Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti ragazzi...

torno con i miei soliti dubbi e fisse..... leggendo in rete,sentendo qualche cavolata anche e temendo per i miei pesci...ho dei dubbi che vorrei mi aiutaste a risolvere....

 

1) ho sempre letto che i discus stando ad alte temperature,necessitano di uan buona ossigenazionio poichè la concentrazione è piu bassa sopra i 28*. Ora mi chiedo..siccome con i wild sono consigliate le piante che schermano la luce,io ho quasi tutta la vasca coperta da queste piante (non bella come la vostra a NAQ ma comunque è quasi completamente coperta)e questo fa si che nonostante i 2 filtri spingano l'acqua,il movimento delal superfice è quasi NULLO. Solo nelal prossimità delle barre da dove parte l'acqua si muove qualcosa. Ora mi chiedo...questo è deleterio???? devo togliere un bel pò di piante??? come mi comporto?????

 

 

2) Come spesso detto in altri topic. stò producendo la mia acqua tagliando 50 e 50 osmosi piu rubinetto e filtro poi su torba di sfagno in bidoni da 50 litri. Ora..... il taglio mi porta il kh a 3, la torba me lo fa scendere ad 1 se non anche 0, il problema è che non riesco a misurarlo poichè il reagente dovrebbe diventare da blu a giallo e l'acqua essendo già ambrata non mi permette di capire il risultato effettivo,nemmeno se raddoppio il quantitativo ed avanzando per 0.5 alla volta. Gia' nella provetta senza mettere reagente ho già il colore giallo :( Come posso fare???

VI confesso che sono molto preoccupato poichè il negoziante dove compro le spugne e quant'altro..pur non avendo discus ed altro mi ha detto che un kh a 0 potrebbe in caso d'immissione di acqua con ph piu alto di quello in vasca, trasformare gli NH4 in NH3 e far moire tutti i pesci senza che io manco me ne accorga...... :(

 

Attualmente dopo altri 4-5 cambi d'acqua il mio ph è sceso a 6.4.........

  • Replies 26
  • Views 6.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • se vuoi star più tranquillo puoi utilizzare meno torba, i batteri nitrificanti hanno bisogno di carbonati (kh) per portare a termine la nitrificazione ilrischio e che ti salta il processo dell azoto,

  • +1 per Tony

Posted Images

Ciao, se con l'immissione della prima goccia di reagente in provetta l'acqua non diventa blu ma rimane giallo-ambrata significa che hai Kh 0.

Per me non è mai stato un problema, soprattutto con i wild, e se affiancato a ph acido puoi andare tranquillo. Se ti fa paura questo valore puoi alzarlo con

l'utilizzo dei sali.

puoi tranquillamente togliere una parte di galleggianti e quindi avere più movimento,se vuoi stare più tranquillo o diminuisci il quantitativo di torba o aumenta il kh di partenza..

  • Author

a me il valore non spaventa cioè...m'interessa che i pesci stiano bene,ed ero tranquillo fino a ieri,poi stò cacchio di negoziante mi ha fatto sorgere il dubbio.

Sai cos'è @@Mitch che il blu con l'acqua ambrata non lo vedevo manco prima,nulal vietà che ho 1 ecco. Al limite posso metter 50 gr di torba in meno. Cioè...parliamoci chiaro, un kh 0 o 0,5 che rischi comporta effettivamente?????

 

@@tony81 magari lascio coperta solo la zona centrale.... noto però che qualcuno in vasca usa degli oxydator......

se vuoi star più tranquillo puoi utilizzare meno torba, i batteri nitrificanti hanno bisogno di carbonati (kh) per portare a termine la nitrificazione ilrischio e che ti salta il processo dell azoto, ma qui molti hanno kh 0 senza grandi problemi anche perchè penso un minimo di sali rimangono in vasca lo stesso

puoi tranquillamente movimentare la superficie e liberare una zona dalle piante,senza l uso di altri aggegi

  • Author

UHmm... gli No2 son sempre a 0.... ma in effetti come dicevi,posso passare dai 200 a 190 e vediamo già se l'effetto è diverso...1 già mi starebbe bene per star tranquillo :)

  • Author

+1 per Tony :)

  • Author

Ma qualcuno di voi che ha galleggianti usa oxydator in vasca??? è effettivamente un oggetto utile???

Io ho letto tutta la discussione, e ti vorrei chiedere una cosa: i pesci sono già in vasca? Se si, cosa noti? Respirano in maniera accelerata?

La mia gestione è simile alla tua, e i cambi portano sempre acqua con valori decisamente meno teneri, ma è pure vero che sono costanti anche nella variazione. Non bisogna fare i cambi tali da scombussolare sempre l'assetto bio-chimico della vasca, ma fai in modo che nel tempo la procedura sia sempre quella, e vedrai che tutto prenderà un assetto costante che ti manterrà la tranquillità che cerchi, ovviamente.

drago2shaoline[/b]' timestamp='1323934202' post='46512'] il negoziante dove compro le spugne e quant'altro..pur non avendo discus ed altro mi ha detto che un kh a 0 potrebbe in caso d'immissione di acqua con ph piu alto di quello in vasca, trasformare gli NH4 in NH3

Il tuo negoziante ha perfettamente ragione: se si passa da ambiente acido ad ambiente alcalino, è vero che potrebbe formarsi ammoniaca. Succede quando si fanno cambi cospicui, quando si fanno cambi diradati nel tempo, e quando i composti ammoniacali sono particolarmente alti nella concentrazione.

Io ho sempre più o meno zero di KH, e non noto grandi problemi, anche se tutto quello che leggo "sulla carta" è giusto, ed è per questo che preferisco la strada dei cambi frequenti. Per un maggior ricambio di sali e oligoelementi, normalmente poveri in acque tenere.

 

Puoi usare un aeratore nel caso in cui noti una respirazione concitata dei pesci, o mettere una porosa in un vano del filtro interno, se è interno, o in un angolo della vasca in cui c'è una buona corrente. Io a sostegno dei filtri interni uso due grossi filtri ad aria.

  • Author

Inanzitutto grazie per aver risposto tatore,è sempre un piacere leggerti. Nei pesci non noto respirazioni accelerate,semplicemente mi preoccupava veder piu' del 50% della vasca con acqua alquanto ferma poichè le galleggianti raggruppate in massa verso il centro fanno una sorta di tappo.

L'areatore mi ha sempre spaventato per l'innalzamento del ph....perciò ho postato dell'oxydator..appena posso aggiungo un video della parte anteriore della vasca per mostrar la situazione.

HO effettuato i valori in vasca,esattamente 20 minuti fa ed ho ottenuto questa situazione:

 

ph 6.44 (ho la sonda dennerle sempre in acqua)

kh 1

conducibilità 147ms

 

I pesci, sono 6 green,che mi lasciano la solita situazione strana. In 4 mangiano 5-6 tipi diversi di scaglie piu chironomus congelato e tubifex liofilizzato,anche se tutti i soggetti causa capo branco bastardo metton in mostra le barre,anche se verso fine giornata si raggruppano (stranamente sotto la luce) e tiran fuori una livrea molto buona. Gli altri 2 pesci invece sono cocciuti...prendono solo mazzate da tutti e mangiano solo chironomus e tubifex. Stanno nel gruppo,non si nascondono,non si grattano e nulla...ma semplicemente non mangiano il secco. Ieri per esempio la corrente gli ha infilato una scaglia in bocca,stavo per esultare ma dopo 10 secondi me l'ha risputata -___-

Comunque oggi ho tolto un pò di piantine e grazie alle tue parole,di Mitch ed anche di Tony me ne fregherò del KH. La settimana prossima rimpinguo la vasca con altri soggetti,spero che le mazzate finiscano però....

Appena arriveranno poi farò un bel topic dove parlerò di tutto.

@@tatore

aspetto un video per vedere anche il movimento dell acqua sia in superficie che in tutta la vasca anche se con 2 eheim 2080 dovresti averne parecchio,magari inserendo altri discus si avrà un altra situazione gerarchica.

mah, se i pesci non hanno la respirazione alterata è segno che tutto va bene. Per quanto riguarda la descrizione del comportamento, è tutto regolare: c'è sempre il bullo e lo sfigato. Anche se sono tre :dft010:

Quindi va più che bene. ovviamente per quanto riguarda il discorso prettamente chimico non si consiglia a chiunque, il pH a valori bassissimi di durezza carbonatica subisce continue oscillazioni, e la vasca NON è indipendente, i cambi devono essere piccoli ma frequenti...insomma: è questione di scelta. Sogniamo soltanto di emulare il Rio delle Amazzoni in 400 lt di acqua. E non si può fare.

Voglio ancora soffermarmi sulla respirazione: il pH che subisce un'impennata verso l'alto per l'aerazione, è un pH basso per le anidridi e per i fosfati, quindi non va proprio benissimo, perché sono proprio quelle le condizioni che invalidano la corretta respirazione dei discus. L'acqua deve essere come la tua, ma l'aeratore non deve essere un problema né lo sarà, per il pH. Per quanto riguarda l'oxidator, malgrado l'abbia ri-tirato fuori e ri-messo in vasca...mi spiace ma confermo che (almeno nelle mie vasche) non serve a nulla.

  • Author

Quindi @@tatore lo reputi un oggetto inutile??? cioè... non noti miglioramenti???

 

Intanto ecco il video della superfice vista da sopra e sotto :)

 

@@tony81

 

A voi... http://youtu.be/M3928HVjCsY

*Per me* è inutile, poi ovviamente c'è chi attribuisce all'oggetto proprietà buone, io no.

I pesci hanno un pochino la respirazione veloce, ma il pelo dell'acqua non mi sembra che sia come tu avevi inizialmente descritto, ossia un tappo. Per me, a scanso di ogni dubbio, una porosa in un angolo con il flusso regolabile (anche da quegli affari che costano 0,60 euro) sarebbe quel che ti serve. Magari da accendere solo la notte,quando la fotosintesi non avviene e si registra il picco massimo di anidride.

nient'altro. Le galleggianti ti risolvono parte dell'accumulo del nitrato, vanno benissimo secondo me.

hanno la respirazione accelerata se riesci a dare più movimento alla superficie sarebbe ancora meglio senza sparare le galleggianti da tutte le parti..

  • Author

Raga pero' ilbideo l'ho fatto subito dopo la somministrazione del tubifex??anzi dal video si vedon ancora i vermetti a pelo d'acqua!domani faccio unaltro video in circostanze normali :)) ps: ho in casa mai usato un areTore regolabile e silenzioso EHEIM

 

Drago2shaoline

  • Author

Allora ecco IMPORTANTISSIME novità ed informazioni....

Finalmente sono riuscito a misurare tutto...2 ore porca pupazza.....

Allora in vasca ho:

 

ph 6.38 (dopo il cambio di stamattina)

kh 1

temperatura 30°

conducibilità 130 Ms

 

L'acqua del cambio definita... (ora col cavolo che cambio 1 grammo di qualcosa) è:

ph 6, o meglio 6 e qualcosa di non definito

kh 1 (ho raddoppiato la dose d'acqua e son andato avanti di 0,5 punti alla volta,et voilà ecco il kh 1)

temperatura 28°

conducibilità 92 Ms

 

Direi che cosi stò alla grande,giusto? :huh:

Allego il video dei dischi appena si son accese le luci in modo da controllare la respirazione e poi aggiungo 2 foto della vasca e chiedo a voi tutti....

 

1) le foglie lunghe delle piante,rompono le scatole ai dischi? :huh:

2) avendo altri legni ne dovrei aggiungere o va bene cosi??? metto anche una foto della vasca prima dell'introduzione delle vallisnerie,non fatevi ignannare dall'acqua piu scura,prima avevo i led in vasca e credetemi non si vedeva una mazza e sembrava coca cola...

 

PS: tenete presente che la settimana prossima arrivano altri 5 inquilini CON I CONTROFIOCCHI ma non vi svelo nulla,vedrete poi le foto :)

PPS: da cosa può dipendere che dopo ogni cambio d'acqua i pesci sembran stare meglio e prendono colore???quasi quasi non gli darei la pappa cosi niente mazzate,ed hanno dei colori meravigliosi!!!!

 

http://youtu.be/SowA3S4I1jA

post-1989-0-22688700-1324134354_thumb.jpg

post-1989-0-36467500-1324134389_thumb.jpg

post-1989-0-66966300-1324134397_thumb.jpg

ma nn credo gli interessi molto hai discus delle foglie lunghe o corte,la composizione dei legni che avevi quando avevi i led mi piace molto di più, la respirazione è ok come anche i valori..

  • Author

@@tony81 li ho tolti poichè viste le botte,spesso ci sbattono dentro... vorrei metterne uno a destra proprio alla base delle piante....che parte da terra in pratica,tu che dici??

era un parere estetico, parere personale nn mi piacciono quei tronchi sembrano delle spade gli escluderei,prova a vedere se trovi delle radici di torbiera visto che hai paura che si facciano male

  • Author

ma al di là del parere estetico personale,cosi com'è ora,è un buon layout per i dischi??

  • Author

tu che dici @@tatore ???

  • Author

forse non si vede tony,ma se ricordi ho cmq tanti ripari creati dalle galleggianti...pensi che con i tronchi sia tutt'altra storia???

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.