivati a fare tipo un semiartificiale , cioe' li toglievamo ai genitori appena 1 giorno prima che incominciassero a mangiare i naupli e poi via via in vaschette sempre piu' grandi e naupli abbondanti  che gli entravano da soli in bocca ;D

Della riceta complimenti  =]

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.