Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Dopo l'inserimento dei nuovi discus ho inserito l'areatore perchè avevano una respirazione piuttosto accellerata. Quello che ho non mi piace molto perchè è dotato di faretto ed è rumoroso.

Che tipo mi consigliereste? Ho visto che per creare le bolle ce ne sono di diversi tipi: legno , roccia ecc..... anche qui...quale va meglio ? L'areatore deve essere silenzioso mi raccomando!!!!

Grazie a chi mi risponderà!

  • Replies 19
  • Views 7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

io ho visto che nei negozi va a ruba la linea air della sera...io ne ho uno piccolino e va bene secondo me...ne ho di vecchi della schuego (mi pare si chiami cosi) e fanno un rumore pazzesco... le altre marche non le ho provate...

rigurado alla porosa dipende dal nr di bolle...io utilizzo la classica pallina di colore blu che ti danno in dotazione,però esistono anche in legno di forma rettangolare che puoi mimetizzare meglio (non so dirti pregi e difetti..ma costano di piu in legno)...

meglo aspettare notizie da piu esperti

ti suggerisco quelli della sera nn ho avuto mai problemi

Mauri io ho sempre sentito parlare bene dei resun.......come porosa non saprei ho avuto tutte e due e non vedo le differenze,forse quella in legno fa bolle piu piccole......ma non ne sono sicuro ;) ;) ;)

Sicuramente questo modello (regolabile, a due vie):

 

 

air_pump_eheim_200_ZbbfhEBqR7Pp_large.jpg

 

Io ho due aeratori Tetra, silenziosissimi, però non sono regolabili purtroppo...anche se si può intervenire innestando un regolatore sul tubicino di mandata. In ogni caso come sempre Eheim qualità-prezzo davvero OK.

E non vorrei dire...ma due micronizzatori te li mandano loro, a forma di bioballs con le ventosette dietro. Io l'ho avuto ma non ricordo se l'ho regalato o buttato :dft001: (era un momentaccio).

io uso uno da Tetra e uno Sera . tutte due silenziose , uno e in camera da letto..

Titi, visto che ci sei...come hai innestato il Tetra nei selvatici alla spray-bar nella vasca da due mt? La descrivo sempre ma mica ho mai capito come funziona da te. So solo che i tuoi pesci non sbattono proprio le branchie, per quanto bene respirano. Mai visto.

veramente l'aeratore va da solo con due porose una da una parte e una da un altra. quello che tu vedi e la forza dei 3 filtri collegati in una uscita unica che crea quella turbolenza

Se domenica vengo da te faccio una piccola ripresa. E' uno spettacolo!! pensavo fosse l'aeratore collegato alla spray-bar. :thumbsu:

  • Author

Ho preso l'areatore Eheim. Silenziosissimo ma con qualcosa in più: possibilità di applicare due uscite separate e due regolazioni separate. I due diffusori di bolle sono di plastica ma possono regolare la dimensione delle bolle. Si applicano al vetro tramite una ventosa. Sto' utilizzando solo un'uscita ma in previsione futura di un acquario più grande protrebbero venirmi comode tutte e due!!! Grazie per i consigli ragazzi e grazie a Salvo che a casa deve avere un negozio di cose. (mi sa che tutte le sue entrate sono per discus e accessori; poi se gli avanza qualcosa mangia e paga l'affitto :011: :005: )

air_pump_eheim_200_ZbbfhEBqR7Pp_large.jpg

porosaeheim.jpg

Ottimo acquisto Maury, io ti avrei consigliato i tetra (perchè sono tra i migliori che ho provato, ma se dovessi comprarne uno adesso punterei sicuramente sullì Eheim, che è una garanzia!!!! Bravi ragazzi!

Non ricordavo gli accessori a corredo. Purtroppo I Tetra sono ultrasilenziosi, ma nessuna possibilità di regolarli. Ne ho due, uno a due uscite, e uno piccolo.

io ho un modello sera doppia uscita regolabile molto silenzioso che nn mi ha dato nessun tipo di problemi..ma mi sa che ora nn lo fanno più

Hai comprato la qualità, bravo. Io invece qualche mese fa ho comprato un areatore a 4 uscite Sera Air 550 R, con flusso regolabile. Costa una cavolata, se pensiamo alle possibilità di flusso che da, l/h max 500 e il fatto stesso che è molto silenzioso.

bello Maury!!! facci sapere come ti trovi!!!

ragazzi parlando di areatori, ieri ho preso la porosa in legno... bhe ce dire è spettacolare, invece di produrre bolle in quantitò , produce bolliccine talmente piccol a sembrare schiuma, con conseguente maggiore movimento dell'acqua.... quindi un ottima alternativa alla classica porosa

  • 3 weeks later...

raga mi correggo.. sconsiglio vivamente l porosa in legno per le nostre vasche.. "ossigena" l'acqua che è una meraviglia ma il ph diventa un macello...

 

ph lonatno dalla porosa : 5.8

ph a 10cm dalla porosa : 5 - 5.1 - 5.4 - 5.6 - 6 - 6.5 - 5.5 - 5.8

insomma con un misuratore elettronico hai un ph che va da 5 a 6.5 oscillando fra tutti i valori possibili .. un casino insomma..

non è che tale valore è semplicemente sballato dalle bolle d'aria? altra domanda, che kH aveva l'acqua analizzata?

 

puoi mica fare la stessa prova con una porosa ''tradizionale''?

ah scusa ho dmenticato la parte del test campione... utilizzando una porosa classica il ph si mantiene costante come dall'altro lato della vasca...

 

 

da quello che mi ha spiegato un amico negoziante, queste porose sono per acquari marini in quanto svolgono una funzione molto simile a quella dello schiumatoio .. in quelli dolci invece alzano il ph e lo rendono pco stabile... non ho ben capito il perchè...

 

il mio kh è 1 essendo stata provata in un cubo da riproduzione.. cmq i discus ( adulti e piccoli) non sembrano averne risentito , ma per sicurezza l'ho levata comunque..

La discriminante è la quantità di acqua che viene aerata e quindi dalla quantità di bolle plus la velocità con cui esse vengono prodotte. Vuol dire che se l'aeratore ha più potenza è ovvio che prima verranno espulse anidridi e il pH tende a salire. Ma l'effetto frusta arriva allo spegnimento: succede il perfetto contrario.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.