Jump to content
Importanti News dal Forum

Nano Reef

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti eccomi qua e ecco il mio nuovo acquarietto.

 

Sto allestendo un nano da 30 lt netti al momento ho solo 2.5 kg di rocce vive ma ne voglio prendere altri 5 kg.

Come illuminazione monto due lampade attacco e27 da 15 watt una bianca da 10.000°K e una metà bianca e metà blu da 20.000°K le ho prese da acquariomania sono della Hasse si chiamano super light che ne pensate?

Come skimmer ho il nano scum 100 della wave che ho già sentito che è un po uno schifo ma spero che funzioni per ora schiumare schiuma.

Movimento dell'acqua ho montato due koralia una da 900 e una da 1600 le volevo alternare con dei timer non so bene le tempistiche.

Per il resto nulla sono ancora in fase di maturazione quindi tempo per fare modifiche o cambiare cose ne ho quindi se avete consigli ditemi pure!!!  ;) ;) ;D

 

Vi posto qualche foto della mia vaschetta in allestimento ho acceso le luci solo per le foto.......

 

 

picture.php?albumid=279&pictureid=1722

 

picture.php?albumid=279&pictureid=1720

 

picture.php?albumid=279&pictureid=1719

 

Ecco il bicchiere pieno di liquido questo solo in una giornata ma è possibile? c'è anche del residuo sul fondo

 

picture.php?albumid=279&pictureid=1721

  • Replies 235
  • Views 53.9k
  • Created
  • Last Reply

Ciao,

Vado per gradi:

Per LPS potrebbe uscire qualcosa di carino, ma una cosa importante che mi sento di consigliarti è di non ammalloppare le rocce sul fondo come hai fatto. Servono anse, devono essere poste in maniera tale che le pompe possano far circolare l'acqua in tutti i punti, perché non dimenticare che nel marino i batteri presenti sulle rocce attivano in ciclo dell'azoto e fanno tutto, quelli presenti all'interno delle rocce chiudono il ciclo e devono denitrificare. Una rocciata troppo compatta non solo è sprecata ai fini dell'allestimento, ma intrappolerà materiale organico che con il tempo si deposita sul fondo, favorendo l'accumulo di fosfati (PO4), che come ben saprai nel marino non perdonano.

Lo skimmer produce solo quello?  ;D Se stanno spurgando è poco...che rocce sono? Provenienza? Le vedo poco popolate ed un pochino bianchicce. Mia impressione? Poche ore di luce in questa fase. Ma non zero luce. Ci sono microorganismi fotosintetici che hanno bisogno di un minimo di luce, altri non fotosintetici che si avvarranno delle ore di buoi per popolare biologicamente la rocciata.

  • Author

quelle rocce erano nella sump di un ragazzo della mia città che me le ha date penso che siano bianche perchè nella sump non aveva luci accese,per la maturazione mi hanno detto di lasciare le luci spente per un mese............cmq adesso dovrebbero arrivarmi altri 5 kg di rocce vive spero che siano decenti

Astro, le rocce comunque sono le prime portatrici di vita nel marino.

Io ho una mia teoria, che in pratica con me e altri ha funzionato, molti la contestano.

La teoria ufficiale vuole la maturazione al buio, con un aumento graduale del fotoperiodo da uno a 10 ore al giorno in uno/due mesi. Questo è il periodo in cui dovrai pulire spesso il bicchiere dello skimmer perché tirerà fuori anche l'anima, facendo attenzione a non abbassare troppo il livello dell'acqua perché, a differenza delle vasche con discus, per il marino i cambi sono deleteri, se non piccoli e diradati. In maturazione giusto il rabbocco. Punto.

Per esperienza mia e di altri, io non ho osservato il periodo di buio completo, ma le rocce che avevo avuto, in regalo principalmente, erano provenienti da vasca dismessa e per metà da spurgare. Il periodo di buio prolungato però non favorisce i microrganismi fotosintetici, che sono parte di una catena fatta di zoo e fitoplancton, da cui dipenderà tutto l'assetto del minireef o pico.

Ti volevo chiedere: hai pensato ad un sistema misto con DSB (acronimo di deep sand bed), un bel letto di sabbia viva e poche rocce (di grossa pezzatura )al centro?

Perché comunque con la luce che hai potrai tenere alcuni molli e anche belli, ma non acropore o sps...

Esempio:

deep_sand_bed.jpg

 

(tasto destro>>priprietà per la fonte)

 

Oltretutto con gli LPS potresti avere meno problemi con fosfati e nitrati.

In questa foto volevo solo farti notare l'effetto, ma la luce è potente, quindi si puo' permettere come vedi anche gli sps. Guarda la foliosa in cima.

MI state facendo venir voglia di allestire un nano ...ve possino ..complimenti astro  aggiornaci mi raccomando  ;D

bello astro ! quoto per il fatto delle pietre!ma  non sono un po piccole per fare la massicciata?anche se è un 40lit?.. sabbia di corallo ne metti??ho altra sabbia?ma hai le due pompe e lo schiumatore! e il filtro non c'è o non lo vedo??. ma lo hai preso da tiziano    o da gli altri due dalle scuole???che non mi ricordo più i nomi..... ;D

e bella foto!!!! tatore.. spettacolo!!!

Beh, il dsb è bello. E' puro carbonato di calcio che funge da filtro e...c'è piu' vita in un mq di quella sabbia che in tutto il pianeta.

Vorrei seguire questo nanoreef..mi piacerebbe.

Alex, tranquillo cita chi vuoi (se lo fai per proteggere la privacy del citato allora è diverso). Mi sto convincendo che al posto della rocciata puo' creare un isolotto di rocce centrali sotto il cono della luce, e dsb.

La sabbia conviene che se ne fa dare una manciata da chi ha già una vasca con il DSB,  e vedi che roba in pochi mesi. Alla fine andrà avanti da sola-

 

La cosa che mi preoccupa è l'insufficiente luce.

  • Author

Le rocce non sono tutte li ma devono arrivare altri 5 kg quelle erano dentro ad una sump di un ragazzo che ha una vasca stupenda!!!! 257 cm di lunghezza per 70 cm di larghezza e 60 cm di altezza con sistema zeovit e tutti coralli duri ora la sta riallestendo tutta ;D

 

Cmq non so cosa fare ditemi voi se accendere oppure no la sabbia sinceramente io volevo metterne una spolverata dite che non va bene?

 

In casa ho del materiale filtrate della elos per marino che mi ha dato il tipo che mi ha venduto la elos 120, si chiama Filtra M.

Non  l ho mai usata voi la conoscete?

Astro, non ti serve alcun materiale filtrante. Dimentica il concetto dulcacquicolo di filtraggio biologico.

Una spolverata di sabbia non serve a nulla.

Allora decidi da solo a tavolino: berlinese o DSB? Se fai il DSB ti posso anche dare un indirizzo di un negoziante che ha tutte le vasche marine da mostra con il dsb dentro. Ti accompagno io se vuoi, ce ne facciamo dare una manciata come  starter, ma prima posizioniamo uno strato di sabbia bello consistente. A quel punto (come giustamente ha notato anche Alex), le roccette che stavano nel filtro del tuo amico le useremo come basi di appoggio (o per l'incollaggio con colla epossidica) per i futuri coralli e talee varie, e per la parte centrale senza spendere miliardi troveremo rocce, poche, grosse e belle, e aspetteremo in tranquillità la maturazione del fondo (giuro ti sto invidiando ;D )

li conosco , sono delle brave persone e preparatissimi. infatti da loro vada a fare il foro per il sump

beel sito hhhhoooooo....

astro ti invidio anche io le prime fasi sono le più belle!!!fai tutto con calma e gastati ogni passo e fallo attivare bene perchè la fase di maturazione è importante!!

a quanto è la salinità;D ce lo hai il rifrattometro densimetro?? per misurare la salinità;) lo schiumatore lo devi piano piano regolare chiudendo un pò la valvolina dell'aria per me è troppo chiara!e troppo aperta! deve venire un liquido più scuro!

  • Author

ho il densimetro di plastica, ma vorrei comprare il rifrattometro sto guardando sempre su ebay da un tipo di hong kong mi sono già arrivati misuratore di ph e della conduzibilità ;D

Come metodo vorrei satere sil berlinese

E allora devi fare la rocciata con molto criterio (te la faccio smontare mille volte se non la fai bene  ;) ;D ).

Per il densimetro..ti dico subito che in quanto ad attendibilità lascia a desiderare. Prendi un rifrattometro, compri in farmacia una fiala di acqua bidistillata, lo tari e ti dà sempre il valore alla perfezione.

Guarda che questo è il milwakee, e per quanto riguarda l'uso acquaristico è preciso abbastanza. Non richiede inoltre continue tarature-

Il venditore ha quasi 500 feedback 100% positivi. Se fossi in te lo prenderei perché il prezzo è ottimo. Io avevo esattamente questo modello.

  • Author

ragazzi nuovo progetto ;) visto che prendo le vasche da Salvatore uno dei cubi lo vorrei usare per farci il marino ;D con sump  che ne dite??

Tutto si puo' fare.

Probabilmente ci sarò anch'io, magari abbozziamo due chiacchiere insieme e poi a suon di foto facciamo vivere un marino in diretta qui sul forum. Ok?

Il progetto del mini attuale? Lo travasi in uno dei cubi di ramke?

Bene fabio  ;D aspettiamo di vedere il cubo dall'inizio  dell'allestimento passo passo  sono curiosissimo ...mai avrei pensato che un  mio cubo diventasse un  marino ;) allora domenica mattina ti aspetto ..poi comunque ci sentiamo  ;)

...mai avrei pensato che un  mio cubo diventasse un  marino

non hai mai fatto la cura del sale..  ;) ;D

...mai avrei pensato che un  mio cubo diventasse un  marino

non hai mai fatto la cura del sale..  ;) ;D

 

si e' vero  Salva ...non ci avevo pensato ;) ;)

  • Author

Eccomi qui proprio oggi sto iniziando a pulire il Cubo preso da Ramke l'extrachiaro....... devo pulirlo bene e poi vorrei forarlo lateralmente per fare un troppo pieno e la mandata.

La sumo la devo ancora progettare perchè avrò forse un mobiletto da 60x50x85 cm e quelle che ho preso da ramke sono troppo grosse.

Voi avete mai forato una vasca già fatta? se si come devo fare?

E per togliere gli aloni mi sembrano aloni di calcare cosa devo usare?

Aspetto vostri consigli cosi poi proseguo con la vasca ;D

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.