Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

  • Replies 10
  • Views 3.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Uno dei link più belli che si potevano suggerire, mentre posso dirti che, se da una parte NON possono esistere "strains" vecchie ma classiche semmai, di nuovo c'è abbastanza (bisognerebbe capire se si tratta poi di bizzarrie occasionali o varietà che reincrociandole offrono una certa contiguità fenotipica).

So per certo che di "nuovo" c'è qualcosa che mi sballa fuori dal mondo dei discus, una l'ho pescata su Facebook ed eccola:

luckytopical.jpeg

 

Ecco...da qui in poi non seguo più. Non ci posso credere che si allevano pesci così senza sentirsi un pochino...spietati, e ancor meno che c'è gente che ama i discus, disposti a comprarli.

Ma tutto quello che ho visto in quel link, non posso che ammirare con religiosa passione. Bellissimi albini, turchesi brillanti, checkerboard vecchio stile, alcuni esemplari impreziositi dalla caratteristica snakeskin (che non è una razza), e tanto altro.

Grazie per il bellissimo link, AlexG :thumbsu:

meno male che nella foto nn c'è scritto discus..

  • Author

ma l'hanno fatto crescere in un contenitore? come si fa a selezionare un discus così?

ma l'hanno fatto crescere in un contenitore? come si fa a selezionare un discus così?

 

Sto leggendo il Bleher Discus Vol. II, dove Mr. Heiko accenna a queste varietà di pesci (scusate ma non riesco a scrivere il nome della specie a cui sono tanto affezionato parlando di esperimenti simili, comunque è il nome del nostro forum senza la parola club per intederci) dove esprime tutto il suo disaccordo sulle specie Bulldog e butterfly come quelle della foto... e dice inoltre che certi ''appasionati'' hanno speso piccole fortune (migliaia di euro???) per ste robe qui!!! Il mio disappunto non va alle povere bestiole che di colpa non ne hanno, ma ai ''selezionatori'' che si inventano esseri simili, che di Discus non hanno più nulla... :thumbsd: :thumbsd: :thumbsd: :thumbsd: :thumbsd:

...grande e variopinto Andrea.

Invece, i predecessori, per intenderci: quelli delle strains classiche, non andavano oltre gli F2 per parlare di pesci in forza, con tutti (o quasi) gli imprinting che Mamma Natura ha dato loro. Heiko Bleher infatti traccia un quadro preciso della storia dell'allevamento: Amazzonia>>>Germania (allevatori). Germania>>>resto del mondo. L'Asia ad un certo punto si è staccata per concetto dall'Europa di Homann, Schmidt-Focke, Gobel, per fare quello che loro evitavano. L'America aveva invece il saggio Wattley (lo ha ancora, ma non alleva da una vita) che continuò con varietà tutte sue, ma col concetto del naturale dei colleghi tedeschi.

ragazzi avete visto anche le varietà chiamate unicorn......sono cose deformi!!!!!fanno paura!!!!

e poi proprio bulldog dovevano chiamarli azz!!!! i miei cani sono stupendi!!!!!!!! :dft007: :dft007: :dft007:

Gli unicorni sono pesci (si dice) nati a seguito di una massiccia contaminazione di acque, quindi deformi forse per condizioni ambientali avverse, non volutamente tali. Ingenuamente spero, anche perché ci sono sempre le solite due foto che girano su libri e web. Quella "bestemmia" in foto invece cerca(va)no di ottenerla per venderla.

Diciamo che io partendo da varietà di allevamento ho fatto il mio percorso e sono incappato in mutazioni (Quasimodo che sembrava un oranda) e un piccolo che era molto alto e sembrava un Bulldog.

Ora, mio malgrado, non avendo la serra e non avendo discus, mi sto riscoprendo (sarà la vicinanza di Tato e Titi) molto più vicino a quelle che sono le forme naturali, anche come colorazioni (ho creato una mia variante Pigeon ma adesso non ne terrei mai in vasca........strana la vita!) mi piace ad esempio molto il brown e se propio devessi spingemi su discus di allevamento andrei sempre e comunque su dei red-rose o similari.

Certi pesci che si creano per attirare attenzione o notorietà non mi piacciono anche se dovremo abituarci anche a vederli nei negozi tra un pò, come la storia ci ha insegnato per betta, guppy, scalari, red parrot, e molte altre :-)))))

Basta non comprarli, Dotto, e sono sempre più convinto che il discus è sempre meno un animale da negozio. Più giriamo e più si diradano i negozi che sanno vendere i discus. Ma a parte questo penso che si arriverà a comporsi un discus come si fa con le Nike, e commissionarlo ad un allevatore. Spottato? Snake? Checker? Albino? High fin? Basta chiedere e i maestri della genetica applicata ti sforneranno il discus come lo vuoi.

In ogni caso il link di AlexG davvero ha molta cura delle strains classiche, e si spinge (per fortuna) poco su forme di allevamento...ardite. E mi piace. Il sito è americano.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.