Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ragazzi,

 

Sto cercando ancora un ciclide nano per sostituire i miei Ramirezi.

Faranno compagnia a i miei discus e C. Adolfoi e C. Sterbai, L134 e L128.

Ho tolto tutti i caracidi...

 

Cosa sapete dirmi di Dicrossus Filamentosus? (foto AquaBase.org)

post-1708-0-77940200-1343286150_thumb.jpg

 

La mia vasca è composta di legni e sabbia bianca fina. Solo piante galleggianti e nessuna roccia...

 

Qualcuno conosce questo pesce e sa dirmi qualcosa oltre a quello poco preciso che si trova su google?

Esperienze dirette, per non incasinare la discussione con informazioni approssimative, grazie!

Edited by Wado

  • Replies 18
  • Views 6.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Comunque il problema più grosso per questi pesci li ho avuti con l'alimentazione. Erano in una vasca di60 l. piantumatissima ma selvaggia, quindi una specie di groviglio. I mangimi commerciali non ven

Posted Images

Bellissimi!

Sono ciclidi che all'inizio della mia passione ho cercato come il sacro graal, ma non li ho mai trovati.

Ti regalo (in inglese) una recensione scientifica del grande Sven kullander del Dicrossus, anche se non è il filamentosus. La fonte

Ho anche scoperto che prima di sfoggiare i colori delle foto, ci mettono moltissimo, e molte volte sono assolutamente anonimi nelle vasche dei negozianti che portano questi animali.

Di solito non arrivano per caso, e devi chiedere se sono disponibili, perché in vasche spoglie sono irriconoscibili e privi di qualsiasi colore.

Belli, molto, caspita...

  • Author

Bellissimi!

Sono ciclidi che all'inizio della mia passione ho cercato come il sacro graal, ma non li ho mai trovati.

Ti regalo (in inglese) una recensione scientifica del grande Sven kullander del Dicrossus, anche se non è il filamentosus. La fonte

Ho anche scoperto che prima di sfoggiare i colori delle foto, ci mettono moltissimo, e molte volte sono assolutamente anonimi nelle vasche dei negozianti che portano questi animali.

Di solito non arrivano per caso, e devi chiedere se sono disponibili, perché in vasche spoglie sono irriconoscibili e privi di qualsiasi colore.

Belli, molto, caspita...

 

Grazie Tatore per questo dossier completo!

Però hai un idea dell'ambiente privilegiato? Hanno bisogno di rocce e caverne o vivono più nella vegetazione? ...

  • Author

Per la reperibilità non sono sicuro ancora...

Stasera posto una foto della mia vasca è valutiamo se è adatta per loro o meno... ho pochi nascondigli...

  • Author

Anzi una foto c'è l'ho qua!

 

Ho solo messo un paio di tubi di ceramica per i loricaridi in fondo a sx da allora

post-1708-0-12178400-1343390704_thumb.jpeg

  • Author

piccolo OT: @@Alvar_Hanso se devi togliere un pò di quelle gallleggianti che hai,mi offro volontario!!!

 

Scusa drago ma cosa centra con la mia discussione?

Se hai qualcosa da dire a un altro membro usa gli MP no?!

 

Se le piante che vuoi sono quelle sulla foto ne ho io, te la do volentieri! Ma se non centra niente ti chiedo di vedervela in privato per favore. Grazie.

Chiudo l'OT qui.

Edited by Wado

Guarda, è un pesce che trovi anche in acque particolarmente acide e nere, quindi regolati. In vasca è sempre abbastanza timido, quindi consideralo quasi un discus con un gradimento per nascondigli di piante e tronchi. Più lo fai sentire protetto, maggiori sono le possibilità che si allevi con successo questo ciclide bellissimo. Ragazzi siete pericolosi con queste domande. :yup: :-w

Comunque se li trovo li prendo, anche se non sono da trattare come pesci di taglia piccola, tutt'altro.

Quindi: nascondigli, torba, pH acido, conduttività bassa.

Ce ne sono molti di nanetti interessanti. Come diceva heiko a Genova in Italia manca un po' la cultura del diverso e forse per questo motivo pesci "strani" non vengono importati... Percui wado spero che tu riesca a trovarlo in qualche modo

brex89[/color]' timestamp='1343416198' post='65333'] i. Come diceva heiko a Genova in Italia manca un po' la cultura del diverso e forse per questo motivo pesci "strani" non vengono importati
E' vero. ma spesso è il saper presentare alcuni esemplari, apparentemente anonimi, che rendono una specie bella e affascinante. Come è successo col discus.

Io non lo meterei in una vasca con discus ma in una vaschetta loro dedicata. Io li ho avuti anni fa e sono pesci moooooolto timidi.

Io non lo meterei in una vasca con discus ma in una vaschetta loro dedicata. Io li ho avuti anni fa e sono pesci moooooolto timidi.

Ben detto! Anche sulle dimensioni della vasca non sminuirei l'importanza di un ampio litraggio ingannato dalla dimensione di questi ciclidi. Anche la forma fa pensare ad un pesce che si muove molto, velocemente, e che ama anfratti di ogni tipo e in ogni dove.

Quindi sono d'accordissimo con @@robtioz

Comunque il problema più grosso per questi pesci li ho avuti con l'alimentazione. Erano in una vasca di60 l. piantumatissima ma selvaggia, quindi una specie di groviglio. I mangimi commerciali non venivano assolutamente guardati,mangiavano surgelato senza grande vigore tanto che ho deciso di mettere su un allevamente di dafnie e artemia. Però questi allevamenti mi creavano non pochi problemi. Un bel giorno ho quindi deciso di burttare in vasca un 200 e più red cherry. Queste riproducendosi a rotta di collo hanno garantito l'alimentazione ai dicrossus.

Magari io avevo pesci viziati o non ben abituati, anche perchè erano wild. Megari con pesci non di cattura la faccenda risulta meno complessa.

Oltretutto non aspettatevi di vederli sempre belli come sulla foto più sopra, anzi, il più delle volte sono pesci abbastanza insignificanti.

  • Author

Comunque il problema più grosso per questi pesci li ho avuti con l'alimentazione. Erano in una vasca di60 l. piantumatissima ma selvaggia, quindi una specie di groviglio. I mangimi commerciali non venivano assolutamente guardati,mangiavano surgelato senza grande vigore tanto che ho deciso di mettere su un allevamente di dafnie e artemia. Però questi allevamenti mi creavano non pochi problemi. Un bel giorno ho quindi deciso di burttare in vasca un 200 e più red cherry. Queste riproducendosi a rotta di collo hanno garantito l'alimentazione ai dicrossus.

Magari io avevo pesci viziati o non ben abituati, anche perchè erano wild. Megari con pesci non di cattura la faccenda risulta meno complessa.

Oltretutto non aspettatevi di vederli sempre belli come sulla foto più sopra, anzi, il più delle volte sono pesci abbastanza insignificanti.

 

Non ho problemi per l'alimentazione, sono pieno di dafnie, tubifex, larve di zanzare... :)

  • Author

Grazie mille per tutte queste informazione, è proprio per questo che ho postato questa discussione!! siete grandi e questo forum è une vera chicca!

 

Ok quindi niente Discossus Filamentosu per Rio Wado, devo trovare qualcos'altro ancora la ricerca continua :D

 

Comunque il problema più grosso per questi pesci li ho avuti con l'alimentazione. Erano in una vasca di60 l. piantumatissima ma selvaggia, quindi una specie di groviglio. I mangimi commerciali non venivano assolutamente guardati,mangiavano surgelato senza grande vigore tanto che ho deciso di mettere su un allevamente di dafnie e artemia. Però questi allevamenti mi creavano non pochi problemi. Un bel giorno ho quindi deciso di burttare in vasca un 200 e più red cherry. Queste riproducendosi a rotta di collo hanno garantito l'alimentazione ai dicrossus.

Magari io avevo pesci viziati o non ben abituati, anche perchè erano wild. Megari con pesci non di cattura la faccenda risulta meno complessa.

Oltretutto non aspettatevi di vederli sempre belli come sulla foto più sopra, anzi, il più delle volte sono pesci abbastanza insignificanti.

...ti devo leggere più spesso :o :yup:
Wado[/b]' timestamp='1343632561' post='65376'] Ok quindi niente Discossus Filamentosu per Rio Wado, devo trovare qualcos'altro ancora la ricerca continua
I ciclidi nani in linea di massima sono sempre poco indicati, perché ti danno l'esatta idea della differenza che corre tra il far resistere/sopravvivere e l'allevare.

personalmente (e concludo per non andare OT) ho provato con: Heros severum (aggressivi), Mesonauta festivum (tutto tranne che belli) e P. altum. Gli ultimi sono i più indicati, ma a trovarli. Se troverò, invece, degli Uaru li prenderò, ma si trovano poco e malati nei negozi.

 

Chiuso l'OT.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.