Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ... Non sapevo se postare questo curioso video... :undecided:

 

 

da qualche parte ho letto che aveva un controller del PH che in caso di crollo immetteva acqua fresca con una dosometrica. anche perche' PH 3,7 / 4,0

 

ciao

  • Replies 20
  • Views 8.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Andrzej Nowicki e' uno degli unici che può vantare una riproduzione di heckel in purezza. Con queste immagini si è aggiudicato quasi tutte le copertine di riviste di acquariologia del mondo.

heckel.jpeg

Un vero mito. Bravissimo e umilissimo.

Non vorrei sbagliarmi, ma forse in extremis è stato censito nel Bleher's Discus volume 2. Onestamente anche se ormai il genere non è più il mio....posso garantire che l'emozione stringe parecchio.

Ah, notate come l'area normalmente traslucida della caudale e della finale della dorsale si scurisce e diventa quasi nera nei selvatici, unico indizio che i pesci sono in frega.

Non avevo mai visto una cosa del genere è di una bellezza sconcertante :-)

Grazie per averlo postato Giulio :-)))

Che spettacolo :-)

  • Author

@Salvo: Avevo notato che erano scuri ma ora che me lo hai fatto notare la 5° banda forma insieme alla "corona" una specie di D sulla parte posteriore del discus. impressionante :undecided:

Teor ? che aspetti a metterti dietro ? :dft010:

Ho letto che comunque erano pesci in "acquario stabile" da 1 anno circa

 

 

ciao

PH 3,7 / 4,0

 

cavolo!!!!!! bello basso!!! come si fa per ottenere un ph del genere e tenerlo costante??????

 

dimenticavo sono davvero belli cavolo!!!!

fantastico,queste si che sono soddisfazzioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma cosa ne pensate dei nascituri,saranno uguali ai genitori(penso di si) oppure visto che si sono riprodotti in cattivita' perderanno qualcosa?

PH 3,7 / 4,0

 

cavolo!!!!!! bello basso!!! come si fa per ottenere un ph del genere e tenerlo costante??????

 

dimenticavo sono davvero belli cavolo!!!!

 

ho sentito domenica alla conferenza che in Amazzonia vi sono delle acque con conducibilita' 15/20 Us dunque se i discus vivono in quei parametri non penso poi che sia cosi difficile ottenere dei valori cosi.

PH 3,7 / 4,0

 

cavolo!!!!!! bello basso!!! come si fa per ottenere un ph del genere e tenerlo costante??????

 

dimenticavo sono davvero belli cavolo!!!!

 

ho sentito domenica alla conferenza che in Amazzonia vi sono delle acque con conducibilita' 15/20 Us dunque se i discus vivono in quei parametri non penso poi che sia cosi difficile ottenere dei valori cosi.

 

Fabri però come si fa per avere dei valori cosi?????? come li ottieni e come li mantieni stabili?????

  • Author

Fabio per ottenere quel Ph si usano:

- acidi umici

- acidi minerali

la cosa difficile è mantenerli stabili, a quei livelli basta un cambio acqua, una diversa movimentazione dell' acqua o un aumento di sostanze azotate e tutto va a pallino.

 

per mantenerlo stabile hanno attaccato un controller di ph a 2 dosometriche, una immette acqua fresca e quindi con ph maggiore, l' altra immette i suddetti acidi. le pompe dosometriche di cui stiamo parlando sono molto precise, tipo che possono dosare anche 0,5 ml per volta.

con un volume d' acqua di 100 litri si dovrebbe gestire tutto in maniera stabile.

 

 

ciao

 

tecnicamente non mi sono espresso al meglio scusate :dft008:

Fabio per ottenere quel Ph si usano:

- acidi umici

- acidi minerali

la cosa difficile è mantenerli stabili, a quei livelli basta un cambio acqua, una diversa movimentazione dell' acqua o un aumento di sostanze azotate e tutto va a pallino.

 

per mantenerlo stabile hanno attaccato un controller di ph a 2 dosometriche, una immette acqua fresca e quindi con ph maggiore, l' altra immette i suddetti acidi. le pompe dosometriche di cui stiamo parlando sono molto precise, tipo che possono dosare anche 0,5 ml per volta.

con un volume d' acqua di 100 litri si dovrebbe gestire tutto in maniera stabile.

 

 

ciao

 

tecnicamente non mi sono espresso al meglio scusate :dft008:

 

Perfetto capito!!!! certo che se si riesce con le dosometrice allora non è neanche cosi complicato come cosa o mi sbaglio?????? sicuramente prima di riuscire a capire bene i vari dosaggi che servono per tenere i valori stabili ci sono da fare un po di prove ;) ;)

 

Ma quindi per cercare una ripro di questi magnifici wild bisogna cercare di avere dei parametri con un ph cosi per forza??? se no non riproducono????

Fabio per ottenere quel Ph si usano:

- acidi umici

- acidi minerali

la cosa difficile è mantenerli stabili, a quei livelli basta un cambio acqua, una diversa movimentazione dell' acqua o un aumento di sostanze azotate e tutto va a pallino.

 

per mantenerlo stabile hanno attaccato un controller di ph a 2 dosometriche, una immette acqua fresca e quindi con ph maggiore, l' altra immette i suddetti acidi. le pompe dosometriche di cui stiamo parlando sono molto precise, tipo che possono dosare anche 0,5 ml per volta.

con un volume d' acqua di 100 litri si dovrebbe gestire tutto in maniera stabile.

 

 

ciao

 

tecnicamente non mi sono espresso al meglio scusate :dft008:

 

Questo è il pH che avevo durante una riproduzione qualche anno fà:

 

pH-300x225.jpg

 

Subito dopo la schiusa l'ho alzato perché la coppia dava segni di sofferenza, si sfregava, nuotava a scatti.. nemmeno un avannotto morto, forse due uova non fecondate. Alla prima ripro, un alenquer x semi-royal.

 

@ Fabrizio: si sono usati per avere degli heckel cross che vedrai nel secondo volume del Bleher's Discus, ma in purezza non sempre erano esempi di rara bellezza. In cattività tendono a perdere molte delle loro caratteristiche fenotipiche e comportamentali.

quando iniziai a ripodurre discus sono impazzito con uova scomparse, piccoli che giravano per la vasca e non si attaccavano ai genitori, ecc ecc, ho iniziato ad avere successo con PH inferiore a 5, ma i migliori risultati a PH 4,5

quando iniziai a ripodurre discus sono impazzito con uova scomparse, piccoli che giravano per la vasca e non si attaccavano ai genitori, ecc ecc, ho iniziato ad avere successo con PH inferiore a 5, ma i migliori risultati a PH 4,5

Ma infatti è proprio il valore principe, se si considera che il muco abbondante è secreto a pH 4.5, l'azione antimicotica e antisettica è garantita....è ovvio che sarebbe meglio ottenere tale valore con torba e acqua a conduttività bassa.

Ho fatto una relazione su tutti i tipi di acidificanti, risale ad un anno fà, e purtroppo molti acidi tecnici portano la conduttività alle stelle. Risultato: l'embrione potrebbe uscirne danneggiato.

Un famoso allevamento usa(va) tali espedienti, ma non ho mai visto uscire da quell'allevamento discus degni di lode.

voi che ci avete provato mi spiegate per bene come riuscivate a tenere questo ph stabile in che modo?????

difendere un tale valore, per quanto mi riguarda, voleva dire non farlo salire di troppo (parlo di decimali). Oltre è sicuro che non poteva scendere, perché era il limite delle sostanze naturali acidificanti presenti in vasca. Vuol dire che non è che se non stavo attento bucavo la vasca, spero sia chiaro. L'acido raggiunge il valore limite che è quello dell'acidificante più forte che c'è in vasca. Il quel caso poteva essere la torba e il fosfato (sicuramente).

Mi pare che gli heckel del rio negro vivano a conducibilità 8 e ph 4....

 

@Astro, probabilmente (è una mia interpretazione rimangono così stabili in quanto gli acidi umici e tanninici rilasciati da torba e foglie varie, essendo acidi organici deboli, hanno proprio quel valore, quindi sebbene a durezze dell'acqua così basse dove il ph è instabile, ma se gli acidificanti hanno ph non bassissimo (appunto 3-4) non avrai forti oscillazzioni, per lo meno in basso... Se immetessi dentro acidi quali Acido cloridrico(HCl), Acido solforico (H2SO4) o Acido perclorico(HClO4) che sono acidi molto forti allora potresti avere dei problemi, sempre a quel valore di kH....

Anch'io all'inizio delle mie ripro non riuscivo ad ottenere quello che volevo, e così quando abbassai decisamente il valore del pH, ebbi una schiusa del 90% delle uova. Da li in poi ho sempre raggiunto quel valore per la riproduzione.

@Salvo: Avevo notato che erano scuri ma ora che me lo hai fatto notare la 5° banda forma insieme alla "corona" una specie di D sulla parte posteriore del discus. impressionante :undecided:

Teor ? che aspetti a metterti dietro ? :dft010:

Ho letto che comunque erano pesci in "acquario stabile" da 1 anno circa

 

 

ciao

 

L'unica cosa che fanno ora è menarsi per accappararsi piu cibo!!!! :thumbsu:

Veramente magnifici. Quando contattai gli amici polacchi per invitare un giudice che rappresentasse il loro avanzato movimento discussofilo; chiesi ad Andrzej di portare qualche piccolo e alcuni video della sua coppia. Ma all'epoca mi disse che non se la sentiva. Maciej, l'amico interprete della delegazione polacca, mi raccontava quanto questo risultato avesse avuto risalto in Polonia e quanta gente( me compreso) avessero contattato Andrzej per avere questi piccoli. Veramente un risultato grandioso.

Veramente magnifici. Quando contattai gli amici polacchi per invitare un giudice che rappresentasse il loro avanzato movimento discussofilo; chiesi ad Andrzej di portare qualche piccolo e alcuni video della sua coppia. Ma all'epoca mi disse che non se la sentiva. Maciej, l'amico interprete della delegazione polacca, mi raccontava quanto questo risultato avesse avuto risalto in Polonia e quanta gente( me compreso) avessero contattato Andrzej per avere questi piccoli. Veramente un risultato grandioso.

Gennaro, è unico. A me non interessano i piccoli perché il genere in vasca .... non è come in natura. E da persona saggia ti ha detto che non li avrebbe spostati, evidentemente ci tiene. L'heckel accusa un viaggio e un trasbordo...lo sai, e se si tratta di una coppia ovviamente nemmeno per tutto l'oro del mondo. Comunque è davvero un bell'evento, perché è anche molto documentato. Anche Barbara B. ha avuto alcuni apprezzabili risultati, ma non così clamorosi.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.