Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao!

Ho iniziato da poco avviato una nuova vasca da dedicare ai discus!

L'acquario ha iniziato a girare da sabato 10 marzo.

 

giorno 1° Ciak si gira!

post-2203-0-91926700-1332330715_thumb.jpg

post-2203-0-64169100-1332330771_thumb.jpg

post-2203-0-62557300-1332330796_thumb.jpg

 

giorno 6° prime piante

post-2203-0-20547700-1332330867_thumb.jpg

post-2203-0-90241300-1332330886_thumb.jpg

 

Vasca: JUWEL Rio 180 101x41x50

 

Impianto luci: Sera brilliant daylight 45W 6000K(anteriore)

Sera plant color 45W 4900K(posteriore)

Fondo:Wave, ghiaia rosella fine 1-2 mm miscelata con un pò di sabbia della loira (un pò più scura)

Piante: 2 vallisneria americana, anubias barteri nana.

Fertilizzazione: in colonna con Sera florena e nel fondo con pasticche florenetteA(misura momentanea in attesa di fertilizzante migliore!)

 

Ho aggiunto poi della Vesicularia sul legno all'estrema destra e un poca sulla punta dei rami della radice a sinistra! aggiornerò con altre foto!

Non so se sarebbe meglio aggiungere un'altra radice, non troppo ingombrante naturalmente, accanto al filtro(dove c'è il legno che fa arco per indendersi!); in modo da dare un rifugio in più ai discus! vorrei aggiungere anche delle altre piante, avevo in mente echinodorus leopard e un altra anubias b. nana!

Che dite? se avete consigli migliori per l'arredamento sono tutto orecchie!

Per la popolazione al momento sono piuttosto spaesato perché non saprei con quale tipo di discus sarebbe meglio iniziare...chi più facile, difficile,più delicato etc..

 

Come coinquilini pensavo a:

petitelle o neon

caridine red cherry

corydoras aeneus o sterbay( vanno bene?)

 

^-^

  • Replies 60
  • Views 11.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • la strada che ti vene consigliata qui e dettati in larga parte dall'esperienza "eppure i discus riescono a vivere"questo non vuol dire che siano completamente a loro agio,e poi in negozio raramente

Posted Images

bene! sono un po scettico su un paio di punti:

- a parer mio ce un po troppo materiale sul fondo che potrebbe crearti difficoltà nella sifonatura...

- luce va bene per le piante ma hai discus potrebbero dar fastidio 90w su 180lt.se riesci a schermarla un pochino i discus apprezzeranno

 

la tua idea di inserire una echinodorus potrebbe essere corretta sia per abbellire il layout sia per creare riparo,però attento a non inserire troppe cose altrimenti non ci stanno piu i discus. conta che dei 180lt dichiarati adesso saranno rimasti circa 160-150. io eliminerei i sassi, sposterei tutte le radici sul lato sx e lascerei lo spazio a dx libero al nuoto,inserirei delle galleggianti non invasive come pistia o salvinia.

per i pesci i cory vanno bene,le caridine non sopportano per molto tempo alte temperature percui te le sconsiglio..bene petitelle o cardinali...

Concordo con brex aggiungerei in oltre che le cari dine specie quelle di piccolà taglia come le red cherry sono un carissimo in termini e inimico per i nostri amici discus, per gli altri ospiti nulla da eccepire personalmente preferisco le petitelle ma de gustibus per i discus ti consiglio pesci di una taglia un po' generosa dai 10 cm in più hanno meno problemi di accrescimento con ritmi di gestione un po' più tranquilli!!

Per quanto riguarda i discus se sei alla prima esperienza io non li prenderei troppo piccoli. Per quanto riguarda il tipo di discus dipende dai tuoi gusti.

La cosa importante sarebbe prenderli tutti insieme e dalla stessa provenienza di allevamento.

Un'altra cosa da tener presente è la differenza tra i pigeon e gli altri. Se prendi un pigeon sai che sarà più difficile "interpretarli" per la mancanza delle barre verticali che quando compaiono mostrano sintomo di disagio. Anche mescolare pigeon con altri non è sempre una buona idea.

  • Author

ok! per la disposizione dei materiali di fondo effettivamente stavo pensando infatti ad una alterativa migliore! proverò a cercare un layout discreto spostando un pò di cose!

per coprire la superficie la scelta delle piante era caduta sulla vallisneria perchè cresce parecchio facendo intanto anche un bell'effetto sullo sfondo! se aggiungo una galleggiante,utile giustamente, non viene un pò troppo intrecciato?

Il litraggio della vasca,facendo il conto del volume lordo son 200, credo che i dichiarati 180 siano netti.. il calcolo lo feci a suo tempo sul sito http://www.h2oacquariofilia.it/calcoloacquario.asp, magari poi non è veritiero! #-o

Le caridine sono poco adatte in generale,anche altre specie? :039:

Dipende da come sono abitiuati i pesci.... mi spiego meglio, ho due vasche, nella prima ci sono degli ibridi Stendker tefè tra i 12 e 16 cm convivono tranquillamente con caridine japonica che sono grosse anche 4 cm bellissime.

 

nell'altra vasca ho 11 S. aequifasciatus Green Amanà tra i 12 e i 16cm che fino a tre mesi fa sguazzavano nel lago Amanà, dall'altra parte del modo, e le caridine, che erano parecchie, prima dell'inserimento dei discus ora sono sparite.

 

Deduco che, mentre nel primo caso i pesci non hanno mai saputo cosa fosse il procacciarsi il cibo, perchè gli veniva continuamente somministrato, nel secondo caso i pesci si sono dovuti ingeniare per sopravvivere, assaggiando qualunque cosa, quindi anche le caridine trovandole di loro gusto!!!! (purtroppo)

  • Author

post-2203-0-38102000-1332439771_thumb.jpg

 

spostato due radici e unite alle altre sul lato sinistro! ho lasciato quella appoggiata al sasso perchè mi sembra che lasci un buco di vuoto a dx rispetto al lato sx che è invece riempito!

i sassi è vero... possono creare ingombro, mi piace però l'effetto che fanno!

 

domanda tecnica: per la maturazione del filtro sto mettendo ogni settimana(aumentando progressivamente) un chicco di mangime( è il sera vipagran).. quindi sono arrivato a due chicci per ora! è poco per 180 lt come dose? non vorrei esagerare e dare subito campo libero ad alghe varie!

metti un pizzico di mangime ogni sera.. adesso lasciamo crescere le valli in modo da schermare un po la luce altrimenti per i discus è un solarium :49:

dicevi che è partito il 10 marzo percui per tra un mese dovresti essere pronto per inserire i primi cory..continua con il mangime e non toccare piu nulla...

mi è scappato un dettaglio importante: hai solo il filtro interno?mmm, non è sufficente per un gruppo di discus.. :022: ci vorrebbe un filtro esterno di supporto

  • Author

Esatto il filtro esterno! Si avevo idea che non bastasse quello standard del Rio, ma adesso hai confermato il dubbio! Avevo pensato ad un eheim pro con portata fino a 350 lt,anche con filtri esterni non ho avuto a che fare per ora..se ci sono pareri su modelli o altro assscolto! Intanto metterò le galleggianti!!

gli Eheim vanno benne, ma se prendi uno con la portata piu grande non sbagli, magari in un domani vorrai togliere il filtro interno per fare piu spazio

se vuoi abbinare interno + esterno puoi orientarti su questo eheim http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-20731050-completo-materiali-filtranti-p-6416.html

 

il discorso di titi è giusto perchè solitamente si ha la tendenza ad ingrandirsi. percui se hai intenzione in futuro di passare a qualcosa di piu grosso avresti già il filtro pronto

cerca di limitare la luce in acquario, piante galleggianti e radici appese per fare ombra ed offrire un riparo se i discus sono timorosi, se haii riflettori hai neon toglili anche quelli, anche perchè l anubias è una pianta sciafila ombrofila a crescita lenta nn ha bisogno di molta luce ti consiglio di cominciare a fertilizzare almeno dopo una settimana dopo inserimento piante anche se sarebbe meglio fertilizzare a maturazione avvenuta e inserire anche le piante quando la vasca è pronta, ma tu limitati a utilizzare 1/3 delle dosi consigliate per evitare il più possibile le formazioni algali che nel periodo di maturazione sono più probabili, il filtro che hai funzionerà egregiamente se vuoi ne puoi aggiungere un altro come consigliato dagli altri, corydoras sterbay sono ok sono diciamo più resistenti, nn stare a contare i grauli metti del cibo in vasca, ne poco ne senza esagerare..

  • Author

SPERO potrà tornarmi utile anche per un futuro acquario più grande 8-> ! per il momento è per avere un filtro sovradimensionato in modo da avere una gestione un pò più tranquilla rispetto al solo filtro standard!

per il cibo ok inserirò un pizzico al giorno! Per le piante galleggianti quali altre ci possono essere adatte?? :039:

della ceratopteris cornuta o lemna minor o ceratophyllum demersum..sono piante che si sposano bene con le esigenze dei discus, quella radice sulla destra è tutt una? se fosse così appesa nn sarebbe male..

  • Author

mi togliete un dubbio? inizialmente, prima di allestire, leggendo in giro per informarmi circa l'allestimento del biotopo dei dischi oltre alle poche piante, alcuni legni e radici sapevo che anche le pietre potevano far parte tranquillamente di questo tipo di paesaggio.. ma in questi giorni mi sono giunti pareri discordanti proprio sulla presenza o meno di pietre.. che ne pensate? personalmente volevo cercare di ricreare un ambiente molto simile(non uguale perché già la vallisneria è fuori biotopo) però se non c'entrano proprio nulla... :032:

altro consiglio: visto che la pompa del Rio è orientabile, meglio se dirigo il flusso in superficie per ossigenare meglio l'acqua o è del tutto indifferente?

ciao nikke,il flusso in superficie sarebbe meglio aiuta scambio gassoso libera co2 e ossigena

per quanto riguarda le pietre e a tuo gusto,magari non spigolose ma di quelle stondate tipo levigate dall'acqua,comunque tenere il fondo sgombro

facilita la sifonatura ,attorno alle rocce si potrebbe accumulare sporco.

Esatto il filtro esterno! Si avevo idea che non bastasse quello standard del Rio, ma adesso hai confermato il dubbio! Avevo pensato ad un eheim pro con portata fino a 350 lt,anche con filtri esterni non ho avuto a che fare per ora..se ci sono pareri su modelli o altro assscolto! Intanto metterò le galleggianti!!

 

Per esperienza diretta ti dico, ESAGERA!!!!! sarà l'unica spesa di cui non ti pentirai mai!!!! gli Eheim sono Ottimi ma anche gli Askoll non sono male e costano un po di meno!

 

io ho affidato la filtrazione della mia vasca 488 litri lordi a 1 eheim 2080 (per acquari fino a 1200 lt) caricato solo biologico 1 eheim 2075 (per acquari fino a 600 lt )solo biologico 1 askoll 100 solo meccanico per la lampada UV

 

della ceratopteris cornuta o lemna minor o ceratophyllum demersum..sono piante che si sposano bene con le esigenze dei discus, quella radice sulla destra è tutt una? se fosse così appesa nn sarebbe male..

 

Trovo più naturale le radice che vanno dall'alto verso il basso che non il contrario ti consiglio anch'io di girarle creerai un ambiente più naturale e familiare per i discus.

 

 

mi togliete un dubbio? inizialmente, prima di allestire, leggendo in giro per informarmi circa l'allestimento del biotopo dei dischi oltre alle poche piante, alcuni legni e radici sapevo che anche le pietre potevano far parte tranquillamente di questo tipo di paesaggio.. ma in questi giorni mi sono giunti pareri discordanti proprio sulla presenza o meno di pietre.. che ne pensate? personalmente volevo cercare di ricreare un ambiente molto simile(non uguale perché già la vallisneria è fuori biotopo) però se non c'entrano proprio nulla... :032:

altro consiglio: visto che la pompa del Rio è orientabile, meglio se dirigo il flusso in superficie per ossigenare meglio l'acqua o è del tutto indifferente?

 

le pietre sono belle ma.....

 

Tolgono acqua in vasca occupandola con il loro volume

 

Se non perfettamente levigate è una ulteriore possibile pericolo per i discus con le quali si posso ferire

 

Possono rilasciare sostanze destabilizzanti in vasca (pietre calcaree) aumentando i le concentrazioni di sali in vasca rendendo di fatto impossibile un ph idoneo alla vita dei nostri ospiti

 

Intorno alle pietre ci si accumula un sacco di :042: !!!!!!

  • Author
manudon[/color]' timestamp='1332537839' post='57621'] le pietre sono belle ma..... Tolgono acqua in vasca occupandola con il loro volume Se non perfettamente levigate è una ulteriore possibile pericolo per i discus con le quali si posso ferire Possono rilasciare sostanze destabilizzanti in vasca (pietre calcaree) aumentando i le concentrazioni di sali in vasca rendendo di fatto impossibile un ph idoneo alla vita dei nostri ospiti Intorno alle pietre ci si accumula un sacco di !!!!!!

 

si in effetti è vero, ed è un dettaglio a cui non avevo pensato, vedo se la sifonatura può riuscire senza troppi problemi e sopratutto in modo ottimale altrimenti elimino! Giusto anche per la radice, ma un pò per frenesia di fare un allestimento che sognavo da tanto, un pò non avrei saputo come attaccarla(come avrei potuto fare??) un pò per inesperienza con un biotopo ''puro'' ho fatto un pò gli errori del neofita! perdono! :> in ogni caso i vostri suggerimenti mi sono più che utili, se non sono troppe difficoltà vedrò di modificare secondo consigli!! :yup:

  • Author

stasera ho fatto dei controlli generali ai valori dell'acqua:

 

kh:11

gh: 29 ... :o

No2:0

No3: 10

 

il picco dei nitriti a quanto pare c'è già stato(celere, dopo 15 giorni).. ma una domanda mi viene, il gh?? è un pò altino..quella immessa per ora è tutta acqua di rubinetto e ok che dovrò tagliarla per abbassare il tutto.. ma per togliere un valore così alto di gh,il kh va a farsi benedire?? dovrei reintegrarlo giusto?

anche facendo un taglio del 50% andresti bene,dimezzando la durezza generale dimezzi anche il kh a 4o5 e potrebbe andar bene

  • Author

sulla questione valori vi espongo il consiglio che mi ha dato il negoziante da cui dovrei prenderli in futuro: tenere l'acqua a ph neutro(dice sia quello a cui li tiene nelle vasche) e KH intorno a 10 va benissimo.

il kh 10 perchè, i discus in accrescimento(anche di medie dimensioni) necessitano di calcio ed abbassando i valori di kh verrebbe a essere troppo scarso per permettere un solido accrescimento! che ne pensate?

Concordo con saba per quanto riguarda l'acqua per i cambi

per le radici puoi usale del filo da pesca se hai i tiranti in vasca oppure come nel mio caso ho usato ventose e viti in acciaio le migliori sono quelle della eheim togliendo le clip pvviamente!

post-1671-0-14373200-1332749510_thumb.jpg

post-1671-0-90509900-1332749595_thumb.jpg

i valori li dimezzi con osmosi, anzi se vuoi puoi fare una prova su scala ridotta e vedere che kh gh ottieni e avrai sempre acqua con una certa fonte di minerali per la crescita, stai tranquillo anche con kh 5/6 avrai buoni risultati, kh 10 mi sembra esagerato e troverai più difficoltà a tenere un ph basso..

  • Author

infatti anche io sapevo che il valore del Kh era questo! ho sempre letto più o meno le stesse scale di valori per i discus e mi tornava nuova come cosa kh a 10.. però come spesso succede si è un pò confusi fra le info che porta il negoziante e quelle che ognuno può trarre da internet o simili che ne consigliano altri! il problema è che da una parte ci sono esperienze di privati che li tengono e dall'altra il fatto che i valori delle vasche di allevamento del negozio spesso rasentano,a detta del negoziante, quelli di un'acqua di rubinetto nella quale eppure i discus riescono a vivere( difatti quella di casa mia sarebbe quasi perfetta con kh 11 e ph a 7,5)

quindi non sai mai che strada prendere se non sei un esperto! :-??

Edited by nikke

la strada che ti vene consigliata qui e dettati in larga parte dall'esperienza :yup:

"eppure i discus riescono a vivere"questo non vuol dire che siano completamente a loro agio,e poi in negozio raramente vengono rispettate

nello specifico le esigenze dei pesci, tanto sono di passaggio e poi più semplice usare per tutti la stessa acqua (intendo come valori)

i discus prediligono acqua tenera con ph possibilmente non basico anche neutro può andare bene ,nella fase di crescita i valori possono essere

tipo quelli di casa tua ,ma col tempo andrebbero abbassati.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.